Il mattone è un materiale da costruzione che è stato utilizzato nel corso della storia in varie culture e continua ad essere una scelta popolare nell'architettura moderna. La sua origine risale a migliaia di anni fa, quando antiche civiltà scoprirono che l'argilla modellata e cotta poteva essere trasformata in un'unità solida e duratura. Con i mattoni si costruirono edifici umili, ma anche costruzioni sontuose: ziggurat, mura, acquedotti e anfiteatri.
Nell'architettura contemporanea, il mattone continua ad essere apprezzato per la sua forza, durata e per il fascino estetico. Le diverse tecniche costruttive si sono evolute nel tempo, consentendo la creazione di strutture più complesse e creative. E il risultato di quella creatività è questo lavoro sviluppato dallo studio di architettura spagnolo Agora.
Il progetto consisteva nella trasformazione di un fatiscente edificio in mattoni in una solida base per una casa prefabbricata in legno. La casa si trova alla periferia di Barcellona, su un terreno agricolo che in precedenza ospitava un capannone e un piccolo edificio in mattoni rossi in stato di abbandono. Per rivitalizzare il sito, lo studio di architettura ha deciso di rinnovare completamente l'edificio in mattoni e di combinarlo con due pareti in mattoni a forma di T che dividono l'interno e forniscono un supporto strutturale per la costruzione in legno sopraelevata.
Per realizzare il progetto “è stato proposto un plinto in laterizio sovrapposto, per contenere i terreni argillosi del tratto preesistente. Un nastro continuo, che dilata la nuova architettura verso i limiti della trama. Che sfrutta un vuoto al piano inferiore, per ampliare l'area proposta. Che sorregge il piano superiore, con l'ausilio di un nuovo muro di mattoni a forma di T, che fa da puntello”, spiega lo studio sul suo sito.
Oltre alla trasformazione dell'edificio in laterizio, è stato realizzato un muro forato al limite del lotto, creando un perimetro definito e garantendo la privacy. Anche le scale in mattoni sono state integrate nel paesaggio in pendenza, collegando i diversi livelli dell'edificio. “Seguendo le scale, si scopre un antico pozzo conservato per l'irrigazione e un ulivo centenario. Entrambi gli elementi pongono il visitatore davanti alla porta principale”, spiegano dallo studio di architettura.
La nuova costruzione in legno della casa è stata realizzata utilizzando pannelli prefabbricati in legno lamellare incrociato, materiale sostenibile e a basso impatto ambientale. La facciata in legno è stata rivestita con sughero sbiancato, un'altra scelta sostenibile che aggiunge un tocco distintivo al design. Il sughero è un materiale rinnovabile, biodegradabile e isolante, che contribuisce a migliorare l'efficienza energetica della casa.
Alla struttura esistente è stato integrato un giardino sopraelevato, che si inserisce armoniosamente nel nuovo volume della casa. Questa aggiunta verde non solo dona bellezza estetica, ma fornisce anche uno spazio esterno per il divertimento dei residenti e aiuta a migliorare la qualità dell'aria.
Il design degli interni della casa è disposto su due piani, collegati da un'elegante scala a chiocciola in acciaio. La scala è illuminata da un grande lucernario in alto, permettendo alla luce naturale di fluire liberamente all'interno e creando una sensazione di leggerezza e ariosità.
Gli spazi interni sono distribuiti in modo efficiente, sfruttando al meglio l'area limitata. Grandi finestre con infissi in legno e persiane esterne segnano il piano superiore, permettendo una vista panoramica sui dintorni e creando una connessione visiva con il paesaggio circostante.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account