L'Unione Europea si prefissa di migliorare gli standard di sicurezza antincendio in tutti gli edifici a partire dal 2025.
Commenti: 0
case green
Getty images

La recente approvazione della Direttiva Case Green da parte del Parlamento Europeo rappresenta un importante punto di svolta per gli standard di efficienza energetica e sicurezza antincendio, non limitandosi più solo agli edifici civili ma estendendosi anche ai parcheggi. Mirando a promuovere edifici sostenibili e sicuri, questa normativa impone un equilibrio delicato tra il miglioramento dell'efficienza energetica e i requisiti di sicurezza.

A chi si rivolge la normativa antincendio previsto dalla Direttiva Case Green?

L'adeguamento della normativa antincendio previsto dalla Direttiva Case Green non riguarda solo gli edifici residenziali, ma si estende anche agli edifici non residenziali, compresi i parcheggi. Entro il 31 dicembre 2025, la Commissione UE fornirà orientamenti specifici per garantire un'adeguata sicurezza antincendio in queste strutture.

L'obiettivo di questi orientamenti è fornire agli Stati membri linee guida non vincolanti sull'adattamento delle normative antincendio, tenendo conto delle particolari sfide presentate dall'introduzione di nuove tecnologie energetiche, come pompe di calore, impianti solari, batterie e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Sebbene la Direttiva enfatizzi il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, non trascura l'importanza della sicurezza, soprattutto in relazione alle crescenti sfide legate all'elettrificazione degli edifici e all'adozione di tecnologie innovative, come le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, che comportano rischi aggiuntivi di incendio.

cartelli scale
Pexels

Cosa dice la normativa antincendio?

La Direttiva Case Green sottolinea l'importanza della sicurezza antincendio sia per la ristrutturazione profonda degli edifici che per i nuovi, come specificato negli articoli 7 e 8:

  • Articolo 7, comma 6: per i nuovi edifici, gli Stati membri devono considerare la qualità degli ambienti interni, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la sicurezza antincendio, i rischi sismici, l'accessibilità per le persone disabili e l'assorbimento di carbonio associato allo stoccaggio nel o sulle strutture.
  • Articolo 8, comma 3: per gli edifici soggetti a ristrutturazioni importanti, gli Stati membri devono promuovere sistemi alternativi ad alta efficienza, quando tecnicamente, funzionalmente ed economicamente fattibili. Devono inoltre considerare la qualità degli ambienti interni, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la sicurezza antincendio, i rischi sismici, l'eliminazione di sostanze pericolose come l'amianto e l'accessibilità per le persone con disabilità.

Efficienza energetica e sicurezza antincendio

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea richiede agli Stati membri di sviluppare piani nazionali che non solo puntano alla decarbonizzazione e all'aumento dell'efficienza energetica degli edifici, ma includono anche politiche e misure specifiche per migliorare la sicurezza antincendio e la resilienza contro rischi come eventi sismici.

L'integrazione di efficienza energetica e sicurezza è fondamentale poiché la transizione verso edifici a zero o a bassa emissione richiede anche la garanzia di ambienti sicuri e resistenti. Questo implica un approccio multidisciplinare nella progettazione e nell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione.

Efficienza energetica e sicurezza antincendio sono entrambe importanti considerazioni nella progettazione e nella gestione degli edifici. La Direttiva incoraggia gli Stati membri a promuovere una trasformazione completa del patrimonio edilizio europeo, attraverso piani nazionali che riflettano un impegno condiviso verso la sostenibilità ambientale e la sicurezza.

green tech
Pexels

Cosa significa case green

Le "case green" si distinguono per essere progettate e costruite con un'attenzione particolare all'efficienza energetica, alla sostenibilità ambientale e al benessere degli occupanti. Questo tipo di edifici è progettato per ridurre al minimo l'impatto ambientale durante la costruzione, l'utilizzo e lo smantellamento, oltre a fornire un ambiente interno sano e confortevole.

Le case green sono dotate di un'alta efficienza energetica grazie all'uso di isolamento avanzato, finestre ad alta prestazione, sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti e l'adozione di energie rinnovabili come solare o geotermica. Vengono utilizzati materiali da costruzione ecologici e a basso impatto ambientale, come mattoni riciclati, isolanti naturali e vernici a bassa emissione di VOC (composti organici volatili).

In questa tipologia di edifici si incorporano sistemi di raccolta delle acque piovane, rubinetti a basso flusso, dispositivi per il riciclo delle acque grigie e giardini a bassa manutenzione per ridurre il consumo di acqua potabile. Si presta anche particolare attenzione alla qualità dell'aria interna attraverso la ventilazione meccanica controllata (VMC), il controllo dell'umidità e l'uso di materiali non tossici per i rivestimenti e gli arredi.

Inoltre, le case green sono progettate considerando l'orientamento solare, la forma dell'edificio e l'uso intelligente di elementi architettonici per massimizzare il comfort termico e luminoso riducendo al contempo il consumo energetico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account