L'architettura scultorea è stata presente praticamente in tutta la storia dell'umanità come simbolo dell'espressione artistica. Tuttavia, nell’architettura postmoderna questo stile integra nuovi livelli formali, funzionali e spaziali. Le sue facciate si distinguono per le convenzioni sfidanti, mostrando grande fantasia nei progetti e nelle concezioni.
In molte occasioni, la realizzazione di questo tipo di architettura serve a valorizzare aree in via di sviluppo. Un buon esempio di ciò è la realizzazione del Museo Guggenheim di Bilbao, situato vicino all'estuario in un ambiente di riconversione industriale. Ma non deve trattarsi solo di opere di grandi dimensioni, possono essere anche case unifamiliari che decidono di creare un contrasto con l'ambiente. Ne è un esempio la casa Steel Louise in Carolina del Nord.
Una casa per rompere gli schemi
Steel Louise è stata progettata dallo studio americano SILO per uno dei suoi amministratori. Si tratta di una casa scultorea rivestita in metallo costruita con l'intento di rompere con la tipologia di sviluppo suburbano che sta emergendo nell'area di Belmont, quartiere storico della città di Charlotte (Carolina del Nord), a ridosso del quartiere Uptown. Una trasformazione che è in atto negli ultimi anni, dove queste tipologie di case suburbane stanno emergendo accanto alle tradizionali abitazioni realizzate per ospitare i lavoratori di un’importante fabbrica di cotone.
Con il progetto di questa casa, sia lo studio che il proprietario hanno cercato di creare un'abitazione che fosse sensibile all'ambiente e contribuisse alla “vita civica” del quartiere. Si tratta, in breve, di un progetto che va contro lo sviluppo suburbano emergente. Nelle parole del team di architetti, “Steel Louise è una casa unifamiliare urbana che affronta le drammatiche contraddizioni tra passato e presente della sua ubicazione, diventando una casa privata con una personalità pubblica unica”.
Forme e volumi esterni
La casa ha pianta quadrata su due livelli. Il suo corpo scultoreo risalta dove si sviluppano pendenze, ritagli e aperture. Queste forme e volumi hanno come riferimento gli edifici che lo circondano, come le case dei mulini o le nuove residenze a due piani. Spicca il trattamento riservato alle pareti esterne, rivestite in lamiera ondulata bianca. Sul tetto sfaccettato è stata predisposta una copertura metallica con cuciture verticali.
Sulle facciate anteriore e posteriore, il team ha sviluppato una serie di aperture come portici, balconi e finestre incassate. Come spiegato dallo studio, queste aperture favoriscono l'ingresso della luce naturale nei 223 m2 della casa, un aspetto che implica una “transizione temperamentale” verso gli interni luminosi.
Una delle principali ispirazioni per gli storici mulini si trova nel portico affacciato sulla strada. Uno dei lati del portico è “aperto”, il che stabilisce un collegamento diretto con la casa vicina. Il portico ha un’ampia vetrata che permette la vista interna della casa, il che “conferisce alla casa privata un aspetto pubblico unico e generoso”.
Interni luminosi
All'interno della casa, gli spazi luminosi si trovano sotto una copertura a volta angolare realizzata con doghe di pino chiaro. Al piano terra si trovano tutti gli spazi comuni come la cucina a vista, la sala da pranzo e il soggiorno, c'è anche una camera da letto e il garage. Il piano superiore dispone di due camere da letto, una principale e una secondaria, e una piccola palestra. Entrambi i piani sono collegati da una scala in legno.
Le finiture sono realizzate con pavimenti in cemento e acero. In cucina è installata un'isola nera in rovere bianco e granito con mobili in compensato con frontali bianchi. Le ringhiere sono in compensato di acero fresato a CNC. Le finiture alternano toni chiari e scuri, texture lisce e ruvide.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account