Conoscere quali sono le spese osteopata detraibili nel modello 730 permette di ottenere alcuni vantaggi in sede di dichiarazione dei redditi 
Commenti: 0
spese osteopata detraibili 730
canva.com

Le spese sostenute per l’osteopata sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi, offrendo un potenziale beneficio fiscale. Per poter beneficiare dell’agevolazione, è necessario che i trattamenti siano eseguiti da professionisti iscritti a professioni sanitarie riconosciute. È importante tenere presente che la detrazione delle spese osteopatiche può essere sfruttata solo per le spese sostenute personalmente o per le spese relative a familiari fiscalmente a carico, secondo le disposizioni normative vigenti. Prima di richiedere la detrazione, è consigliabile consultare le norme fiscali in vigore e ottenere consulenza da un professionista fiscale qualificato per assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi e ottenere i benefici fiscali previsti.

Indicazioni utili sulle spese per osteopatia detraibili nel 730/2024

Le spese sostenute per trattamenti di osteopatia sono detraibili dall'IRPEF solo se effettuati da professionisti sanitari iscritti ad una delle professioni riconosciute dal Ministero della Salute. Tutti i trattamenti devono essere eseguiti sotto la responsabilità tecnica di uno specialista e nei centri autorizzati.

Per richiedere la detrazione per l’osteopata, non è necessaria una prescrizione medica, ma è obbligatorio avere una certificazione del corrispettivo rilasciata dal professionista sanitario, che indichi la figura professionale che ha effettuato il trattamento e la descrizione della prestazione medica.

Dal 2020, le spese devono essere pagate tramite versamento bancario, postale o altri sistemi di pagamento tracciabili, a meno che la prestazione non sia stata eseguita in una struttura pubblica o in una struttura privata confermata dal Servizio Sanitario Nazionale.

Osteopata detraibile in 730: le condizioni da rispettare

Ogni anno, durante la compilazione del modello 730, è possibile dichiarare i redditi percepiti nell'anno fiscale precedente. Oltre a ciò, è possibile richiedere la detrazione di alcune spese sostenute, sia di natura medica che di altro tipo. Tuttavia, non tutte le spese sono detraibili, quindi è consigliabile informarsi preventivamente prima di richiedere una detrazione.

Secondo la Circolare 11/E del maggio 2014 dell'Agenzia delle Entrate, i trattamenti osteopatici rientranti nelle competenze delle professioni sanitarie riconosciute sono considerati detraibili nel modello 730.

La circolare specifica che le spese per prestazioni di osteopatia possono essere detraibili, senza la necessità di una prescrizione medica, a condizione che rientrino nelle competenze sanitarie previste. Di conseguenza, tutte le spese sostenute per prestazioni sanitarie alla persona, comprese quelle osteopatiche, possono essere ammesse alla detrazione.

spese osteopata detraibili 730
canva.com

Come funziona e a quanto ammonta l’agevolazione fiscale per l'osteopata detraibile?

Per calcolare l'importo che è possibile detrarre dal reddito complessivo utilizzando il modello 730, considerando le spese osteopatiche, occorre applicare una detrazione del 19% alle spese sanitarie sostenute, con un importo massimo di 129,11 euro.

Le spese per l'osteopata detraibili nel 2024 corrispondono al 19% della differenza tra l'importo totale delle spese sostenute e la franchigia di 129,11 euro. Per poter beneficiare della detrazione, è consigliato indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi e ottenere la conferma dell'Agenzia delle Entrate.

Per comprovare il pagamento delle spese, sarà necessario presentare fatture, ricevute fiscali o scontrini parlanti. Tuttavia, è importante sottolineare che la detrazione può essere applicata solo se le spese sono sostenute dalla persona stessa, entro il limite dell'imposta lorda annua. Inoltre, la detrazione osteopata può essere concessa anche per le spese sostenute per i familiari a carico (come il coniuge o i figli) o per i familiari non a carico, ma solo per patologie che danno diritto all'esenzione dal ticket sanitario.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui non si ha diritto alla detrazione, ad esempio quando le spese sono intestate a un genitore, ma sostenute per un figlio che non rientra nella categoria dei familiari a carico perché ha percepito redditi superiori al limite previsto dalla legge.

Le spese per le prestazioni osteopatiche sono detraibili solo se rientrano nelle competenze delle professioni sanitarie riconosciute e vengono svolte da professionisti. Se si sono effettuate diverse visite osteopatiche durante l'anno, è consigliabile conservare tutte le fatture per poter recuperare le spese nell'anno successivo.

I documenti necessari

Per poter beneficiare delle agevolazioni sulle spese osteopata detraibili, è necessario disporre di alcuni documenti, come la fattura della seduta con il codice fiscale e i documenti di identità del professionista sanitario.

Il pagamento deve essere tracciabile, effettuato tramite carta di credito o bonifico bancario sull'IBAN specifico, escludendo i pagamenti in contanti. La detrazione si applica solo alle visite osteopatiche effettuate da professionisti iscritti nell'elenco delle professioni sanitarie riconosciute, come stabilito dalla Circolare n. 19/E del 2020.

Riassumendo, per richiedere la detrazione, è necessario:

  • essere in possesso della fattura emessa dal professionista sanitario, che deve contenere una descrizione dettagliata della prestazione resa;
  • aver effettuato il pagamento attraverso un metodo tracciabile, come carta di credito, bonifico, o assegno.

Ad eccezione delle situazioni in cui la prestazione è fornita da una struttura sanitaria pubblica o privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), in cui possono essere accettati anche i pagamenti in contanti.

spese osteopata detraibili 730
canva.com

Come detrarre le spese per l'osteopata?

In termini pratici, la detrazione fiscale si applica alla cura osteopatica se il trattamento viene eseguito da un medico debitamente iscritto alla professione. Al contrario, se il trattamento viene svolto da un osteopata non qualificato come medico, la fattura non è detraibile ai fini fiscali.

Che spese sono detraibili nel 730?

È possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 19% per le spese sanitarie superiori a € 129,11, tra cui rientrano i costi per farmaci, ticket sanitari, degenze ospedaliere, prestazioni specialistiche e chirurgiche, analisi, cure termali e dispositivi medici con marchio CE, compresi occhiali e lenti da vista.

Quanto costa una visita da un osteopata?

È possibile trovare prestazioni osteopatiche ad un prezzo di circa 30 euro per prestazione. Tuttavia, il costo medio delle sedute osteopatiche può sempre variare in relazione a diversi fattori, come il luogo della prestazione e il livello di esperienza del professionista.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account