Cividale del Friuli si trova nel cuore della regione omonima: è una meta da non perdere assolutamente se cerchi una storia millenaria e tante cose da fare. La cittadina, inoltre, è dal 2011 parte del Patrimonio UNESCO per via dei suoi siti longobardi. Non distante dalle principali città della regione, vale sicuramente la pena passarci un po’ di tempo. Ecco, allora, cosa vedere a Cividale del Friuli.
Cosa vedere a Cividale del Friuli in un giorno
Se hai solo un giorno a disposizione per visitare Cividale del Friuli, potrai comunque scoprire diverse cose interessanti. Inizia subito dal centro storico e, in particolare:
- Il Ponte del Diavolo: simbolo della città, attraversa il fiume Natisone ed è legato a molte leggende medievali.
- Il Tempietto Longobardo: all'interno del Monastero di Santa Maria in Valle, è un esempio eccezionale dell'arte longobarda dell’VIII secolo ed è per questo patrimonio UNESCO.
- Museo Archeologico Nazionale: dove potrai ammirare reperti che testimoniano la ricca storia di Cividale, sin dai tempi della fondazione romana.
- Il Duomo di Cividale del Friuli: dedicato a Santa Maria Assunta, è noto per la sua facciata e i suoi interni molto sobri.
- L'Ipogeo Celtico: passato il ponte del Diavolo, troverai una serie di grotte scavate nella roccia che risalgono probabilmente al periodo celtico.
- La Casa Medioevale: uno dei pochi esempi rimasti di abitazione civile medievale in città. Risale al 1378 ed è, per questo, uno fra gli edifici più antichi del paese.
Naturalmente anche solo passeggiare fra le vie del centro storico ti permetterà di scoprire palazzi antichi e dettagli a cui prestare attenzione.
Cosa mangiare a Cividale del Friuli
Sia a pranzo che a cena potrai assaggiare in paese alcuni dei piatti tipici della regione. Si tratta di una cucina che ibrida sapori diversi con un risultato unico. Fra le cose da assaggiare c’è il frico, una sorta di frittata di patate e formaggio, è una delle pietanze più rappresentative della regione. Da assaggiare anche i cevapcici o il goulash. Il tutto andrebbe accompagnato con un calice di vino locale, come il famoso Friulano o il Ribolla Gialla.
Per gli amanti dei dolci, la gubana, un dolce lievitato ripieno di frutta secca, uvetta e spezie, è irresistibile. Questa specialità, tipica delle festività ma ottima in ogni momento dell'anno, racchiude in sé i sapori della tradizione friulana.
Passeggiate a Cividale del Friuli: i migliori sentieri
Se sei appassionati di natura e trekking, Cividale del Friuli offre itinerari incantevoli immersi nel verde delle colline friulane. Uno degli itinerari più suggestivi è la passeggiata lungo il fiume Natisone, dove potrai ammirare il famoso Ponte del Diavolo da una prospettiva diversa e scoprire angoli nascosti.
In alternativa potresti percorrere l’Anello di Guspergo, che ti richiederà circa 2 ore e 40 minuti: passerai fra sentieri boschivi e antiche chiesette. Inoltre, nei pressi di Cividale, passa anche il Cammino Celeste, che collega il mare con i monti delle Alpi Giulie.
Cosa vedere nei dintorni di Cividale del Friuli
Non solo il centro storico di Cividale del Friuli merita di essere visitato. I dintorni sono ricchi di paesaggi incantevoli, città e borghi pieni di fascino. In particolare:
- Udine: una città elegante con una forte identità culturale, famosa per il suo castello e le piazze rinascimentali.
- Aquileia: un sito archeologico di rilevanza mondiale, con resti romani e la basilica.
- Palmanova: una cittadina fortificata a forma di stella, esempio unico di architettura militare rinascimentale e di città geometrica.
- San Daniele del Friuli: conosciuto per il suo prosciutto crudo DOP, offre anche una vista panoramica sulla pianura friulana.
Come arrivare a Cividale del Friuli
Raggiungere Cividale del Friuli è semplice, grazie alle numerose opzioni che avrai a disposizione. In particolare:
- In auto: Cividale è facilmente accessibile attraverso la rete stradale regionale. Da Udine, prendete la Strada Statale 54 fino ad arrivare a destinazione.
- In bus: diverse linee di autobus collegano Cividale con Udine e altre città limitrofe.
- In treno: la stazione ferroviaria di Cividale del Friuli è collegata direttamente con Udine.
Vivere a Cividale del Friuli
Cividale è una cittadina dove trovare tutti i servizi di cui potresti aver bisogno, oltre a poter godere della vicinanza a siti di importante valore storico. Scopri con idealista tutte le ultime offerte per case in vendita, in affitto o per sistemazioni transitorie:
- Case in vendita a Cividale del Friuli
- Case in affitto a Cividale del Friuli
- Case vacanza a Cividale del Friuli
per commentare devi effettuare il login con il tuo account