Urbino è una città che ti sorprenderà. Non solo per la sua bellezza, essendo un esempio prezioso di architettura rinascimentale, ma anche per la qualità della vita che offre. La città è poi famosa per la sua università, che attira studenti da tutto il mondo. Vivere a Urbino significa immergersi in un'atmosfera unica, fatta di arte, cultura e tradizioni. Ecco tutte le informazioni che ti servono per capire se Urbino è la città giusta per te.
Vivere a Urbino da studente: cosa sapere
La vita di uno studente a Urbino è un'esperienza che va oltre la semplice frequentazione universitaria. La città offre un ambiente accogliente e stimolante, ideale per chi desidera immergersi nello studio e nella cultura.
L’Università degli Studi di Urbino è un’istituzione antichissima che risale al XVI secolo e, quindi, pienamente integrata nel tessuto urbano. Inoltre molte sedi e facoltà sono di recente costruzione, aumentando notevolmente la qualità della didattica.
Secondo le opinioni di ex studenti, Urbino offre una vita universitaria perfetta, in quanto si può studiare senza distrazioni, ma al contempo non mancano feste e locali in cui rilassarsi dopo una giornata passata fra corsi e libri. Non a caso è anche una meta molto gettonata per l’Ersamus.
Se stai pensando di trasferirti, prima di tutto, è importante trovare la sistemazione giusta. Urbino offre diverse opzioni, dalle residenze universitarie agli appartamenti in affitto. La scelta dipenderà dalle tue esigenze e dal budget a disposizione. Ricorda che la domanda di alloggi per studenti è alta, quindi è consigliabile iniziare la ricerca con anticipo.
Il secondo aspetto da considerare è il trasporto. Urbino è una città collinare e può essere impegnativa da esplorare a piedi. Fortunatamente, la città dispone di un efficiente servizio di trasporto pubblico. Inoltre, molte aree sono pedonali, il che rende la città un luogo tranquillo e piacevole per vivere.
Dove vivere a Urbino: tutti i migliori quartieri
A Urbino sono diversi i quartieri in cui decidere di stabilirsi. Su tutti svetta il centro storico, in posizione più alta rispetto al resto della città, ma anche altri quartieri come Trasanni o Sasso.
Centro Storico
Il centro storico si sviluppa intorno a Palazzo Ducale. Qui ci sono diverse sedi universitarie, ma anche librerie e biblioteche. Vivere qui significa potersi muovere per la maggior parte a piedi e raggiungere facilmente l’università.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Trasanni
Trasanni è una frazione che si trova a est del centro storico, ed è collegata con un autobus pubblico. Qui è possibile incontrare più scelta e, magari, risparmiare un po’ sull’affitto o sull’acquisto.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Sasso
Infine la zona di Via Sasso è vicina al centro, ma comunque leggermente più economica. Dotata di tutti i servizi come supermercati e negozi, ospita qualche sede universitaria.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Se invece sei alla ricerca di una sistemazione provvisoria, potresti anche consultare il seguente link:
Quanto costa vivere a Urbino
Analizzare il costo della vita è fondamentale quando si considera di trasferirsi in una nuova città. Urbino, nonostante sia una città universitaria, presenta costi di vita relativamente contenuti, soprattutto se confrontati con quelli delle grandi città italiane.
Il costo dell'alloggio varia a seconda della zona e del tipo di abitazione. In linea di massima una stanza singola fuori dal centro storico potrebbe costare circa 200 euro, mentre – spostandosi in un monolocale al centro – la spesa potrebbe aumentare fino a 500/600 euro.
Inoltre, Urbino offre una varietà di opzioni per quanto riguarda il cibo e il divertimento. I numerosi ristoranti, pizzerie e bar permettono di scegliere tra una vasta gamma di prezzi, senza rinunciare alla qualità. Considera anche che, se sei studente, potresti approfittare della mensa universitaria a prezzo contenuto, tagliando i costi.
Per quanto riguarda i trasporti, Urbino è una città a misura d'uomo. La maggior parte delle distanze può essere percorsa a piedi o in bicicletta, riducendo così i costi legati al trasporto. Inoltre, la città offre un efficiente servizio di trasporto pubblico, con autobus che collegano le varie zone di Urbino e i paesi limitrofi. Un biglietto orario, infatti, costa circa 1,35 euro.
Prezzi a confronto: Urbino, Fano o Pesaro
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Urbino era di 1520 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Pesaro puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Urbino o Fano
Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con Fano. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Urbino o Pesaro
Come punto di riferimento si potrebbe prendere l'altro capoluogo di provincia, ovvero Pesaro. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Urbino: pro e contro
Sono molti i vantaggi di vivere a Urbino. Molti sottolineano l'atmosfera accogliente e cordiale del centro marchigiano. La città, con la sua dimensione contenuta e la sua comunità affiatata, permette di creare facilmente nuove amicizie e di sentirsi subito a casa. La vita sociale a Urbino è molto vivace, grazie anche alla presenza di numerosi studenti.
Considera poi che vivere qui significa stare a contatto con una bellezza conservata nei secoli. Con il suo centro storico ben conservato, le sue strade lastricate e i suoi edifici rinascimentali, Urbino è un luogo che incanta e stupisce. Molti apprezzano, poi, anche la qualità della vita, sottolineando la tranquillità, la sicurezza e la pulizia della città.
Naturalmente vivere qui potrebbe avere anche alcuni svantaggi. Alcuni segnalano una forte concorrenza sugli alloggi in affitto, soprattutto nei periodi di inizio semestre. In ogni caso, il bilancio è di gran lunga positivo, rendendo Urbino una città ideale in cui vivere in ogni periodo.
Perché Urbino è famosa?
Urbino non è conosciuta solo per l’università. La città è infatti un tesoro di opere d'arte e architettura rinascimentale.
- Il Palazzo Ducale, per esempio, è uno dei più importanti esempi di architettura rinascimentale in Italia.
- Non solo monumenti storici, Urbino offre anche una vibrante scena culturale con numerosi eventi durante tutto l'anno. Il Festival Urbino Teatro Urbano e la Festa del Duca sono solo due delle numerose celebrazioni che animano la città.
- Per gli amanti della natura, le colline circostanti offrono splendide passeggiate e panorami mozzafiato. Puoi esplorare i sentieri a piedi o in bicicletta, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio.
- E per finire, perché non gustare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti accoglienti della città? Dalla tradizionale cucina marchigiana alle innovative creazioni dei giovani chef, c'è qualcosa per tutti i gusti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account