Una rete riccamente connessa di fondatori, società di venture capital e talenti tecnologici sono alcuni degli ingredienti chiave che guidano un ecosistema di startup. In quanto motori di crescita, questi cluster tecnologici si stanno evolvendo su scala globale.
Mentre le principali città startup del mondo sono concentrate negli Stati Uniti, diversi ecosistemi, come Pechino e Seul, stanno diventando sempre più importanti mentre i Paesi si concentrano sul progresso tecnologico per stimolare l’innovazione. Visual Capitalist ha elaborato un’infografica che mostra le migliori città per startup in tutto il mondo, sulla base dei dati di Pitchbook.
Per determinare la classifica, ciascuna città è stata analizzata in base alla portata e alla maturità del proprio ecosistema di startup nell’arco di un periodo di sei anni terminato nel secondo trimestre del 2023. Tra gli input analizzati e utilizzati per calcolare il punteggio di sviluppo complessivo c'erano l'attività di raccolta fondi, le operazioni di venture capital e il valore di uscita.
San Francisco domina il gruppo, con 427,6 miliardi di dollari di capitale raccolto in 6 anni. Nonostante un contesto di finanziamento difficile, sono state concluse quasi 20.000 operazioni, evidenziando il suo ruolo enorme nel lancio di startup tecnologiche. Sia OpenAI che la rivale Anthropic hanno sede in città, grazie al suo ampio pool di talenti tecnologici e società di venture capital. Complessivamente nella San Francisco Bay Area nel 2023 avevano sede 11.812 startup, pari a circa il 20% delle startup americane.
Segue New York, che ha raccolto 179,9 miliardi di dollari nello stesso periodo. La società di criptovaluta Gemini e la società di machine learning Hugging Face sono due esempi di startup con sede in città. Essendo l'hub di prim'ordine al di fuori dell'America, Pechino ospita la società madre di TikTok, ByteDance, che è una delle società private di maggior valore al mondo.
Negli ultimi anni, gran parte dei finanziamenti per le startup in Cina sono stati guidati da fondi sostenuti dal governo. In particolare, questi fondi si stanno concentrando fortemente sull’“hard tech”, come i produttori di semiconduttori e le società di veicoli elettrici, che sono in linea con gli obiettivi strategici a lungo termine del governo.
Un altro importante polo tecnologico, Singapore, vanta il più alto finanziamento di capitale di rischio pro capite a livello mondiale. Nel 2023, questo equivaleva all’impressionante cifra di 1.060 dollari in finanziamenti di venture capital a persona. In confronto, il finanziamento di venture capital è stato di 345 dollari a persona negli Stati Uniti, il secondo più alto a livello globale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account