Commenti: 0
Cannobio
Cannobio (Piemonte) Wikimedia commons

Belle, pulite e sostenibili: sono le spiagge che hanno meritato la Bandiera Blu 2023. Come ogni anno 458 spiagge hanno guadagnato l’ambita medaglia, per la gioia dei vacanzieri che si preparano alla stagione estiva certi di trovare in ogni regione le bellezze del mare da godersi in totale relax. Ma quali sono le spiagge bandiera blu del 2023? Vediamolo insieme.

Con 17 new entry, salgono a 226 i Comuni che vantano una bandiera blu tra le proprie coste di mare o di lago, per un totale di 458 spiagge. Si tratta di circa il 25 per cento di tutte le spiagge italiane, e dell’11 per cento delle spiagge premiate in tutto il mondo.

Liguria, Puglia e Campania, a pari merito con la Toscana e la Calabria, sul podio per il maggior numero di bandiere conseguite (rispettivamente 34,22 e 19). Cinque i Comuni lacustri del Piemonte (Cannero, Cannobio, Verbania, San Maurizio d’Opaglio e Gozzano) e tre quelli lombardi (Toscolano Maderno, Gardone Riviera, Sirmione) insigniti del riconoscimento. Ad essere premiati i parametri di pulizia dell’acqua ma anche di sostenibilità ambientale, di efficienza degli impianti, la sicurezza dei bagnanti, l’arredo urbano e così via: i criteri da rispettare sono ben 32.

Ma ecco alcune delle spiagge premiate (qui l'elenco completo):

Diano Marina (Liguria)

Diano Marina (Liguria)
Diano Marina (Liguria) GTRES

Vieste (Puglia)

Vieste (Puglia)
Vieste (Puglia) GTRES

Positano (Campania)

Positano (Campania)
Positano (Campania) GTRES

Igea marina (Emilia Romagna)

Igea Maria (Emilia Romagna)
Igea Maria (Emilia Romagna) Wikimedia commons

Cannobio (Piemonte)

Cannobio (Piemonte)
Cannobio (Piemonte) Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account