Scopri tutti i vantaggi dei terratetto: scopri i pro e i conto di questa soluzione immobiliare sempre più apprezzata
Commenti: 0
terratetto
canva.com

Un terratetto è una abitazione che si sviluppa su due o più piani, caratterizzata da un ingresso indipendente. Di norma, si tratta di un immobile unifamiliare dalle ampie metrature e impreziosito da grandi spazi esterni. Il terratetto è una tipologia abitativa molto diffusa in Italia, caratterizzatasi soprattutto in alcune regioni del nostro Paese. Vediamo le sue caratteristiche, quali sono i vincoli e i lavori di ristrutturazione più frequenti da effettuare, alcuni esempi di progettazione delle diverse tipologie di terratetto e, infine, se comprare un terratetto può essere un investimento conveniente o no.

Cos’è il terratetto? Le caratteristiche strutturali

Spesso il terratetto, un tipo di abitazione unifamiliare, è situato nei borghi storici, posizionato in qualche scorcio delizioso, e presenta determinate caratteristiche strutturali. Vediamo di seguito cos’è un terratetto e quali sono più specificatamente le sue peculiarità.

  • Ripartizioni su più piani: la caratteristica fondamentale di un terratetto è che si estende verticalmente; dunque, la sua divisione è su due o più piani con diversi livelli abitativi sovrapposti.
  • Ingresso indipendente: ogni terratetto ha un ingresso indipendente al piano terra. Questo permette a tutti gli abitanti più privacy e autonomia.
  • Grandi metrature: i terratetti sono composti da grandi metrature; perfette per famiglie numerose o per chi necessita di avere spazi molto ampi;
  • Idonei ad ospitare più famiglie: dal momento che si dispone di diversi piani e di spazi ampi, è possibile separare le abitazioni in modo indipendente.
  • Giardini e spazi verdi: di frequente, i terratetti hanno a diposizione luoghi esterni come ampi giardini, spazi verdi o cortili.

Tipologia di terratetto

In architettura esistono diverse tipologie di terratetto. Di seguito un elenco dettagliato.

  • Terratetto minimalista: questa tipologia abitativa è caratterizzata dalla semplicità e dall’essenzialità del design. Le pareti bianche, gli interni ampi e l’impiego di materiali come il vetro e l’acciaio creano un’atmosfera minimal.
  • Terratetto urbano moderno: un terratetto situato in una zona urbana potrebbe avere un design moderno, dalle linee essenziali, con grandi finestre e una terrazza con vista panoramica.
  • Terratetto ecologico: i terratetti ecologici sono realizzati per massimizzare l’efficienza energetica ed essere delle abitazioni sostenibili. L’isolamento ecologico, i sistemi di raccolta dell’acqua piovana e i pannelli solari, sono solo alcune delle qualità di un terratetto ecologico.
  • Terratetto storico restaurato: questa tipologia può implicare il recupero di elementi architettonici originali e la conservazione degli interni tradizionali.
terratetto
canva.com

La ristrutturazione di un terratetto: i vincoli

Nel caso si voglia ristrutturare un terratetto, è bene controllare immediatamente se sull’immobile sono presenti vincoli storici, paesaggistici o culturali. Essendo difatti una particolare tipologia edilizia italiana tradizionale, possono presentarsi limiti agli interventi da voler realizzare. In presenza o meno di tali condizioni, cambieranno anche le procedure amministrative da seguire per la ristrutturazione del terratetto.

Quali sono i lavori di ristrutturazione che devono essere realizzati più frequentemente

lavori più frequenti da realizzare, qualora non sia necessario intervenire con opere strutturali, sono:

  • tinteggiatura dei locali interni e dell’esterno;
  • messa a norma di tutti gli impianti;
  • realizzazione dei servizi igienici, quando non presenti;
  • rinnovamento dei servizi igienici quando esistenti;
  • sostituzione di pavimenti e rivestimenti.

Terratetto plurifamiliare

Come già specificato, tra le caratteristiche più vantaggiose di questa tipologia di immobile è l’ingresso indipendente e i locali spaziosi, ed è per questo che il terratetto si caratterizza per la capacità di ospitare più famiglie. La struttura a più piani, insieme agli spazi estesi, consente la separazione delle abitazioni cosicché si possano ottenere due residenze autonome.

terratetto
canva.com

I pro e i contro dei terratetti

I terratetti sono ammirati per la loro bellezza architettonica ma vediamo dettagliatamente quali sono i vantaggi e gli svantaggi che riguardano questa tipologia di abitazione.

Pro:

  • struttura verticale: conferisce un’estetica particolare, può essere molto apprezzata per coloro che cercano una casa particolare e di sicuro fuori dall’ordinario;
  • indipendenza: l’ingresso indipendente al piano terra concede più privacy e autonomia, tale riservatezza è estesa anche agli spazi esterni;
  • nessun vincolo condominiale: gli individui che vi abitano non hanno preoccupazioni relative alle decisioni o alle limitazioni ordinate da una comunità condominiale.

Contro:

  • mancanza di ascensori: gli edifici terratetto spesso ne sono privi e bisogna utilizzare le scale per accedere ai diversi piani;
  • minore sicurezza: una casa indipendente è più isolata dunque più vulnerabile ai furti;
  • manutenzione interamente a carico dell’abitante del terratetto: ogni opera di manutenzione, ordinaria o straordinaria, non può essere delegata.

Qual è la differenza tra terratetto e villetta?

Per le sue caratteristiche, il terratetto potrebbe essere erroneamente scambiato con la villetta ma sussistono delle sostanziali differenze. Difatti, con il termine villetta, si identifica un edificio che si sviluppa principalmente in orizzontale. Questa tipologia abitativa è composta il più delle volte da un solo piano, due al massimo.

Terratetto o cieloterra sono sinonimi?

Il termine terratetto, detto anche cieloterra, si definisce così perché va appunto “dalla terra al tetto”. Questa terminologia può essere sconosciuta a molti, in quanto i terratetto sono una tipologia edilizia tipica delle case di campagna: le vecchie abitazioni rurali costruite per ospitare famiglie agricole e artigiane, per cui la loro struttura si sviluppava verticalmente per ottimizzare l’uso del terreno a disposizione.

Comprare un terratetto conviene? Vantaggi e svantaggi

Comprare un terratetto per uso abitativo è un investimento da valutare accuratamente. Si tratta di edifici storici che il più delle volte necessitano di numerosi lavori di ristrutturazione. Al contrario, si potrebbe acquistare un terratetto e convertirlo in un B&B, così da poter ridare pregio ad un edificio storico, ricavandone dei profitti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account