Si distingue per il suo design dalle linee semplici, che si fonde con l'ambiente naturale in cui si trova
Commenti: 0
Casa Baviera
Vista de la vivienda Florian Holzherr

In una posizione eccellente, proprio su un lago bavarese con un molo, gli architetti dello studio Appel di Zurigo hanno sviluppato un bellissimo progetto che consiste in una casa dal colore nero intenso, in cui "spazio, struttura e vita familiare si uniscono in una forma architettonica semplice”. Dallo studio ritengono che il loro lavoro mescoli scultura e architettura, in un pezzo che divide lo spazio in base alle sue funzioni.

“Concettualmente si distingue tra stanze private e ampio spazio libero per la vita familiare quotidiana. Le stanze private sono impilate in una scultura in legno che definisce lo spazio e racchiude al centro un soggiorno fluido, in cui può svolgersi la vita comune”, spiegano.

Per mettere in pratica la loro idea, hanno posizionato una scultura in legno nero, rigorosamente geometrica, sul bordo di un terrapieno roccioso, tra alberi secolari, un giardino seminaturale e la riva del lago. Vista dal lato lungo, la scultura in legno è chiaramente costituita da una fila di cinque cubi a due piani di dimensioni simili. I suoi cinque tetti a due falde si aprono a ventaglio verso la riva. Grandi superfici vetrate si alternano al piano superiore e a quello inferiore.

Casa Baviera
Florian Holzherr

Ciò che conferisce a questa costruzione quell'aura di mistero che i suoi creatori volevano ottenere è il fatto che comprende una scultura di cubi di legno con tutte le stanze private artisticamente collocate al loro interno. Tra i cubi di legno si aprono molteplici spazi, che permettono alla luce di entrare in casa durante il giorno e di illuminarla anche d'inverno. Gli spazi aperti offrono anche una splendida vista sul giardino, sulle cime degli alberi e sul lago. Il tetto della casa ha una forma a ventaglio, che contrasta perfettamente con il terreno in pendenza e dona un po' di versatilità agli interni.

Casa Baviera
Florian Holzherr

Al di là delle forme geometriche, l'intera configurazione della casa è unica e sorprendente. L'apertura della struttura crea una connessione morbida e una coesistenza tra la casa e il resto della comunità, dando ai residenti l'opportunità di vivere nella privacy o uscire e interagire nella vita comune. Le stanze private sono state collocate attorno a uno spazio familiare, dove tutti i residenti della casa possono riunirsi e partecipare.

Nonostante le sue dimensioni, la casa non si impone nel paesaggio. Al contrario, si è voluto attutire il suo impatto sul paesaggio naturale, obiettivo raggiunto anche grazie al colore, che riesce a mimetizzarsi con il sottobosco, e alla posizione, dal momento che l'immobile è stato sapientemente posizionato su un altopiano sopra il lago.

Casa Baviera
Florian Holzherr

Poiché per costruire la casa è stato utilizzato il legno, l'edificio può anche essere considerato sostenibile: l’utilizzo del legno riduce le emissioni di anidride carbonica durante la costruzione, nonché la necessità di energia primaria non rinnovabile. Il processo di costruzione prevedeva un certo grado di prefabbricazione, consentendo di eseguire gran parte della costruzione fuori sede e quindi accorciando i tempi di montaggio e rendendo necessari pochi viaggi sul posto per il team di architetti. La casa è alimentata da energia fossile attraverso pompe di calore ad aria e serbatoi di accumulo.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account