Commenti: 0
btp green
GTRES

Novità in arrivo per risparmiatori e investitori. Il ministero dell’Economia, infatti, ha emesso il nuovo BTP Green. Il titolo ha scadenza 30 ottobre 2037, godimento 30 aprile 2024 e tasso annuo del 4,05%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il prossimo 21 maggio, ma già si sa che il collocamento avverrà tramite sindacato da un pool di banche, al prezzo di 99,865 con un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,104%.

Cosa sono i BTP Green

Come spiega lo stesso Mef, i BTP Green sono i nuovi Titoli di Stato italiani connessi al mondo della finanza sostenibile, i cui proventi sono destinati al finanziamento delle spese sostenute dallo Stato con positivo impatto ambientale per supportare la transizione ecologica del Paese.

I BTP Green, nello specifico, sono titoli a medio-lungo termine e presentano le stesse caratteristiche degli altri Buoni del Tesoro Poliennali. Garantiscono, infatti, un reddito fisso stabilito dalla cedola, pagata semestralmente e il rimborso del valore nominale alla scadenza.

I titoli possono essere scambiati dagli investitori istituzionali sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (MTS), per operazioni non inferiori a 2 milioni di Euro, che su quelli non regolamentati, mentre, i risparmiatori individuali possono negoziare il titolo sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della best execution introdotto con la Mifid.

Tramite l’emissione di BTP Green, l'Italia si impegna a finanziare le spese statali a positivo impatto ambientale, selezionate mediante il supporto del Comitato Interministeriale (istituito con il DPCM del 9 ottobre 2020) e incluse nel bilancio dello Stato italiano. Esse includono le spese fiscali, le spese in conto capitale, le spese correnti e i trasferimenti a favore di soggetti esterni o interni alla pubblica amministrazione, nella misura in cui siano finanziate dalla fiscalità generale.

Collocamento dei BTP Green

Il collocamento dei BTP Green al 2037 viene effettuato tramite sindacato, costituito da cinque lead manager, Bnp Paribas, Credit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G., NatWest Markets N.V. e UniCredit S.p.A e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager. Il prezzo è stato fissato a 99,865 con un rendimento lordo annuo all’emissione del 4,104%.

Ciò significa che il collocamento in consorzio viene affidato un sindacato, ovvero un gruppo di banche che consentono al Mef di intercettare una platea più ampia di destinatari. Il consorzio di collocamento, quindi, consente di contattare tutti i potenziali acquirenti di titoli e adempie la funzione di consulente specializzato sulle modalità e tempi di emissione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account