Per gli amanti della natura, possedere una casa rustica con piscina rappresenta un modo per vivere all'aria aperta, nella quale godere delle bellezze naturali, creando così ricordi duraturi e indimenticabili nella propria mente. Sebbene nel pensiero comune si è soliti ritenere che tale tipo di residenza sia esclusivamente alla portata di persone con grandi disponibilità economiche, nella realtà le cose sono un po’ diverse. Scopriamo insieme dove è possibile acquistare una casa rustica con piscina da 35.000 euro e per quale motivo risulta conveniente farlo.
Case rustiche con piscina, quali comfort e benefici offrono?
Le case rustiche con piscina sono le tipiche residenze di coloro che amano vivere all’aria aperta, immersi nel verde della campagna. Si tratta, infatti, di dimore che assicurano una fuga rurale e un'oasi di tranquillità, nella quale godere appieno del fascino della natura e del relax offerto dalla piscina privata. Tra i principali comfort e i benefici offerti da questo tipo di abitazioni ci sono:
- relax e benessere grazie alla piscina privata che consente di vivere momenti di svago e di refrigerio durante le calde giornate estive direttamente nella propria residenza, senza doversi recare altrove;
- privacy e tranquillità. Le case rustiche con piscina sono spesso situate in posizioni appartate e circondate da paesaggi incantevoli, lontano dal rumore e dallo stress della vita quotidiana;
- stile di vita all'aperto. In queste proprietà è possibile organizzare pranzi e cene all'aperto, trascorrere giornate di relax prendendo il sole o godere di piacevoli serate estive con amici e familiari nella privacy del proprio spazio esterno;
- contatto con la natura. Vivere in una casa rustica significa, infatti, essere immersi nella natura, scorgere panorami mozzafiato, respirare aria fresca e avere una connessione diretta con l'ambiente circostante. Inoltre, la presenza di una piscina amplifica questa esperienza;
- opportunità di ospitalità, come il noleggio turistico. In questo modo è possibile trarre profitto dalla propria proprietà quando non la si utilizza, generando un reddito extra;
- potenziale di ristrutturazione. Tali dimore a prezzi convenienti spesso richiedono lavori di ristrutturazione. Per gli appassionati di progetti di restauro, tutto ciò rappresenta un’ottima occasione per dare nuova vita alla casa, personalizzandola secondo i propri gusti e aumentandone il valore nel tempo.
Infine, è bene sottolineare che le case rustiche con piscina sono spesso ricercate sul mercato immobiliare. Investire in una proprietà di questo tipo a un prezzo accessibile può, quindi, rappresentare un'opportunità di valorizzazione dell’investimento nel tempo, soprattutto se la destinazione è attrattiva dal punto di vista turistico.
Acquistare case rustiche con piscina da 35.000 euro: le mete più gettonate
Per chi fosse alla ricerca di una casa rustica con piscina, ma avesse un budget limitato, è bene sapere che in Italia esistono varie mete che offrono proposte interessanti ad un prezzo estremamente conveniente. Tra le regioni più gettonate per questo tipo di proprietà spiccano infatti:
- la Toscana, famosa per la sua bellezza paesaggistica e le sue case rustiche in pietra. La regione offre una vasta scelta di residenze, molte delle quali dotate di piscina. Le zone più popolari includono la Val d'Orcia, la zona del Chianti e la Maremma.
- l’Umbria, conosciuta per i suoi paesaggi collinari e i suoi borghi medievali. Qui è possibile trovare numerose case rustiche a prezzi accessibili, spesso con piscine panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla campagna;
- le Marche, regione rinomata per le sue spiagge e le sue città storiche. Le Marche offrono molte opportunità per l'acquisto di case rustiche con piscina a prezzi competitivi. Le località più richieste includono le colline intorno ad Ancona, Urbino e Ascoli Piceno;
- l’Abruzzo, ideale per chi stesse cercando un luogo tranquillo e autentico dove trascorrere le proprie giornate. In questa regione montuosa e ricca di parchi naturali, le zone più gettonate in cui comprare questa tipologia d’abitazione sono la Valle Peligna, la Valle del Sangro e la zona del Gran Sasso;
- la Puglia, celebre per i suoi caratteristici trulli e le sue masserie. Queste dimore tradizionali sono molto richieste e molte di esse sono state convertite in case vacanza con piscina. Il territorio del Salento e la Valle d'Itria sono tra le aree più quotate.
Naturalmente, è importante tenere presente che i prezzi e la disponibilità delle proprietà possono variare a seconda della località e delle specifiche caratteristiche della casa rustica. Per questo motivo è consigliabile consultare un agente immobiliare specializzato nella zona di interesse per ottenere informazioni più dettagliate e assistenza durante il processo di acquisto
Come arredare una casa rustica con piscina: breve guida
Arredare una casa rustica con piscina richiede un approccio che valorizzi lo stile tradizionale e il fascino rustico attraverso l’impiego di elementi che si integrino armoniosamente con l'ambiente circostante. Ecco alcuni semplici consigli sulle tecniche da adottare per ammobiliare questa tipologia di residenza al fine di creare un'atmosfera accogliente e autentica:
- impiegare materiali naturali. In questo caso è necessario optare per mobili e accessori realizzati in legno massello, pietra, rattan o vimini, tutti elementi che si sposano perfettamente con lo stile rustico, donando calore e carattere agli spazi.
- prediligere i colori caldi e terrosi per quanto riguarda le pareti, i mobili e gli elementi decorativi. Le tonalità migliori sono senz’altro il marrone, il beige, l’ocra e il verde oliva;
- acquistare mobili rustici che richiamino il design tradizionale. In questo caso è opportuno scegliere tavoli e sedie in legno con dettagli intagliati, credenze o madie con un aspetto antico e armadietti a parete dotati di vetrine per esporre stoviglie e oggetti decorativi;
- utilizzare tessuti naturali come lino, cotone o lana per tende, copriletti, cuscini e tappeti. Optare per motivi a quadretti, a righe o con motivi floreali permette di evocare l'atmosfera campestre;
- aggiungere dettagli decorativi che rievochino la vita di campagna come, ad esempio, candele, lanterne, cesti di vimini, piante verdi e fiori freschi. Inoltre, un’ottima idea sarebbe quella di appendere quadri o stampe raffiguranti paesaggi rurali oppure dipinti tradizionali.
- arredare anche gli spazi esterni intorno alla piscina, acquistando comode sedie a sdraio, tavoli e ombrelloni in legno o ferro battuto, ideali per riprodurre un'atmosfera rustica;
- scegliere un’illuminazione soft e calda per rendere l’atmosfera più intima e rilassante, utilizzando lampade da tavolo o a sospensione con abat-jour in tessuto o lampadari in ferro battuto.
Naturalmente, per chi non fosse troppo pratico di arredamento, ma ci tenesse comunque ad abbellire la propria residenza, la soluzione migliore sarebbe quella di affidarsi ad esperti del settore.
Scegli la tua casa rustica con piscina a partire da 35000 euro
- Cortona
- Capannori
- Ostuni
- Castiglione del Lago
- Greve in Chianti
- Camaiore
- Lucca
- Gaiole in Chianti
- Città di Castello
- Castelnuovo Berardenga
- Sarteano
- Montepulciano
- Lisciano Niccone
- Arezzo
- Città della Pieve
- Casciana Terme Lari
- Ceglie Messapica
- Montaione
- Massarosa
- Castellina in Chianti
- San Gimignano
- Asciano
- Umbertide
- Volterra
- Siena
- Scansano
- Todi
- Pomarance
- Pienza
- Bucine
per commentare devi effettuare il login con il tuo account