Cosa succede se pago una bolletta scaduta? Una domanda che molti utenti si sono posti nel momento in cui si sono trovati per le mani proprio una bolletta non pagata, a volte per distrazione o magari per altre impossibilità. Pagare una bolletta dopo la scadenza è possibile ma si potrebbe andare incontro ad altre difficoltà come costi aggiuntivi o, in casi estremi, la sospensione totale del servizio rimasto non pagato. Di seguito dunque cosa sapere su quanto tempo si ha per pagare una bolletta scaduta e le possibili conseguenze.
Cosa succede se non si paga la bolletta entro la scadenza?
Se non si paga la bolletta entro la scadenza stabilita, di solito possono verificarsi una serie di conseguenze a catena che portano, come esito finale, alla sospensione dell’utenza considerata morosa. Di seguito elencate le azioni che il gestore può mettere in atto quando non si paga una bolletta entro la scadenza:
- Mora: come primo passaggio e avvertimento potrebbe essere applicata una mora o degli interessi di mora sul pagamento in ritardo. Questo significa che si è costretti a pagare un importo aggiuntivo rispetto alla bolletta originale.
- Solleciti di pagamento: la società di gestione potrebbe inviare solleciti di pagamento per richiedere il saldo dovuto e ricordare la scadenza del pagamento, incitando quindi al tempestivo pagamento.
- Sospensione dei servizi: in alcuni casi, se il pagamento rimane in sospeso per un periodo prolungato e si tratta di bollette relative a servizi essenziali, come le utenze o l'ascensore, il condominio potrebbe sospendere tali servizi fino al pagamento delle somme dovute.
- Recesso del contratto: nei casi di morosità aggravata è possibile che il gestore decida di recedere il contratto in maniera unilaterale, ovvero senza la possibilità di opporsi.
Quando tolgono la corrente per una bolletta scaduta?
La procedura esatta per la sospensione della corrente per una bolletta scaduta può variare in base alle politiche del fornitore di energia e alle leggi locali. I termini di prescrizione sono stabiliti per legge, mentre le fasce di tolleranza sono fissate dal fornitore del servizio. Queste fasce consentono al consumatore di pagare la fattura anche dopo la scadenza senza sanzioni, ma dipende interamente dalla politica del gestore.
Solitamente, il margine di tolleranza è di pochi giorni lavorativi. Dopo circa 20 giorni dalla scadenza, iniziano gli avvisi di mancato pagamento e i solleciti da parte del fornitore. Tuttavia, di solito, il processo di sospensione della corrente per bollette scadute segue una serie di passaggi:
- Scadenza della bolletta: dopo la scadenza della bolletta, il fornitore di energia invierà solitamente dei solleciti di pagamento per avvisare che il pagamento è in ritardo.
- Periodo di grazia: in molti casi, viene concesso un periodo di grazia dopo la scadenza della bolletta, durante il quale il cliente può ancora effettuare il pagamento senza incorrere nella sospensione della corrente. La durata di questo periodo di grazia può variare a seconda delle politiche del fornitore.
- Avviso di sospensione: se la bolletta rimane non pagata anche dopo il periodo di grazia, il fornitore di energia può inviare un avviso di sospensione della corrente. Questo avviso informa il cliente che la fornitura elettrica verrà interrotta entro un certo periodo di tempo se il pagamento non viene effettuato.
- Sospensione della corrente: se il pagamento rimane in sospeso dopo l'avviso di sospensione, il fornitore di energia può procedere con la disconnessione della corrente. Questo significa che l'elettricità verrà effettivamente tagliata e il cliente non avrà più accesso alla fornitura elettrica fino a quando non verranno pagate le bollette scadute ed eventuali spese aggiuntive come mora o interessi di ritardo.
Quanto tempo passa prima che stacchino il gas?
Dopo il superamento della scadenza della bolletta, l'ente o la società fornitrice di energia intraprende azioni concrete. Inizialmente, viene inviato all'utente un sollecito di pagamento, di solito recapitato entro 15 giorni dopo la data di scadenza prevista. Questo sollecito fornisce tutte le possibili modalità di pagamento e istruzioni su come comunicare il versamento effettuato. Inoltre, informa dettagliatamente l'utente sulla data limite entro cui effettuare il pagamento per evitare la sospensione della fornitura. Vengono anche indicati i costi aggiuntivi previsti dovuti alla procedura di sospensione e riattivazione del servizio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account