Ecco la nuova tendenza
Commenti: 0
Come organizzare il frigo
Unsplash

I tutorial di Tik Tok sull'organizzazione del frigorifero fanno parlare di sé, mostrando cibi colorati, tolti dalla loro confezione originale e riposti in graziosi contenitori all'interno dell'indispensabile elettrodomestico. Ma si può andare oltre questa esperienza visiva che è possibile vedere sul proprio cellulare. Vediamo dunque come imparare a organizzare il frigorifero.

Come organizzare il frigorifere: i tutorial di Tik Tok

Gli hashtags #fridgerestock e #fridgeorganization stanno accumulando milioni di visualizzazioni su Tik Tok. I video seguono uno schema semplice: contenitori di plastica trasparente vengono riempiti da mani anonime con frutta, verdura, snack e perfino bibite.

Come organizzare il frigo
Unsplash

Anche se è importante fare il primo passo per organizzare il frigorifero, guardare qualcuno che mette in ordine uno degli elettrodomestici più importanti della casa dà una sensazione di tranquillità. Si possono seguire i video, ma bisogna fare attenzione perché alcuni non offrono consigli pratici. Ad esempio, riporre le banane nel cassetto delle verdure può renderle troppo dure oppure lavare le fragole prima di riporle va contro la corretta conservazione degli alimenti. Allora come organizzare correttamente il frigorifero?

Come organizzare il frigorifero ripiano per ripiano?

Come organizzare il frigo
Unsplash

Per conservare correttamente il cibo, esistono modi efficaci grazie ai quali organizzare il frigorifero e i suoi ripiani. Vediamo cosa dovrebbe essere disposto in ciascuno di essi:

  • cassetti della verdura: sono la base del frigorifero. Qui dovresti conservare frutta e verdura come mele, pesche, peperoni, pomodori, lattuga, carote, melanzane, zucchine, zucche, fagiolini, ecc. Devono essere ben organizzati per non danneggiare gli alimenti più delicati;
  • ripiani inferiori e centrali: puoi riporre carne e pesce freschi in contenitori sigillati per evitare contaminazioni. Puoi anche posizionare dei contenitori coperti. Qui dovrebbero essere collocati anche i latticini: yogurt, piccole confezioni di panna, formaggio;
  • ripiani superiori: anche se la maggior parte delle persone colloca yogurt, formaggi e burro in questa divisione, è consigliabile posizionare qui solo i pasti già cotti che utilizzerai per il pranzo o la cena quel giorno;
  • parte inferiore della porta del frigorifero: in questi scomparti vanno riposti succhi e bevande in bottiglia;
  • parte centrale della porta del frigorifero: bottigliette di succhi, salse (ketchup, maionese) e piccole lattine;
  • parte superiore della porta del frigorifero: in questa parte, che normalmente occupa poco spazio, dovresti posizionare le uova, arance o limoni.

Fai attenzione perché prima di iniziare a riorganizzare il frigorifero, ti consigliamo di pulire tutti i ripiani con una soluzione fatta in casa, senza prodotti chimici.

Si può preparare una miscela di aceto e limone con erbe aromatiche e strofinarla in ogni angolo del frigorifero. L'importante è pulire regolarmente il frigorifero per evitare cattivi odori o la comparsa di batteri pericolosi per la salute.

I contenitori per il frigorifero sono una buona idea?

I contenitori sono un'ottima idea per mantenere lo spazio organizzato e preservare la qualità del cibo. Gli alimenti che possono essere conservati in un contenitore sono:

caixas de arrumação para o frigorífico
Unsplash
  • frutta e verdura tagliate: se vuoi risparmiare più spazio, puoi tagliare un po' di frutta e verdura e riporla in contenitori per la conservazione in modo che non si secchino rapidamente;
  • cibi più delicati: anche i formaggi burrosi e le erbe aromatiche fresche vanno riposti in contenitori. Lo stesso per gli imballaggi più fragili di salse e condimenti;
  • spuntini: oltre agli avanzi dei pasti, puoi riporre budini, crostate e alcuni toast (formaggio fresco, frutti di mare o tonno) in contenitori di facile accesso;
  • frutta secca: se preferisci consumare la frutta secca e la frutta disidratata fredda, puoi conservarla in contenitori.

Può essere importante avvolgere questi alimenti in un panno umido o in una busta adatta al frigorifero. Per prolungare la durata di conservazione degli alimenti, si possono congelare gli alimenti che non si prevede di consumare in breve. Carne e pesce, ad esempio, si congelano facilmente.

Alimenti da non conservare in frigorifero

Il freddo è fondamentale per garantire il buono stato di conservazione della maggior parte degli alimenti. Ma altri non dovrebbero essere messi nel frigorifero, si tratta di:

abacate fora do frigorífico
Unsplash
  • melone, melone, anguria: perdono sapore, consistenza e proprietà antiossidanti se messi al freddo;
  • banana: la buccia diventa scura e può perdere sapore se conservata acerbo;
  • avocado: per maturare meglio deve stare a temperatura ambiente. Va riposto in frigorifero solo dopo averlo tagliato, quando si intende conservarlo ancora per qualche giorno;
  • olio d'oliva: se messo in frigorifero cambia sapore, consistenza e persino colore e può trasformarsi in una specie di burro;
  • conserve: è sconsigliabile conservare in frigorifero i prodotti in scatola una volta aperti. Ti consigliamo di conservarli in un contenitore di vetro o ceramica in un luogo fresco e asciutto e di consumarli il prima possibile;
  • cipolle e aglio: se messi in frigorifero possono ammuffire, quindi marciranno più velocemente a contatto con temperature fresche. Puoi comunque conservare una cipolla sbucciata in frigorifero fino a 24 ore;
  • caffè: potrà preservarne l'aroma e le proprietà solo se riposto in un luogo fresco e buio – che non sia il frigorifero;
  • miele: diventa denso e sarà difficile da consumare, perdendo anche le sue proprietà;
  • cioccolato: le temperature molto fredde non sono adatte al cioccolato, che va conservato in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account