Il 05 febbraio 2024 l’INPS ha pubblicato un messaggio nel quale comunica ai cittadini italiani la possibilità di chiedere la procedura di riesame della domanda per il bonus 550 euro per i part time 2022 e 2023. Questa forma di aiuto era stata prevista per categorie di lavoratori differenti nei due anni, con un ampliamento del bacino d’utenza per il 2023. L’esito è stato comunicato già a febbraio e coloro che hanno fatto richiesta possono accedere all’esito accedendo al portale dell’INPS o presso un Patronato: in caso di esito negativo vengono esplicitate anche le motivazioni per cui non è stato possibile attribuire il bonus da 550 euro e la documentazione da presentare nel caso in cui si volesse chiedere il riesame della propria pratica.
Chi può presentare la domanda per il riesame
Secondo quanto previsto dal messaggio n.491 l’INPS ha annunciato che sono disponibili gli esiti della richiesta per il bonus 550 euro per i lavoratori part time e, contestualmente, invita chi non lo desideri a presentare la domanda di riesame.
Si ricorda che l’agevolazione prevedeva l'erogazione di un aiuto una tantum secondo quanto previsto dal Decreto Aiuti del 2022 ed era stata riconfermata per il 2023 dal Decreto Anticipi. In particolare, il bonus era previsto per tutte le tipologie di contratto part time, estendendo quindi l’agevolazione rispetto al 2022 quando l’agevolazione era prevista per i lavoratori con contratto ciclico verticale.
Chi avesse presentato la domanda e non avesse visto riconosciuta la possibilità di godere del bonus può ripresentare la domanda a condizione che la propria situazione abbia alcune caratteristiche:
- per il 2022 il contratto di lavoro deve essere caratterizzato da una sospensione ciclica dell’attività, pari ad almeno 30 giorni, in modo continuativo per almeno 7 o 20 settimane;
- la domanda deve essere ripresentata entro 120 giorni dal 05 febbraio oppure dalla data in cui il cittadino ne ha ricevuto comunicazione ufficiale. La scadenza non è perentoria;
- sia avvenuta un’errata valorizzazione dei periodi lavorati;
- il cittadino non deve avere altri rapporti di lavoro dipendente;
- il richiedente non deve godere della NASpI;
- non deve percepire un trattamento diretto della pensione.
Inoltre è opportuno tenere presente che, in ottemperanza a quanto indicato nella circolare n. 115/2022, coloro che hanno richiesto il bonus 550 euro part time 2022 il termine di analisi dei requisiti non era la data di presentazione della domanda, ma il 30 novembre 2022.
Si ricorda che il bonus può essere cumulato con l’assegno di invalidità, sebbene possa essere riconosciuto una volta soltanto per ciascun lavoratore a prescindere dal reddito (non dipende quindi dalla presentazione dell’ISEE). L’aiuto viene erogato direttamente dall’INPS che si occupa del monitoraggio del limite di spesa.
Un chiarimento sul periodo di tempo non interamente lavorato
Tra le principali ragioni che possono aver portato al rigetto della domanda del bonus da 550 euro dedicato ai lavoratori part time nel 2022 e 2023 c’è la definizione dei periodi di tempo non interamente lavorati. Quando infatti il richiedente aveva più rapporti di lavoro i “periodi non interamente lavorati” devono fare riferimento ad uno dei rapporti attivi: nel caso la sospensione abbia interessato entrambi i rapporti di lavoro, i bonus non possono essere sommati.
Inoltre occorre una specifica nella definizione di “periodo continuativo di un mese” relativo ai giorni che il cittadino ha effettivamente lavorato: questa dicitura indica le 4 settimane per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti, mentre un periodo pari a 26 giorni per i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
Tutti i requisiti per l’accesso al bonus 550 euro devono essere soddisfatti allo stesso tempo, in almeno un rapporto di lavoro a tempo parziale ciclico (sia esso avvenuto durante il 2021, sia durante il 2022) e devono fare capo al medesimo datore di lavoro.
L’indennità part time verticale, il requisito per il bonus 550 euro 2022
Uno degli elementi che può aver generato confusione nella domanda di richiesta del bonus 550 euro per i lavoratori part time è proprio la definizione di contratto di lavoro part time ciclico verticale: si tratta, infatti, di una prestazione lavorativa che avviene in più giorni del mese o in alcuni mesi dell’anno. Il bonus è stato pensato per sostenere le persone che si trovano senza un lavoro nei giorni di sospensione previsti da questo contratto di lavoro, tentando di sopperire ad una mancanza di retribuzione.
Come fare la domanda di riesame
Prima di procedere con la richiesta di riesame si ricorda che l’esito della domanda e le motivazioni di un eventuale rigetto possono essere consultate dal cittadino in diverse modalità:
- recandosi presso un Patronato
- utilizzando lo SPID di livello 2
- usando la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
È necessario quindi accedere al portale web dell’INPS e seguire il percorso:
- Sostegni, Sussidi e Indennità
- Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità, cliccando su Vedi tutti nella sezione “Strumenti”
- Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche
- “Utilizza lo strumento” e selezionare la prestazione per l’anno 2022 e/o per l’anno 2023.
All’interno della pratica sono indicate non solo le motivazioni del rigetto, ma anche i documenti che possono essere presentati per chiedere il riesame.
Quando il cittadino ha recuperato la documentazione da fornire può cliccare su “Chiedi riesame” e allegare quanto richiesto.
È opportuno sottolineare che la possibilità di presentare una domanda di riesame è aperta solamente a coloro che avevano presentato inizialmente la richiesta: questa possibilità non deve essere quindi intesa come una proroga o una nuova finestra per poter richiedere o usufruire del bonus da 550 euro per i lavoratori part time. Si ricorda, invece, che sono disponibili numerose agevolazioni promosse per le famiglie e numerose o a basso reddito e che si trovano in una situazione di difficoltà.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account