Il quartiere dei Navigli e di Porta Genova è celebre per i suoi bar, ristoranti e negozietti che si affacciano lungo le rive dei canali, offrendo un'atmosfera giovanile e vivace. Vivere al quartiere Navigli di Milano ti permetterà sicuramente di frequentare alcuni dei locali più interessanti della città, ma anche godere di un ambiente particolare nella quotidianità. Gli ottimi collegamenti della zona, poi, facilitano anche chi studia o lavora dall’altra parte della città.
Dove si trova il quartiere Navigli di Milano
Situato a sud-ovest rispetto al centro storico, il quartiere è delimitato da Viale Cassala a Sud, dai due navigli, e dalla linea ferroviaria. I Navigli, che prendono la loro acqua dal Ticino, sono principalmente costituiti da due canali principali: il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, che si incontrano nella celebre Darsena di Milano, un tempo porto fluviale e oggi fulcro della vita sociale e culturale del quartiere.
Uno dei vantaggi indiscutibili della zona riguarda gli ottimi collegamenti tramite il trasporto pubblico. A seconda della zona, potrai utilizzare la stazione della metropolitana di Porta Genova e Romolo (Linea verde). Essendo anche stazioni ferroviarie, poi, ospitano anche linee suburbane. Oltre a diverse linee bus, dal quartiere passano anche i tram numero 2, 9, 10 e 14.
Come si vive sui Navigli?
La vita sui Navigli è molto dinamica. Se fino a qualche anno fa si trattava di una zona tranquilla, dove era ancora possibile vedere antiche palazzine, oggi è un quartiere in continua evoluzione. Si tratta infatti di un quartiere giovane dove, oltre alla movida serale, ci sono diverse opportunità culturali e lavorative.
Qui nei dintorni, infatti, sorgono interessanti spazi culturali e musei, come il Mudec, ma anche tanti professionisti hanno deciso di aprire i propri studi in questa zona. Al di là dei celebri corsi d’acqua, intorno ai quali è possibile spostarsi anche in bici, ci sono anche molti spazi verdi, ideali per prendersi una pausa dall’ambiente urbano. Dal punto di vista dei servizi, infine, non manca davvero nulla: in più spostarsi verso il centro è una questione di pochi minuti.
Cosa fare e cosa vedere sui Navigli
Il quartiere dei Navigli è amato tanto dai milanesi quanto dai turisti. Passeggiare lungo i suoi canali, soprattutto in una bella giornata di sole, è un’esperienza rilassante. La zona è molto apprezzata anche perché è possibile scorgere angoli dimenticati dal tempo, come i vicoletti dove resistono gli antichi palazzi cittadini. Tra una strada e un’altra è poi molto frequente trovare opere di Street Art, negozi dell’usato e molto altro.
Grazie ai diversi musei e spazi espositivi è poi possibile vedere sempre nuove mostre d’arte contemporanea come al già menzionato Mudec, ma anche ad Armani Silos e BASE Milano. Infine, i Navigli sono la zona preferita per l’aperitivo, per la cena e per il post-cena, con tanti locali dove bere o mangiare e stare in compagnia.
Vivere sui Navigli: pro e contro
Scegliere il quartiere Navigli-Porta Genova a Milano comporta una serie di vantaggi e svantaggi che meritano di essere considerati attentamente. Tra i punti di forza:
- La zona è apprezzata per il suo carattere unico e la ricca offerta culturale e di intrattenimento.
- La presenza di numerosi ristoranti, cafè e gallerie d'arte offre ai residenti un'ampia varietà di opzioni per il tempo libero.
- Le ottime soluzioni di trasporto pubblico sono quasi impagabili.
- La vicinanza a studi professionali, accademie e università come la Bocconi (a 1,5 chilometri dalla Darsena) rende la zona ambita da studenti e lavoratori.
D'altra parte, vivere in questa zona può presentare alcune sfide:
- Il costo della vita tende ad essere elevato, così come i prezzi medi di vendita o affitto.
- Inoltre, durante i fine settimana e le serate, i Navigli possono diventare particolarmente affollati e rumorosi.
Case in vendita e in affitto al quartiere Navigli
Il quartiere Navigli è sicuramente eterogeneo nelle soluzioni abitative. I prezzi medi delle case in vendita in zona Navigli-Bocconi erano - a gennaio 2024 - di 6851 euro/m2, mentre l'affitto si è attestato sui 26 euro/m2. Si tratta di cifre superiori alla media cittadina, sia per l'acquisto che per la locazione. Se stessi cercando casa o una sistemazione transitoria in questa zona, consulta i seguenti link:
- Case in vendita Navigli-Porta Genova
- Case in affitto Navigli-Porta Genova
- Case vacanza Navigli-Porta Genova
Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci immobiliari nel quartiere e trovare l'immobile o l'appartamento che fa al caso tuo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account