Le case A-frame sono caratterizzate dal tetto spiovente su due lati. Si tratta di costruzioni curiose e dalla lunga storia. Si ritiene che i primi esempi di questo tipo di abitazioni siano stati costruiti in Europa nel XII secolo. Queste case erano utilizzate da pastori e altri lavoratori che necessitavano di un riparo leggero e facile da trasportare.
La loro popolarità ha raggiunto l’apice durante il XX secolo negli Stati Uniti, dove sono state ampiamente utilizzate dai movimenti artistici e architettonici modernisti, che hanno cercato di creare un nuovo tipo di abitazione più funzionale ed esteticamente gradevole. A partire dagli Anni ’50 hanno iniziato a proliferare, diventando simbolo di vita all’aria aperta e di libertà.
Oggi ne esistono versioni che non hanno nulla da invidiare alle abitazioni più convenzionali, dalle forme squadrate, come La Colorada, situata in un ambiente boscoso alla periferia di Città del Messico e progettata dallo studio locale Pérez Palacios Arquitectos Asociados. Si tratta di una casa dal design unico nella foresta di Valle de Bravo, composta da due volumi sovrapposti: le aree abitative comuni si trovano nella parte superiore, mentre gli spazi privati si trovano nella parte inferiore.
Tra seminterrato e pareti di vetro
Uno degli aspetti più interessanti di questa casa è l'utilizzo del seminterrato per ospitare le camere da letto, che offrono una sensazione unica di privacy e connessione con la natura circostante. La casa si integra armoniosamente nell'ambiente. "La Colorada è una residenza il cui approccio ruota attorno all'importanza data alla natura e alla forma che assume per realizzarla. Il grande successo di questo progetto risiede nel modo in cui riusciamo a distribuire il programma all'interno della foresta", spiegano i suoi creatori.
Il livello principale della casa ospita un'area spaziosa che comprende un soggiorno e una sala da pranzo semi-aperta, una cucina e una zona familiare. Questi spazi sono stati progettati con un ingombro minimo per creare lo spazio per una terrazza. La realizzazione dell'A-frame è stata possibile accostando in cantiere elementi prefabbricati. I lati e la parte superiore della casa sono rivestiti in vetro, questo consente l'integrazione visiva con l'ambiente naturale.
Nella parte inferiore della casa, alla quale si accede tramite una scala immersa nel terrazzo, si trovano tre camere da letto con bagno privato ed un piccolo studio. Questi spazi sono sapientemente mimetizzati nel terreno, offrendo un rifugio tranquillo immerso nella natura. Il design della casa favorisce l'interazione con l'ambiente esterno e la connessione con la natura, consentendo ai residenti di godere di momenti di tranquillità e riflessione.
L'esterno della casa è rifinito in toni scuri, evidenziati dalle tegole sul tetto che le conferiscono un aspetto distintivo. All'interno, il design minimalista si abbina a materiali naturali dai toni neutri e legno certificato alle pareti, creando un'atmosfera calda e accogliente.
Un aspetto interessante del design è il tetto spiovente a forma di A, che non solo aggiunge un elemento estetico, ma svolge anche una funzione pratica raccogliendo l'acqua piovana. Quest’acqua viene immagazzinata in un serbatoio aperto per un successivo riutilizzo, riflettendo così un approccio consapevole verso la sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account