Con il passare del tempo le case possono presentare qualche problema, in particolare alle pareti. Come intervenire
Commenti: 0
Crepe nel muro e nel soffitto
Freepik

Con il tempo, con l'usura e con eventuali problemi di umidità e infiltrazioni, in casa si comincino a notare piccoli problemi nelle pareti e nel soffitto. Se si notano delle crepe nel soffitto o nelle pareti della propria abitazione e non si sa come ripararle, niente paura, si può intervenire. Innanzitutto, è importante capire se si tratta davvero di crepe nel soffitto e nel muro o se si tratta di un altro tipo di danno. Successivamente, bisogna cercare di capire se questi danni sono superficiali e semplici da riparare o se si tratta di un problema strutturale. In quest'ultimo caso è meglio contattare un professionista.

Crepe nel muro o nel soffitto: perché compaiono

Fissuras na parede ou no teto?
Freepik

Le crepe nei muri o nel soffitto di una casa possono apparire per diversi motivi. A mano a mano che una casa invecchia, il terreno sotto la struttura può smuoversi provocando crepe. Questo è particolarmente comune nelle case più vecchie. Ci sono poi le variazioni climatiche, sbalzi estremi di temperatura e umidità possono causare dilatazioni dell'edificio con conseguente formazione di piccole crepe nella parete o nel soffitto.

Se la casa non è stata costruita correttamente e ci sono difetti nella sua struttura - come problemi con le travi, i pilastri o la struttura portante, l'uso inappropriato di materiali o tecniche - si possono verificare problemi strutturali che si manifestano con le crepe. Anche la presenza di acqua eccessiva attorno alla struttura può essere una causa.

Tipi di crepe:

Esistono diversi tipi di crepe che possono verificarsi nelle pareti e nei soffitti. Identificare correttamente il tipo di fessura è fondamentale per determinare l'approccio di riparazione appropriato. Ecco alcuni tipi comuni di crepe:

  • crepe verticali;
  • crepe orizzontali;
  • crepe trasversali;
  • crepe con diagonale di 45 gradi;
  • crepe sottili.


Altre distinzioni possono essere legate alla posizione specifica in cui si trova la fessura:

  • crepe nei muri interni;
  • crepe nei muri esterni;
  • crepe nei pavimenti interni;
  • crepe nei pavimenti esterni;
  • crepe negli angoli delle finestre;
  • crepe negli angoli delle porte;
  • crepe nel soffitto.

Come coprire le crepe nel muro e nel soffitto

Fissuras na parede ou no teto?
Freepik

La riparazione delle crepe in un muro di solito comporta una combinazione di tecniche. Prima di iniziare la riparazione, è importante identificare di che tipo di crepe abbiamo a che fare. Le crepe possono essere causate da movimenti strutturali, assestamenti del terreno, perdite d'acqua.

Piccole crepe possono essere riempite con stucco o intonaco. Basta applicare l'intonaco sul muro e lisciare la superficie. Posiziona il nastro in fibra di vetro sulla fessura e applica dello stucco per rinforzare la riparazione.

Quando si tratta di crepe di dimensioni maggiori è consigliabile l'utilizzo di sigillanti elastomerici o di prodotti specifici per fessure murarie. Sono flessibili e possono accogliere piccoli movimenti senza rompersi nuovamente.

Per crepe più estese è possibile applicare una malta da ripristino per riempire e livellare la zona interessata. Dopo aver riparato eventuali crepe, valuta la possibilità di applicare una vernice protettiva per prevenire futuri danni dovuti all'umidità.

Ma ricorda, la gravità della crepa e la sua causa determineranno l'approccio più appropriato. Se non si è sicuri di cosa fare, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato per una valutazione e un consiglio.

Quando preoccuparsi

Fissuras na parede ou no teto?
Freepik

Per capire se una crepa nel muro è pericolosa, è opportuno effettuare un'analisi tenendo conto di diversi elementi.

Innanzitutto, è necessario analizzare la direzione della fessura. La presenza di crepe verticali e orizzontali (ad esempio, nelle pareti in cartongesso) indica essiccazione e ritiro, che sono processi normali dopo i lavori di costruzione. Le fessure dentate, le fessure a gradini e le fessure con angolo di 45°, invece, spesso indicano movimenti strutturali o problemi di assestamento, nella maggior parte dei casi innocui, ma da non sottovalutare.

Un altro indicatore del pericolo di una crepa è il suo spessore. Più grandi sono le crepe, maggiori sono i rischi associati. Le crepe più spesse di 6 mm possono essere pericolose. Oltre allo spessore è necessario poi osservare la posizione della fessura. Lunghe fessure orizzontali che si estendono lungo i giunti di collegamento tra le pareti divisorie interne e i soffitti del piano superiore indicano generalmente problemi nella struttura del soffitto. In questi casi bisogna preoccuparsi e richiedere l'intervento di un professionista.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account