Con il nuovo mese alle porte tornano anche i consueti appuntamenti da segnare in rosso sull’agenda. Si tratta delle date in cui verranno erogate alcune prestazioni rivolte a famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati. Scopriamo insieme quali sono gli appuntamenti più importanti previsti dal calendario dei pagamenti Inps di agosto 2023. Dal reddito di cittadinanza (ancora per pochi percettori) alla Naspi, passando per l’assegno unico e le pensioni. Ecco le giornate da tenere a mente per tutti i cittadini.
Quando viene pagata la pensione di luglio 2023?
Il pagamento delle pensioni di agosto 2023 arriverà con il primo giorno bancabile del mese, ovvero martedì 1º agosto. Mentre chi ritira la pensione in contanti alla Posta potrà recarsi, seguendo il calendario in ordine alfabetico, a partire sempre dal primo giorno del mese:
- dalla A alla C: 1º agosto 2023;
- dalla D alla K: 2 agosto 2023;
- dalla L alla P: 3 agosto 2023;
- dalla Q alla Z: 4 agosto 2023.
Pagamento del reddito di cittadinanza
Il pagamento del reddito di cittadinanza è previsto direttamente sulle card di Poste italiane intorno a metà mese per i nuovi percettori del sussidio. Mentre gli accrediti per chi è già beneficiario arriveranno intorno al 28 agosto. Va precisato che chi ha già ricevuto 7 mensilità non riceverà il sussidio ad agosto.
Quella di luglio 2023, infatti, è stata l’ultima ricarica del reddito di cittadinanza per gran parte dei beneficiari. La legge di Bilancio, quest’anno, ha previsto che dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, il sussidio venga riconosciuto nel limite massimo di 7 mensilità. Chi ha iniziato a percepire il reddito di cittadinanza da gennaio, quindi, non lo riceverà più a partire da agosto.
Continueranno a ricevere il reddito di cittadinanza fino a dicembre 2023, invece, i nuclei familiari al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant’anni di età. Inoltre, all'orizzonte, sono in arrivo importanti novità con le quali il governo cambierà profondamente la misura.
Assegno unico di agosto 2023
Ad agosto 2023, l’assegno unico verrà pagato dopo la metà del mese (18, 21, 22 agosto) per chi è già percettore. Se ci sono state modifiche o se la domanda è stata presentata successivamente, invece, l’accredito avverrà alla fine del mese successivo a quello di presentazione dell’istanza.
Da giugno, inoltre, è entrata in vigore la nuova maggiorazione per i nuclei vedovili: l’assegno unico è aumentato per un periodo di 5 anni nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto nell’anno in cui viene riconosciuto il sussidio.
In alcuni casi, inoltre, da luglio del 2023 ci sarà anche una rivalutazione degli importi mensili dell’Assegno Unico per adeguamento all’inflazione, in base all’Indice IPC dei prezzi al consumo stabilito dall’Istat.
Pagamento Naspi di agosto 2023
L’erogazione del pagamento della Naspi di agosto 2023 è prevista entro metà mese generalmente. La data di riconoscimento del sussidio differisce a seconda del giorno in cui è stata presentata la domanda di disoccupazione. La data esatta può essere consultata accedendo al proprio fascicolo previdenziale online con identità SPID, CNS o CIE. Stesse date anche per i percettori di DIS-COLL.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account