
Sono in arrivo importanti novità per il bonus part time ciclico anche per il 2023. Si tratta di un contributo una tantum da 550 euro per determinate categorie di lavoratori (dipendenti privati titolari con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale e in possesso di specifici requisiti).
Per l’anno in corso è stata anche ampliata la platea. Scopriamo a chi spetta, come fare domanda e quali sono i termini per inviare la richiesta all’Inps.
Come funziona il bonus part time?
Le novità dell’ultima ora per il bonus part time sono state introdotte dal decreto Anticipi. Più precisamente: l'articolo 18, comma 2, prevede che venga erogata un’indennità una tantum di 550 euro, per l'anno 2023, ai lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell'anno 2022.
Chi ha diritto al bonus part time?
Entrando nello specifico, il nuovo decreto Anticipi conferma una misura contenuta nell’articolo 2-bis del Dl 50/2022 e amplia la platea, stabilendo che per l’anno in corso il bonus part time da 550 euro spetti ai dipendenti di aziende private che:
- nel 2022, hanno avuto un contratto di lavoro part time ciclico che ha previsto periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane;
- al momento della richiesta dell’indennità non abbiano un altro lavoro dipendente (oltre a quello ciclico), non percepiscano la Naspi o una pensione.
Come fare domanda per il bonus 550 euro?
Le domande per il bonus part time 550 euro possono essere inviate dal 13 novembre 2023 e fino al 15 dicembre 2023, accedendo alla sezione Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Una volta autenticati con la propria identità digitale, sarà necessario selezionare, in base alla domanda che si intende presentare, la prestazione:
- “Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2022”;
- “Lavoratori a tempo parziale ciclico: indennità una tantum 2023”.
Dovranno presentare entrambe le domande (per l’anno 2022 e per l’anno 2023) coloro che, in precedenza, non ne avevano presentato alcuna.
Dovranno, invece, presentare solo la domanda riferita all’anno 2023 coloro che l’avevano già presentata per l’anno 2022 a prescindere dall’esito della stessa. Infatti, per coloro che hanno presentato domanda per il 2022, e questa sia stata respinta, è stata prevista la possibilità di proporre riesame e non è, dunque, consentito inoltrare una nuova domanda.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account