Il Lago Maggiore, sia sulla sponda lombarda che su quella piemontese, offre una varietà di luoghi tutti da scoprire. Sono diversi gli itinerari che si possono percorrere in bicicletta o facendo trekking, ma anche utilizzando i mezzi di trasporto su acqua. Qual è il posto più bello sul Lago Maggiore? Davvero difficile dirlo, ma ecco una selezione suggerita dal portale SiViaggia per trovare dieci perle sull’acqua del secondo lago d’Italia.
Arona
Arona, in provincia di Novara, è un borgo storico Bandiera Arancione e ricco di punti di interesse. Dalla lunga passeggiata sul lungolago punteggiata di locali alla chiesa dei SS Martiri in stile romanico al Colosso di San Carlo Borromeo, una statua di 35 m nella quale si può anche entrare e che domina la vista del lago, al Parco Naturale del Lagoni di Mercurago, patrimonio Unesco.
Stresa
Nella provincia del VCO Stresa comprende tre delle isole Borromee (l’Isola Bella, l’Isola Madre e l’Isola dei Pescatori). Include uno spettacolare lungolago ricco di edifici alberghieri e ville stile liberty, tra cui spicca la Villa Pallavicino, con giardino all’inglese e parco zoologico.
Luino
Sulla sponda lombarda al confine con la Svizzera ogni mercoledì Luino ospita il mercato internazionale con oltre 400 bancarelle. Tra le attrazioni Palazzo Verbania, le chiese e il lungolago con spiagge attrezzate.
Baveno
Affacciata sul Golfo Borromeo con vista sulle Isole del Lago Maggiore Baveno è un altro elegante borgo sul lago Maggiore. Da vedere Villa Fedora, Villa Barberis, Villa Henfrey-Branca, Villa Brandolini d’Adda, Villa Carosio, Villa Claudia. Il centro storico è caratterizzato dal Porticato della Via Crucis e dalla trecentesca Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso.
Cannobio
Cannobio è un borgo sulla litoranea del Lago Maggiore, l’ultimo prima di sconfinare in Svizzera, bandiera blu grazie alla qualità di acqua e spiagge. Tra stradine e vicoli si trovano monumenti, chiese, scorci e notevoli palazzi del Cinquecento e del Seicento e antiche case di pescatori.
Mergozzo
A qualche chilometro di distanza dal Lago Maggiore e conosciuto per il suo “piccolo lago” dalle spiagge Bandiera Blu, Mergozzo è un grazioso villaggio dell’arco alpino con le caratteristiche case in pietra e i vicoletti acciottolati.
Cannero Riviera
Cannero Riviera è un borgo affacciato sul Lago Maggiore nel territorio di Verbano-Cusio-Ossola, inserito in uno scenario di natura rigogliosa favorita dal clima mite. Edifici storici costellano la storica “Linea Cadorna” e i castelli di Cannero che sorgono su misteriosi isolotti.
Angera
In provincia di Varese, Angera, è impreziosito da un lungolago con ampi spazi verdi alternati a vie pedonali, piccoli porticcioli e un centro ricco di botteghe, edifici storici, e il Museo della Bambola e del Giocattolo, con sede nel castello in cima alla Rocca Borromea
Laveno-Mombello
Sulla sponda lombarda, Laveno-Mombello collega la Lombardia con la sponda piemontese a Intra Verbania. Oltre a una passeggiata sul lungolago, il centro storico riserva negozietti, boutique, bar, ristoranti (tra cui la Locanda Pozzetto dalla spettacolare vista sul lago). Da segnalare il Museo Internazionale del Design Ceramico (MIDeC) in frazione Cerro.
Castelletto Ticino
In provincia di Novara, Castelletto Ticino è parte dell’area protetta del Parco Naturale della Valle del Ticino, e si fa ricordare per la vastità e la varietà del paesaggio naturale in cui è inserito. Nelle vicinanze del Parco Faunistico La Torbiera, il borgo è punto di partenza della ciclabile che giunge a Pombia dove sorge il Gottard Park.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account