In Italia ospitiamo la casa più piccola del mondo, che si chiama La casa del Dispetto, affascinante costruzione che occupa solo qualche metro di dimensione. Quello che ai più non è noto è che questo edificio è stato eretto dal proprietario per fare un affronto al proprio vicino. Costruita, quindi, non con i migliori propositi ma che ha regalato ai visitatori odierni un tocco estremamente particolare nell’architettura del comune di Petralia Sottana, in provincia di Palermo.
La Casa del Dispetto
La rilevanza dei rapporti di buon vicinato è un fatto noto, poiché contribuiscono a un'armoniosa convivenza, mentre l'assenza di tali rapporti può causare tensioni e scontri. Tuttavia, ciò che sorprende ancor di più è la possibilità che questa mancanza di armonia porti alla costruzione di un edificio mirato a coprire la vista e a infliggere un dispetto, come accaduto a Petralia Sottana, un affascinante borgo nel cuore del Parco delle Madonie, nella città metropolitana di Palermo.
La Casa del Dispetto, una delle abitazioni più singolari al mondo, racconta una storia intrisa di rivalità e vendetta. La sua genesi risale agli anni Cinquanta, quando era consuetudine elevare le case in altezza per ottenere nuovi spazi abitativi, richiedendo però l'autorizzazione dei vicini. In questo contesto, un residente di Petralia Sottana, a cui fu negato il permesso, decise di erigere una casa larga soltanto un metro, esclusivamente per nascondere la vista al vicino con cui era in litigio.
Incredibilmente, per innalzare di un piano la propria abitazione, si necessitava dell'approvazione del vicino, mentre per erigere una casa tra le proprietà già esistenti bastava rispettare la distanza minima tra i due edifici. Così nacque la Casa del Dispetto, un esempio straordinario di architettura nata dalla conflittualità.
Le dimensioni della casa più piccola del mondo
Conosciuta anche come Casa du Currivu (dal termine siciliano che significa dispetto), questa abitazione a Petralia Sottana in provincia di Palermo è una delle case più strette al mondo, con una larghezza massima di poco più di un metro. Non è concepita per essere abitata, e all'interno risulta angusta persino per due persone. Tuttavia, la sua stravaganza la rende meta di numerosi visitatori ogni anno, attratti da Palermo che deviano il loro percorso per ammirare questa costruzione unica e insolita.
Ogni anno, numerosi visitatori provenienti da Palermo e dalle vicinanze scelgono di deviare il loro percorso per ammirare questa struttura unica e insolita, simbolo di una piccola vendetta che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia architettonica di Petralia Sottana.
Petralia Sottana come meta turistica
Oltre alla Casa del Dispetto, Petralia Sottana è un comune che merita una visita anche per altri motivi. Il paese è situato nel cuore del Parco delle Madonie, una zona montuosa della Sicilia, e fa parte della città metropolitana di Palermo. Con una popolazione di poco più di 2000 abitanti, il borgo è noto per il suo fascino medievale, le stradine acciottolate e gli edifici storici ben conservati.
Il borgo di Petralia Sottana è stato insignito della bandiera arancione, un riconoscimento che attesta la qualità dell'accoglienza turistica e la bellezza del territorio, e vanta chiese di grande valore artistico, con particolare rilievo per la Basilica dedicata alla Madonna Assunta. L'incantevole panorama sui Monti delle Madonie aggiunge ulteriore fascino a questa località già di per sé estremamente affascinante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account