Il detersivo per piatti è un prodotto molto versatile che può essere utilizzato in molte situazioni, oltre a quella principale di lavare posate, bicchieri e stoviglie in generale. La sua capacità di sgrassare e rimuovere le macchie lo rende utile infatti non solo in cucina, ma anche in altri ambiti della pulizia domestica: scopri quindi capire cosa si può pulire e come risparmiare tempo e denaro.
Usare il detersivo per piatti per pulire le superfici della cucina
Il detersivo per i piatti è già a portata di mano, perché non usarlo anche per pulire i ripiani della cucina e gli sportelli? Basta essere vicini a un lavandino pulito (o in alternativa un secchio) pieno di acqua calda, un panno in microfibra e, appunto, il detersivo. Dovrai semplicemente:
- Mescolare qualche goccia di detersivo per piatti con acqua calda per creare una soluzione schiumosa.
- Inumidire un panno in microfibra con la soluzione.
- Pulire le ante degli armadietti o i ripiani con movimenti orizzontali o verticali uniformi.
- Risciacquare regolarmente il panno con acqua pulita per evitare di portarsi dietro lo sporco e spalmarlo sui ripiani.
- Lasciare asciugare all'aria.
A questo punto basta usare un panno in microfibra pulito e asciutto per lucidare i ripiani fino a farli brillare.
Rimuovere le macchie di grasso dai vestiti
Hai macchiato la maglietta con un po' di condimento preparato per la pasta? Basta strofinare un po' di detersivo per i piatti sulla macchia e poi risciacquare con acqua abbondante. Questo metodo è anche ottimo per rimuovere i fastidiosi aloni sul colletto di una camicia: bisogna sapere che il detersivo per i piatti è abbastanza delicato da poter essere usato sulla maggior parte dei tessuti, anche lana e seta lavabili che potrebbero invece danneggiarsi con le più comuni soluzioni smacchianti.
Pulire i pavimenti della cucina e del bagno
Si può usare il detersivo per piatti anche per pulire i pavimenti della cucina e del bagno: basta aggiungerne due cucchiai in un secco di acqua calda pulita e procedere con la normale pulizia. Questa soluzione è tuttavia sconsigliata a chi deve pulire e lucidare un pavimento in legno perché potrebbe deformare le tavole.
Lucidare i gioielli
Un po' di detersivo per piatti mescolato con acqua gassata è un modo rapido, economico e veloce per pulire i propri gioielli, perché le bolle aiutano a sciogliere lo sporco e permettono al sapone di penetrare nei piccoli spazi. Basta unire acqua gassata e il detersivo in una ciotola, immergere i gioielli per cinque minuti di tempo, poi agitarli nella schiuma e usare uno spazzolino morbido per rimuovere lo sporco ostinato.
Lavare spazzole e pettini per capelli
Spazzole e pettini accumulano lo sporco ed è necessario mantenerli sempre puliti anche per non sporcare, più del normale, i nostri capelli: in caso di necessità, si può usare qualche goccia di detersivo per piatti mescolandola all'acqua calda per creare una soluzione schiumosa che sia sgrassante e pulente.
Lucidare i vetri di porte e finestre
Nonostante ci siano nei negozi e nei supermercati tantissimi prodotti dedicati alla pulizia dei vetri, potrebbe capitare che non lo si abbia in casa e nemmeno il tempo per andarne a comprare uno: in questo caso si possono usare poche gocce di detersivo per piatti con un panno già bagnato per lucidare i vetri di finestre e porte in modo efficace.
Rimuovere le macchie dai tappeti
C'è una fastidiosa macchia sul tappeto che non sai come rimuovere? Si può provare a sciogliere un cucchiaio di detersivo per piatti in due tazze di acqua calda e tamponare la macchia con un panno bianco pulito, precedentemente immerso in questa soluzione. Ripeti finché la macchia viene assorbita dal panno e scompare dal tappeto, poi tampona con acqua fredda e asciuga con un panno pulito.
Eliminare le macchie di olio dal pavimento del garage
Chi nota una macchia di olio sul pavimento in cemento del garage, può tentare questa soluzione: coprirla con bicarbonato di sodio e poi versando un po' di detersivo per piatti sopra. Strofinare a questo punto con una spazzola di plastica e lascia agire il composto per alcune ore; poi risciacqua e ripeti la procedura finché la macchia non scompare.
Un rimedio per vetri e occhiali che si appannano
Gli occhiali si appannano sempre se entri in un ambiente caldo in una giornata fredda? Si può provare a strofinare una sola goccia di detersivo per piatti su entrambe i lati delle lenti, risciacquare e poi asciugare con un panno in microfibra morbido. Il sapone infatti crea uno strato sottile di pellicola che impedisce alla condensa di attaccarsi alle lenti.
Proprio come il detersivo per i piatti aiuta a prevenire che gli occhiali si appannino, manterrà anche lo specchio libero dalla condensa quando il bagno si riempie di vapore durante una doccia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account