Situata agli estremi confini sud della Lombardia, Cremona è arricchita dal suo patrimonio storico e culturale. La città è famosa per la produzione di violini e ospita il Museo del Violino, dove si possono ammirare gli strumenti realizzati dai maestri liutai del passato. Inoltre, il centro storico di Cremona è un vero gioiello, con il suo Duomo, il Torrazzo, il Palazzo Comunale e le numerose chiese e palazzi storici. Ma Cremona non è solo storia e cultura.
La città offre anche una vivace vita sociale e ricreativa. Ci sono molti ristoranti e caffè dove gustare la cucina locale, negozi per lo shopping, parchi e aree verdi per il tempo libero, così come teatri, cinema e centri sportivi. Inoltre, vivere a Cremona significa poter raggiungere facilmente qualsiasi città della Lombardia, sia per studio che per lavoro.
Infine, non possiamo dimenticare la cucina cremonese. Conosciuta per i suoi piatti robusti e saporiti, la gastronomia locale è un vero piacere per il palato. Tra i piatti tipici da provare, ci sono il famoso torrone di Cremona e la mostarda, un condimento a base di frutta candita e senape.
Com’è vivere a Cremona?
La qualità della vita a Cremona è alta. I servizi sono efficienti, l'ambiente è pulito e sicuro, e c'è un forte senso di comunità tra gli abitanti. Volendo rispondere alla domanda su come sono i cremonesi, si può sicuramente dire che si tratta di persone cordiali e accoglienti, oltre alla presenza di un forte senso di appartenenza e orgoglio per la propria città. Questa il motivo per cui tutte le opinioni e le recensioni sul vivere a Cremona sono super positive. Senza considerare che, nella classifica sulla qualità della vita 2022, la città lombarda ha scalato 26 posizioni e si è posizionata all’undicesimo posto in Italia.
La qualità della vita è anche alta per gli splendidi paesaggi naturali. Il fiume Po, che attraversa la città, offre molte opportunità per attività all'aperto come passeggiate, picnic e gite in barca. Inoltre, la città è circondata da una rigogliosa campagna, ideale per escursioni e gite in bicicletta.
Costo della vita a Cremona: cosa c’è da sapere
Il costo della vita a Cremona è generalmente considerato accessibile e in linea con altre città lombarde di dimensioni simili. Gli affitti a Cremona sono generalmente più convenienti rispetto alle grandi metropoli come Milano, pur offrendo comunque una vasta gamma di opzioni abitative di alta qualità. I prezzi dei generi alimentari e delle necessità quotidiane sono anch’essi nella media, consentendo alle famiglie di rimanere nel budget mensile prefissato.
Essendo una zona ben collegata dal trasporto pubblico è anche possibile risparmiare su costi del carburante e sul mantenimento dell’auto. Tuttavia secondo una recente ricerca, il costo medio che una famiglia di tre persone deve affrontare ogni mese si aggira intorno ai 1995 euro. Nonostante ciò, però, Cremona rimane uno dei luoghi dove si vive meglio in Lombardia.
Migliori quartieri dove vivere a Cremona
Centro Storico
Il centro storico è un affascinante dedalo di strade medievali e rinascimentali. Qui si trovano la famosa Piazza del Comune, la Cattedrale e numerosi palazzi antichi. Il centro storico offre anche una vivace atmosfera con negozi, caffè e ristoranti. Un luogo molto stimolante per giovani e studenti.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Porta Romana
Esattamente all’ingresso di Cremona, il quartiere di Porta Romana è tendenzialmente moderno, ma, a due passi dalle vie storiche della città. Qui è possibile trovare numerosi servizi utilissimi nella vita quotidiana.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
San Bernardo
Il quartiere di San Bernardo si trova immediatamente a ridosso del centro storico. Ospita la stazione ferroviaria della città e lo stadio comunale Giovanni Zini. La sua parte più orientale è anche conosciuta come Zaist.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Prezzi a confronto: Cremona, Mantova, Piacenza
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Cremona era di 1229 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 7,3 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Cremona puoi consultare i seguenti link:
Mantova
Vista la vicinanza con Mantova e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due capoluoghi. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Piacenza
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Cremona con quello degli immobili a Piacenza. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account