Commenti: 0
Salario minimo
GTRES

Se ne è parlato tanto e, probabilmente, se ne continuerà a parlare ancora molto. Ma alla fine, il salario minimo, al lungo al centro del dibattito politico, sembra defilarsi nelle retrovie dell’agenda politica del governo Meloni. Nel dettaglio, tramite un emendamento depositato in commissione Lavoro, il centrodestra chiede di trasformare la proposta di legge al riguardo (sottoscritta da Pd, M5S, Azione, +Europa e Avs) in una delega per il governo per intervenire con suo provvedimento. Scopriamo la situazione e tutte le ultime notizie.

Cos’è il salario minimo

Con salario minimo si intende la paga più bassa che, per legge, può essere conferita ai lavoratori. Il salario minimo può essere istituito in relazione all’ora, al giorno, alla settimana o all’anno. L’obiettivo del salario minimo è quella di contrastare la povertà attraverso la garanzia di una retribuzione che sia proporzionata al lavoro svolto. Lo Stato interviene nella contrattazione collettiva, limitando la libera determinazione dei salari operata dal mercato per incrementare le retribuzioni di quelli che sono in fondo alla scala salariale.

La direttiva europea

Come accennato in apertura, da diverso tempo il salario minimo è al centro del dibattito politico in Italia. Soprattutto perché la Commissione europea ha diffuso una direttiva sul tema, definitivamente approvata lo scorso 14 settembre 2022, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro due anni dalla sua entrata in vigore.

Nello specifico, la direttiva UE 2022/2041 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea, è finalizzata a garantire l'adeguatezza dei salari minimi e condizioni di vita e di lavoro dignitose per i lavoratori europei, nel rispetto delle specificità di ogni ordinamento interno e favorendo al contempo il dialogo tra le parti sociali. Ciò al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l'alto e alla riduzione delle disuguaglianze retributive.

Per i Paesi in cui la definizione di un salario minimo è affidata alla contrattazione collettiva, la direttiva reca alcune disposizioni volte alla sua promozione, nonché ad incrementarne la copertura. Per questo la direttiva dispone, tra l'altro, che gli Stati membri:

  • promuovano lo sviluppo e il rafforzamento della capacità delle parti sociali di partecipare alla contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari, in particolare a livello settoriale o intersettoriale;
  • previa consultazione delle parti sociali, o mediante un accordo con queste ultime, o a seguito di una richiesta congiunta delle parti sociali, definiscano un piano d'azione - sottoposto a riesame almeno ogni cinque anni – volto alla promozione della contrattazione collettiva. Con tale piano lo Stato stabilisce un calendario chiaro e misure concrete per aumentare progressivamente il tasso di copertura della contrattazione collettiva, nel pieno rispetto dell'autonomia delle parti sociali.

Lo scenario attuale

Tuttavia, per il governo Meloni la questione del salario minimo non sembra essere ancora una priorità, visto che il centrodestra ha depositato un emendamento in commissione Lavoro con il quale si chiede di trasformare la proposta di legge sottoscritta da Pd, M5S, Azione, +Europa e Avs in una delega al governo affinché intervenga con suo provvedimento.

Nel testo si legge che il provvedimento del governo dovrebbe essere volto a “garantire l’attuazione del diritto di ogni lavoratore e lavoratrice a una retribuzione proporzionata e sufficiente, come sancito dall’articolo 36 della Costituzione rafforzando la contrattazione collettiva e stabilendo i criteri che riconoscano l’applicazione dei trattamenti economici complessivi minimi dei contratti collettivi nazionali maggiormente applicati”.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account