La Serie A avrà uno degli stadi più innovativi e sostenibili d’Europa. L’Udinese Calcio e Bluenergy Group, infatti, hanno annunciato l'inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico d'avanguardia sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. Sono già noti i primi dettaglia: oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione consentiranno di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici.
Il progetto
Il progetto del nuovo impianto fotovoltaico è curato da Bluenergy Group, avvalendosi del supporto del Politecnico di Milano in qualità di energy advisor. La collaborazione ha riguardato in particolare l’individuazione delle tecnologie più adatte alle specifiche esigenze del progetto, la valutazione tecnica dell’impianto in un’ottica di autoconsumo e l’analisi delle potenzialità connesse all’adozione di altre tecnologie e paradigmi abilitanti la transizione energetica, quali i sistemi di accumulo e le comunità energetiche.
Il cantiere per la copertura con fotovoltaico dello stadio (che si chiamerà Bluenergy Stadium) prevede l’installazione di 2.409 pannelli solari per un totale di 4.615 mq di superficie. La posa dei pannelli sarà divisa in due sezioni parallele distribuite su tutta la copertura e la loro collocazione si inserirà perfettamente nel contesto dell'architettura dello stadio progettato dallo Studio Casamonti.
Il team progettuale sta anche valutando l’opportunità di integrare un parco batterie di accumulo della capacità di 330 kW, utili ad assicurare cicli di carica e scarica prolungati e ad accrescere il potenziale di questo imponente impianto.
Bluenergy Stadium è stato progettato per avvicinare il più possibile i tifosi ai giocatori. Non ci sono barriere che separano il pubblico dal campo, perché lo stadio può e deve essere un luogo sicuro, adatto anche ai bambini e alle famiglie. Tutti i 25˙132 posti sono coperti e studiati per garantire un’ottima visuale da ogni posizione. Le panchine delle squadre hanno uno speciale sistema che non limita la visuale sul terreno di gioco durante gli incontri.
Tempistiche e modalità di realizzazione
L'impianto per la produzione di energia solare del Bluenergy Stadium, che dovrebbe entrare in funzione entro ottobre 2024, sarà un ulteriore tassello dell'impegno per la sostenibilità che ha guidato l’Udinese in ogni decisione inerente il nuovo stadio. Malgrado i maggiori oneri, il club ha voluto che la costruzione avvenisse nella sede occupata dal precedente impianto, per non consumare ulteriore territorio.
Oltre a recuperare il materiale prodotto dalla demolizione, è stata anche creata una struttura in grado di essere utilizzata tutti i giorni della settimana anziché solo nei giorni della partita. Il meeting center, la sede della società, uffici di aziende e istituzioni e negozi già presenti all'interno e, in futuro, l'apertura di un museo, un wellness center e aree dedicate alle famiglie sono la conseguenza di questa visione.
Sono tutte scelte che, oggi, grazie al supporto di Bluenergy Group e all'avvio dei lavori del nuovo parco solare, rendono Bluenergy Stadium l'impianto sportivo capofila per il calcio italiano nella sfida per l'azzeramento delle emissioni di CO2.
Club dall’anima green
Bluenergy Stadium è anche CO2 free, grazie alle opere di efficientamento energetico e alle forniture green garantite da Bluenergy. Interventi che hanno consentito un risparmio di 4.850,64 tonnellate di CO2. Anche grazie a questa attenzione all'ambiente, Udinese è risultata il club più sostenibile della Serie A nel contesto del Brand Finance Football Sustainability Index 2023, classificazione basata sui parametri ESG che ha posizionato il club bianconero addirittura al 4° posto a livello mondiale.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account