Commenti: 0
hotel
GTRES

Sono già aperti (dal 17 luglio) i termini per presentare la domanda per il bonus turismo 2023. Possono farne richiesta, nel dettaglio, strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono attività di impresa (devono avere specifici codici ATECO e presentare progetti per la transizione ecologica con modelli di turismo sostenibile). Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti per richiederlo.

Bando turismo sostenibile 2023

Il bando turismo sostenibile 2023 prevede l’erogazione di un voucher del valore di massimo 2.000 euro per acquisire specifici servizi di certificazione. Il voucher è concesso sulla base di una procedura automatica a sportello. La domanda va inoltrata tramite la piattaforma ad hoc a partire dalle ore 12 del 17 luglio e fino ad esaurimento delle risorse stanziate per il 2023 (990.000 euro).

Le domande saranno analizzate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Una volta emesso, il voucher dà diritto al beneficiario ad ottenere la prestazione dei servizi richiesti all’atto della domanda.

Bonus turismo 2023: requisiti

Come già accennato, per poter presentare la domanda per il bonus turismo sostenibile, le strutture ricettive e alberghiere devono avere determinati codici ATECO, ecco quali sono:

  • 49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
  • 49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
  • 50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
  • 50.3 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
  • 51.1 Trasporto aereo di passeggeri
  • 52.2 Attività di supporto ai trasporti
  • 55.1 Alberghi e strutture simili
  • 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
  • 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
  • 56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
  • 73.1 Pubblicità
  • 77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
  • 77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
  • 77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
  • 77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
  • 77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
  • 79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
  • 79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
  • 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
  • 90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • 93.1 Attività sportive
  • 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
  • 93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • 93.19.92 Attività delle guide alpine
  • 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • 96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
  • 96.04.20 Stabilimenti termali
  •  

Per poter accedere al bonus turismo sostenibile, inoltre, bisogna anche soddisfare ulteriori requisiti. L’impresa che presenta la domanda, infatti, deve:

  • trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
  • disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle Imprese dello Stato di residenza ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali, società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
  • essere in regola con il pagamento degli oneri contributivi ed assistenziali e non avere in atto debiti erariali;
  • trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo in stato di scioglimento o liquidazione e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • essere in regola con la normativa antimafia;
  • non essere destinatari, nei tre anni antecedenti il 2023, di procedimenti amministrativi ovvero non far parte di un gruppo giuridico di altra impresa partecipante a tali procedimenti;
  • essere in regola con gli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate;
  • non incorrere nella incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Bonus turismo 2023: come richiederlo

I termini per presentare la domanda per il bonus turismo sostenibile sono stati aperti il 17 luglio e, salvo proroga, resteranno aperti fino alle ore 12 del 9 settembre 2023. La richiesta va inoltrata tramite l’apposita piattaforma web dedicata del Ministero del Turismo a cui si accede tramite credenziali SPID o CIE (Carta identità elettronica).

La spesa complessiva ammissibile al bonus turismo sostenibile non deve essere inferiore a 50.000,00 euro e superiore a 200.000,00 euro. In ogni caso, non potrà superare il 50% del totale delle spese ammissibili previste per l’intero progetto presentato.

Ogni domanda sarà oggetto di valutazione e ad ognuna verrà attribuito un punteggio da 0 a 100. Saranno, tuttavia, finanziabili solo quelle che avranno raggiunto un punteggio minimo di 45/100.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account