Otranto è una delle città più note del Salento: qui il mare è splendido e le sue case bianche che affacciano sul mare sono davvero da sogno. Otranto, inoltre, è una città vivibile anche tutto l’anno: ecco perché trasferirsi in zona potrebbe essere un’ottima idea. Scopri perché vivere a Otranto, qual è il costo medio della vita e tutte le informazioni che potrebbero tornarti utili.
Migliori zone dove vivere a Otranto
La scelta della zona in cui vivere e stabilirsi dipende da vari fattori come la vicinanza al mare, la tranquillità dell'area e la disponibilità di servizi. Non ti resta che scegliere il quartiere ideale secondo le tue necessità:
- Centro storico: vivere nel cuore di Otranto significa poter passeggiare fra i vicoletti bianchi e, soprattutto d’estate, poter godere di tanta vitalità durante tutto il giorno. Inoltre, per andare al mare non dovrai spostarti: qui ci sono alcune belle spiagge. Infine, al margine del centro si trova la stazione ferroviaria con collegamenti per Lecce e Maglie.
- Porto Badisco: Questa piccola frazione è famosa per la sua incantevole baia e le acque cristalline. È l'ideale per chi desidera una vita tranquilla a contatto con il mare e lontano dal trambusto delle zone più turistiche.
- Conca Specchiulla: non distante dai Laghi Alimini, dalla Baia dei Turchi e dal vicino paese di Torre dell’Orso, è una frazione a vocazione turistica dove ci sono molte case per vacanze.
Ovviamente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Otranto cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Otranto
Il costo della vita è ovviamente anche molto influenzato dalla vocazione turistica della città. In particolare, il costo delle case in vendita e in affitto potrebbe essere superiore alla media provinciale che – ad aprile 2024 – si è attestata rispettivamente a 1055 euro/m2 e 8,9 euro/m2. Per quanto riguarda i servizi, una bolletta media di elettricità, acqua e gas per una famiglia può ammontare a circa 150 euro al mese, a seconda del consumo e del tipo di abitazione.
Per spostarsi alla volta di frazioni e paesi vicini potrebbe essere necessario un veicolo privato, ma i trasporti pubblici offrono una soluzione economica per muoversi: un biglietto singolo per Lecce costa circa 4,20 euro. Nei dintorni del centro, invece, ci sono anche tantissimi supermercati, ideali per risparmiare sul costo del cibo.
Prezzi a confronto: Otranto o Lecce
Considerando l'acquisto di case, Otranto si presenta quindi come una scelta da tenere in considerazione, pur non essendo tra i paesi più economici della Puglia. Ad aprile 2024 i costi medi si sono attestati sui 2395 euro/m2.
Vivere a Lecce
Vivere a Lecce, d'altro canto, significa accedere a una città più grande e maggiormente ricca di servizi. Qui c'è una stazione servita dall'alta velocità, la presenza di negozi, uffici pubblici, scuole e università. Puoi osservare i numeri e i trend delle case a Lecce cliccando qui:
Vivere a Otranto: pro e contro
Otranto, con le sue incantevoli spiagge e la ricca storia, offre un ambiente unico sia per i residenti che per i turisti. Tuttavia, come per ogni luogo, bisogna mettere in conto sia i lati positivi che i lati negativi. Fra i pro:
- Mare e natura: vivere a Otranto significa avere accesso quotidiano a alcune delle spiagge più belle d'Italia, come la Baia dei Turchi.
- Ricchezza storica e culturale: il centro storico di Otranto, con la sua Cattedrale e il Castello Aragonese, è davvero prezioso.
- Stazione ferroviaria: il paese ospita una stazione ferroviaria per spostarsi alla volta dei dintorni.
- Vivacità durante l’estate: nella stagione calda non mancano eventi, locali aperti e cose da fare.
- Opportunità di lavoro nel turismo: potresti trovare diverse occasioni di lavoro in ambito turistico.
Naturalmente bisogna prendere in considerazione anche i lati meno positivi:
- Costo della vita: durante i mesi estivi, i prezzi possono salire notevolmente, soprattutto per alloggi e servizi turistici.
- Affollamento d’estate: in alta stagione, le spiagge e le attrazioni principali possono essere molto affollate.
Per cosa è famosa Otranto?
Otranto è un paese molto noto in Italia e all’estero e i motivi sono quasi ovvi. Per iniziare dal centro storico, la Cattedrale di Otranto, famosa per il suo meraviglioso mosaico a pavimento, è sicuramente da visitare. Il Castello Aragonese, altro simbolo della città, offre una vista spettacolare sul mare e ospita eventi culturali durante tutto l'anno.
Il Lungomare degli Eroi è poi il luogo ideale dove rilassarsi a fine giornata, con la luce del tramonto. Come accennato, poi, nelle immediate vicinanze di Otranto si trova la Cava di Bauxite, i Laghi Alimini, la Baia dei Turchi e il Faro di Punta Palascia, il punto più a est d’Italia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account