Il mercato immobiliare di Dubai sarà protagonista di una tre giorni promossa da Gabetti Middle East. “Why Dubai”, tre appuntamenti gratuiti previsti a Napoli (20 marzo), Roma (25 marzo) e Milano (28 marzo), farà il punto su un mercato sempre più appetibile per gli italiani, attirati da quello che sembra sempre più un investimento solido e rivalutato nel tempo.
Compravendite immobiliari a Dubai
Quasi 120 mila transazioni in un anno: è il dato record fotografato dallo studio Dubai Property Market condotto dal gruppo immobiliare Savills che rileva la situazione del mercato immobiliare residenziale di Dubai. Nell’ultimo anno, anche grazie al costante incremento degli expat che vi si trasferiscono per motivi lavorativi, si è registrata una crescita nelle transazioni del 29% rispetto all’anno precedente e del 69% rispetto al 2021, raggiungendo il massimo storico di 118.200 operazioni di vendita.
Secondo il rapporto, il 55% delle vendite ha riguardato unità immobiliari ancora in costruzione specialmente nelle aree di Jumeirah Village Circle, Dubai Sports City, Arabian Ranches, Dubai Hills Estate, Business Bay, Downtown Dubai, Palm Jumeirah e Dubai Marina. Il 78% delle transazioni complessive riguarda appartamenti. Ad un aumento dell’offerta non corrisponde una contrazione del prezzo del mattone; al contrario, si è registrato un aumento del 15% negli ultimi due anni.
Italiani che comprano casa a Dubai
Ha tra i 30 e i 50 anni, è un professionista, vive in Campania, Lazio, Lombardia o Veneto, vuole fare un investimento a rischio zero per sé o per i figli. E’ questo l’identikit del compratore italiano che si affida a Gabetti Middle East che sinergicamente con Gabetti Property Solution e tramite le varie agenzie immobiliari in Italia gestisce la compravendita di appartamenti di nuova costruzione realizzati da diversi sviluppatori emiratini.
“Il mercato è in continua espansione, - dichiarano Ross Bellantoni, General Manager e Fabio Bardelli, Head of Sales di Gabetti Middle Est. - Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un incremento del 90% di nuovi progetti immobiliari. Sempre più spesso apriamo la vendita di blocchi di appartamenti all’interno di progetti urbanistici avveniristici e nel giro di pochissimi giorni vengono acquistati tutti senza che l’investitore abbia nemmeno messo piede a Dubai. E’ una tendenza che pensiamo continuerà a crescere nei prossimi anni. Questa è la città del futuro in cui investire”.
Dopo cinesi, tedeschi, francesi e inglesi, gli italiani sono oggi nella Top Five di chi investe maggiormente a Dubai. Secondo Gabetti Middle East, il 40% degli appartamenti venduti viene rimesso sul mercato entro due anni, ottenendo plusvalenze fino al 30%, mentre il 60% viene locato in short term o long term. Un monolocale in costruzione di circa 43 mq, comprato oggi a circa 150 mila euro, ad esempio, potrà essere locato con contratto annuale al 10%, cioè a 15 mila euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account