Taranto, conosciuta anche come la "Città dei Due Mari", offre un mix unico di storia, cultura e gastronomia. Trovandosi in una posizione strategica del Sud Italia, vicino ai centri di Puglia, Calabria e Basilicata, la città offre opportunità interessanti. Bisogna anche considerare che, nei dintorni, Taranto è molto vicina alla Valle d’Itria da un lato, ricca di bellezze storico-artistiche, e al Salento dall’altro, destinazione apprezzata in tutto il mondo. Se quindi stai pensando di vivere a Taranto per lavoro, per studio o per ragioni familiari, ecco tutto quello che dovresti sapere.
Com’è vivere a Taranto?
La vita a Taranto è caratterizzata da un ritmo tranquillo e rilassato. La cucina locale è un vero e proprio tesoro da scoprire, con piatti a base di pesce fresco e prodotti locali di alta qualità. In città, inoltre, sono presenti anche alcune facoltà dell’Università degli Studi di Bari, rendendo più semplice agli studenti del circondario frequentare i corsi universitari. Bisogna poi considerare altri vantaggi come:
- Il clima: Taranto gode di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Questo rende la città un luogo ideale per godersi attività all'aperto durante tutto l'anno.
- La cultura: Taranto offre un'ampia gamma di eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e festival. Inoltre, la città è sede di importanti siti archeologici e monumenti storici, molti dei quali risalenti all’epoca della Magna Grecia.
- La posizione: il lato della Puglia dove si trova Taranto è collegato con strade e ferrovie al resto della regione e ai centri adiacenti.
Quartieri migliori di Taranto: ecco dove vivere
La scelta del quartiere in cui vivere è un aspetto fondamentale se hai deciso di trasferirti a Taranto. Ogni quartiere ha la sua personalità e le sue caratteristiche uniche che possono fare la differenza nel tuo quotidiano.
Borgo Antico
Il Borgo Antico, per esempio, è il cuore storico della città, ricco di monumenti e testimonianze del passato. Vivere qui significa immergersi nella storia e nella cultura di Taranto, con la possibilità di passeggiare tra i vicoli e scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo. Senza considerare, poi, che questa zona affaccia sia su Mare Piccolo che Mare Grande.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Italia-Montegranaro
Se preferisci un'atmosfera più moderna, sempre rimanendo in centro, il quartiere Italia-Montegranaro potrebbe essere la scelta giusta per te. Questo quartiere, infatti, è molto ben collegato con il resto della città, circostanza che lo rende un'opzione ideale per chi lavora o studia a Taranto.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Solito-Corvisea
Infine, per chi cerca tranquillità in una zona maggiormente residenziale, la zona di Solito-Corvisea offre viste sul mare e spazi verdi. Questo quartiere è particolarmente adatto a chi vuole godere al massimo di una vita non caotica.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
In linea di massima Taranto è una città tranquilla che, pur condividendo i rischi di ogni grande città, non ha particolari quartieri pericolosi dal punto di vista della sicurezza.
Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Taranto, puoi consultare questo link:
Quanto costa vivere a Taranto
Il costo della vita a Taranto è inferiore rispetto alla media italiana. Per alloggio e servizi, quindi, potrai pagare un po’ di meno rispetto ad altre città italiane della stessa dimensione. Si tratta infatti di una città di grandezza medio-grande, in quanto gli abitanti di Taranto nel 2022 erano 189.000. Per avere un’idea dello stipendio medio per vivere in città, considera che il reddito mensile medio netto si aggira intorno ai 1160 euro. Di conseguenza con una cifra simile sarà sicuramente possibile risiedere a Taranto senza problemi.
Prezzi a confronto: Taranto, Lecce, Bari
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A luglio 2023 il prezzo medio di vendita a Taranto era di 940 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a luglio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 6 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Taranto puoi consultare i seguenti link:
Vivere a Taranto o Lecce
Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza nel mercato immobiliare. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Taranto o Bari
Taranto e il capoluogo regionale hanno un'ovvia relazione dal punto di vista dei collegamenti e dell'amministrazione. Puoi osservare i numeri e i trend immobiliari cliccando qui:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account