Lussemburgo (-14,4%), Germania (-7,1%) e Finlandia (-4,4%) hanno guidato i cali su base annua nell’UE, mentre Polonia e Bulgaria hanno registrato aumenti a doppia cifra
Commenti: 0
Archivo - Pisos, piso, casa, casas, edificio, vivienda, viviendas, construcción, se compra, se vende, venta, alquiler, hipoteca, hipotecas
EUROPA PRESS - Archivo

Il prezzo delle case nella zona euro ha registrato nel IV trim 2023 un calo dell'1,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre nell'insieme dell'Unione Europea è aumentato dello 0,2% secondo i dati pubblicati da Eurostat. Nel caso dell'Italia, i prezzi sono aumentati dell'1,8% negli ultimi tre mesi dell'anno.

Nella comparazione interannuale, il prezzo delle case nell'eurozona accumula tre trimestri consecutivi di discesa, dopo un calo del 2,2% nel III trim e dell'1,6% nel II trim del 2023

Tra gli Stati membri per i quali l’agenzia statistica dispone di dati, otto hanno mostrato un calo annuo dei prezzi delle case nel quarto trimestre del 2023 e 18 un aumento annuo.

In Italia i prezzi delle case in termini annuali sono aumentati dell'1,8% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno, la crescita era stata dell'1,7% nel terzo trimestre e dello 0,6% nel secondo.

I maggiori cali annuali nel quarto trimestre del 2023 sono stati registrati in Lussemburgo (-14,4%), Germania (-7,1%) e Finlandia (-4,4%), mentre gli aumenti maggiori sono stati registrati in Polonia (+13%), Bulgaria ( +10,1%) e Croazia (+9,5%).

 

Evoluzione trimestrale

Rispetto al terzo trimestre del 2023, i prezzi delle case nell’Eurozona sono diminuiti dello 0,7%, dopo essere aumentati dello 0,2% tra luglio e settembre, mentre tra i Ventisette i prezzi sono scesi dello 0,3%, dopo l’aumento dello 0,7% nel terzo trimestre.

Rispetto al trimestre precedente, i prezzi sono diminuiti in 11 Stati membri dell’Ue, sono rimasti stabili in uno (Italia) e sono aumentati in 14. I cali maggiori sono stati registrati anche in Francia (-2,7%), Lettonia (-2,5%), come Danimarca e Svezia (entrambe -2,3%), mentre gli incrementi maggiori si sono registrati in Polonia (+4,8%), Croazia (+3,4%) e Irlanda (+3%).

Tra ottobre e dicembre 2023, i prezzi delle case sono rimasti stabili in Italia, questo dopo una lieve flessione registrata nel trimestre precedente dello 0,1% e la crescita dell'1,9% nel II trim dell'anno scorso.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account