Per le detrazioni per i figli a carico è fondamentale prestare attenzione alle istruzioni fornite dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 730/2024 al fine di garantire la corretta preparazione della dichiarazione da inviare entro la scadenza del 30 settembre.
Chi può beneficiare dell’assegno unico?
Non tutti possono beneficiare dell’assegno unico: bisogna considerare diversi fattori. Le famiglie che hanno un figlio minorenne a carico o un neonato, l’assegno unico decorre dal settimo mese di gravidanza. Mentre per le detrazioni per i figli maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, l'assegno unico potrà essere erogato se il figlio soddisfa una delle seguenti condizioni:
- sta frequentando un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di universitario;
- sta svolgendo uno stage o un'attività lavorativa con uno stipendio complessivo minore a 8.000 euro annui;
- è disoccupato e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego o sta svolgendo il servizio civile universale.
Inoltre, per ogni figlio con disabilità non ci sono limiti di età per ricevere l'assegno unico.
L'assegno unico ha sostituito gli assegni per il nucleo familiare, e altre forme di sostegno. Nonostante l'introduzione dell'assegno unico, i coniugi possono ancora dedurre le spese sostenute per i figli a carico, come quelle per l'istruzione, l'attività sportiva o le spese mediche.
Detrazioni figli a carico nel modello 730: tutto quello che serve sapere
A partire dal 1° marzo 2022 sono state introdotte nuove regole per calcolare le detrazioni IRPEF per i figli a carico. Continua però ad essere valida la regola secondo cui la detrazione viene calcolata in base al rapporto tra l'importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro.
L’importo di 95.000 euro viene aumentato di 15.000 euro per tutte quelle famiglie che hanno più figli a carico. La formula da utilizzare per determinare la detrazione è la seguente:
950 x (95.000 – reddito complessivo): 95.000 euro.
Per considerare un figlio fiscalmente a carico il reddito minimo deve essere pari a 2.840,51 euro, valore che cresce fino a 4.000 euro per i figli con meno di 24 anni. Per comprendere al meglio le implicazioni della detrazione, vediamo un esempio di busta paga con detrazioni figli a carico.
Immaginiamo il caso del dipendente Tizio e la sua busta paga relativa al mese di luglio. Supponiamo un salario lordo di 2.000,00 euro, da cui vengono detratti 183,80 euro di contributi previdenziali INPS e 250,00 euro di ritenute fiscali IRPEF (queste ultime ottenute sottraendo dalle imposte lordo le detrazioni per figli a carico pari a 50,00 euro). Dopo aver sottratto queste trattenute, il netto in busta paga ammonta a 1.566,20 euro. Successivamente, si dovranno aggiungere 176,00 euro come Assegni per il Nucleo Familiare (ANF), calcolati in base al reddito e al numero dei familiari, portando così il salario da riconoscere a Tizio a 1.742,20 euro.
A partire da marzo 2022, con l'introduzione dell'assegno unico, le detrazioni per figli a carico (che riducono l'IRPEF lorda) e gli ANF non saranno più presenti nella busta paga. Quindi, tornando all'esempio di Tizio, il netto sarà il seguente:
Salario lordo euro 2.000,00 - Trattenute INPS euro 183,80 - Trattenute IRPEF euro 300,00 = 1.516,20 euro.
Le domande più frequenti riguardo le detrazioni figli a carico 2024
Cosa si può detrarre dal 730 per i figli?
È possibile beneficiare di detrazioni figli a carico in busta paga del circa 19% su un valore massimo di € 632 per ogni figlio. Inoltre, è possibile detrarre il 19% delle spese sostenute per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie, con un valore massimo di € 800 per ciascun ragazzo.
Quando un figlio è a carico 100%?
I figli acon un’età inferiore ai 24 anni sono considerati fiscalmente a carico se hanno ottenuto un reddito nell'anno non superiore a 4.000 euro. Tuttavia, se superano i 24 anni, possono essere considerati a carico dei genitori solo se il loro reddito non supera i 2.840,51 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account