Scopri i migliori posti da visitare nelle Marche a Pasqua e Pasquetta: in un solo viaggio potrai godere di mare, laghi e cultura.
Commenti: 0
dove andare pasqua e pasquetta marche
Lago di Fiastra, Bultro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La primavera è la stagione ideale per visitare le Marche: perché, dunque, non approfittare del fine settimana di Pasqua e Pasquetta? Sono tanti i luoghi, sulla costa o nell’entroterra, che meritano di essere raggiunti. Sia che tu cerchi una meta tranquilla che un luogo dove i più piccoli possono giocare, ecco dove andare a Pasqua e Pasquetta nelle Marche.

Sirolo

Sirolo è una località nota per le sue spiagge cristalline e i suoi panorami mozzafiato: offre infatti una combinazione perfetta di relax e cultura durante le festività pasquali. Per gli amanti della natura, il Parco Naturale del Monte Conero offre una varietà di sentieri da esplorare, tra cui alcuni che raggiungono direttamente il mare. La Pasquetta, in particolare, è l'occasione perfetta per organizzare un picnic in spiaggia o in un parco.

Il piccolo centro storico di Sirolo, poi, merita di essere visitato. L’ideale sarebbe prenotare un pranzo tipico in uno dei ristoranti del paese. Arrivare qui è molto semplice: la cittadina è ben collegata sia in auto che con i mezzi pubblici. Se viaggi in auto, l'uscita autostradale più vicina è Ancona Sud-Osimo sulla A14. In alternativa, i servizi di autobus regionali collegano Sirolo con le principali città delle Marche, rendendo il viaggio comodo.

Corinaldo

Corinaldo, al contrario, si trova nell’entroterra. Questo grazioso borgo medievale, annoverato tra i più belli d'Italia, si veste di festa per le festività pasquali. Le vie del centro storico, con il loro groviglio di strette viuzze e scalinate fiorite, sono il luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Per Pasquetta, invece, Corinaldo diventa il luogo ideale per un picnic all'aria aperta. Potrai scegliere tra una varietà di aree picnic attrezzate o, se preferisci qualcosa di più avventuroso, esplorare i sentieri che si snodano nella campagna circostante. Se cerchi una Pasquetta atipica, potrai anche considerare di fermarti presso le cantine locali per degustare il vino tipico della regione. Arrivare a Corinaldo è semplice: si trova a circa 30 minuti di auto da Senigallia e 50 da Ancona.

pasqua e pasquetta nelle marche
Maddy16869, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gola del Furlo

La Gola del Furlo è un vero tesoro naturale che si trova nell’entroterra marchigiano. Lungo il fiume Candigliano si sviluppa questo canyon della roccia che fu attraversato già dai romani, come dimostra la costruzione di una galleria e la presenza di reperti.

Le attività da fare alla Gola del Furlo sono molteplici: puoi scegliere tra escursioni a piedi lungo i sentieri che costeggiano il fiume Candigliano, percorsi in mountain bike o semplicemente momenti di relax ammirando la flora e la fauna: l’ideale per una gita di Pasquetta. Raggiungere la Gola del Furlo è facile: si trova lungo la strada statale Flaminia (SS3), a circa 30 minuti di auto da Urbino e 50 minuti da Fano.

paesi particolari marche
Gola del Furlo - Stefania Cimarelli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lago di Fiastra

Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Lago di Fiastra vanta un’acqua cristallina ed è circondato da una natura rigogliosa, offrendo numerose attività all'aperto per tutti gli amanti dell'avventura e del relax. Fra queste c’è la possibilità di rilassarsi in spiaggia, in quanto il lago è balneabile. Incredibile, poi, la visita alle Lame Rosse, formazioni rocciose generate dall’erosione. Il sentiero dura circa 2 ore e mezza per 6,5 chilometri andata e ritorno.

Infine, sempre parlando di itinerari naturalistici, considera di vedere la Gola del Fiastrone, la Grotta dei Frati e passeggiare per il lungolago. Arrivare in zona è semplice: se viaggi in auto, puoi raggiungerlo attraverso la strada statale 77 della Val di Chienti, seguendo le indicazioni per Fiastra.

Recanati

Questa città d'arte, famosa per aver dato i natali al poeta Giacomo Leopardi, è la meta ideale per una Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura. Una passeggiata nel centro storico ti permetterà di scoprire i luoghi leopardiani, come il Colle dell'Infinito, o la casa natale del poeta, oggi trasformata in un museo.

Il vantaggio di trascorrere un weekend in questa zona è che potrai sia fare escursioni nella natura o, se il meteo lo permette, Porto Recanati e le sue spiagge sono a soli 15 minuti d’auto. Raggiungere Recanati è facile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se scegli l'auto, l'uscita autostradale più vicina è Loreto sulla A14. In alternativa, numerosi autobus collegano Recanati con le principali città delle Marche.

cosa vedere a sirolo
Sirleonidas, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account