Come funziona il Bonus Cellulare 104, per l'acquisto agevolato di uno smartphone per i soggetti tutelati dall'omonima Legge 104.
Commenti: 0
Bonus Cellulare 104, smartphone
Unsplash

Si parla sempre più di frequente del Bonus Cellulare 104, così come è stata comunemente ribattezzata la misura prevista dall’omonima Legge 104, destinata all’acquisto di ausili informatici per le persone diversamente abili. Prevista sotto forma di detrazione fiscale e di sconto sull’IVA del dispositivo prescelto, questa iniziativa ha come obiettivo quello di favorire l’autonomia e l’integrazione delle persone che convivono con disabilità motorie o psichiche. 

Ma come si può accedere, nei fatti, all’agevolazione per l’acquisto di un cellulare tramite la 104? Quali sono i requisiti, quali documenti servono e quale procedura è necessario seguire? Di seguito, tutte le informazioni utili.

Bonus Cellulare 104: cosa è

Quello che comunemente viene definito come Bonus Cellulare 104 non è altro che una misura aggiuntiva prevista all’interno della Legge 104, la normativa approvata nel 1992 - e negli anni più volte estesa - per riconoscere lo status sociale dei portatori di handicap e garantire loro alcune agevolazioni per favorirne l’integrazione familiare, sociale e lavorativa.

Più precisamente, si parla di IVA ridotta e aliquota agevolataper i mezzi d’ausilio e i sussidi tecnici informatici”, così come la stessa Agenzia delle Entrate spiega. Nel dettaglio, per le persone riconosciute disabili è possibile avere accesso a due agevolazioni distinte:

  • un’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di supporti tecnici e informatici, tra cui appunto gli smartphone;
  • un’aliquota agevolata al 19%, sotto forma di detrazione fiscale, sempre per l’acquisto di supporti informatici, compresi proprio i telefoni cellulari.

Per la detrazione Irpef non è prevista alcuna franchigia, mentre per l’intera misura non sono previsti limiti di reddito né la presentazione dell’ISEE.

È utile sottolineare come questa misura non sia stata specificatamente pensata per gli smartphone, bensì per un gruppo più ampio di strumenti tecnici ed elettronici. La legge infatti specifica che sono incluse"le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati, come l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono vivavoce, eccetera”.

I requisiti del Bonus Cellulare 2023, per la Legge 104

Bonus Cellulare 104 per disabili
Pexels

Come già specificato, il Bonus Telefono 104 - altro modo con cui viene chiamata comunemente la misura - permette di acquistare uno smartphone approfittando di una detrazione fiscale del 19%, a cui si aggiunge un’IVA agevolata al 4%. Ma quali sono i requisiti che permettono di rientrare in questa misura?

Per poter accedere alle agevolazioni sui telefoni previsti dalla Legge 104, non è sufficiente essere stati riconosciuti come soggetti tutelati. È infatti necessario che venga dimostrata l’effettiva necessità di utilizzare dispositivi come gli smartphone, per poter assolvere ad attività che altrimenti sarebbero inibite. In particolare:

  • il dispositivo deve facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente o l’accesso all’informazione e alla cultura;
  • lo smartphone deve essere utilizzato per assistere la riabilitazione.

Come specifica l’Agenzia delle Entrate, il dispositivo deve inoltre essere di beneficio a persone “limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio”.

Bonus Cellulare 104: la documentazione necessaria

Come facile intuire, è necessario produrre specifici documenti per l’acquisto di un cellulare tramite Legge 104. In particolare, la detrazione ai fini Irpef  e l’IVA agevolata seguono due distinte procedure che, a loro volta, necessitano di dimostrare il riconoscimento da parte dello Stato della propria condizione.

Partendo proprio dalla detrazione del 19% sull’Irpef, questa viene inserita in fase di dichiarazione dei redditi includendo:

  • la certificazione rilasciata dalla Commissione Medica, che prova la presenza di una condizione di disabilità;
  • la certificazione del riconoscimento della disabilità da parte della propria ASL di riferimento;
  • la prova dell’acquisto informatico effettuato, tramite ricevuta o fattura dello stesso.

È invece possibile chiedere l’IVA al 4% al momento dell’acquisto dello smartphone, presentando l’opportuna certificazione del riconoscimento della disabilità. Se l’acquisto avviene online, invece, bisogna seguire le istruzioni fornite dalle singole piattaforme di e-commerce per poter caricare tutta la relativa documentazione.

Sconto sul cellulare con la Legge 104: tutti i dubbi

Bonus telefono Legge 104
Pexels

Le agevolazioni previste per l’acquisto di un telefono tramite la Legge 104 rappresentano di certo un’iniziativa utile e doverosa, per permettere alle persone diversamente abili di migliorare la loro integrazione sociale e la loro autonomia. Allo stesso tempo, è più che legittimo che sorgano dei dubbi su come accedere alla misura e quali siano i suoi confini, anche data la necessità di inserimento nella dichiarazione dei redditi, con tutto quello che ne può conseguire in caso di errori o di dichiarazioni mendaci. Quali sono, di conseguenza, i dubbi più comuni sul Bonus Cellulare 104?

Quanti telefoni si possono comprare con la 104?

La legge non specifica quanti telefoni si possano acquistare approfittando della detrazione Irpef del 19% e dell’IVA agevolata al 4%. Come facile intuire, è probabile che numerosi acquisti, magari ravvicinati nel tempo, possano far scattare le opportune verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate. In linea generale, si ipotizza che l’acquisto di due smartphone non dovrebbe comportare particolari conseguenze, poiché le tutele della 104 valgono sia per la persona diversamente abile che per il suo caregiver. Di conseguenza, è teoricamente plausibile che vengano comprati due dispositivi, affinché entrambi i soggetti possano reciprocamente comunicare.

Quanto costa l’iPhone con la Legge 104?

iPhone 14
Unsplash


Ipotizzando di voler acquistare un iPhone 14 tramite le agevolazioni della Legge 104, il primo passaggio è quello dell’IVA ridotta al 4%. Anziché il classico 22%, che determina un prezzo finale di 1029 euro, si pagheranno circa 834,72 euro. In sede di dichiarazione dei redditi si potrà poi detrarre il 19%, senza franchigia, pari a 152,49 euro.

Chi ha la 104 può ottenere sconti?

Le persone tutelate dalla Legge 104 possono approfittare, così come già specificato, dell’acquisto di uno smartphone con IVA ridotta al 4% e della possibilità di detrazione del 19% sull’Irpef in sede di dichiarazione dei redditi. Sono certamente possibili ulteriori sconti o promozioni in fase d’acquisto del dispositivo, la cui effettiva disponibilità dipende tuttavia dal negozio o dal venditore prescelto.

Come ottenere il Bonus Cellulare 104?

Come già spiegato, il Bonus Cellulare 104 spetta a tutte le persone tutelate dall’omonima Legge 104 e viene applicato sia al momento dell’acquisto del dispositivo che con la dichiarazione dei redditi. Per poter comprare uno smartphone con IVA al 4% è necessario presentare le opportune certificazioni di riconosciuta disabilità al momento dell’acquisto. Per la detrazione del 19%, le medesime documentazioni andranno allegate alla dichiarazione dei redditi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account