I consigli per la manutenzione
Commenti: 0
chão de madeira
Pexels

pavimenti in legno o parquet non passano mai di moda. Donano eleganza e personalità alla casa. L'unico problema che si pone quando si opta per questa soluzione è quello della pulizia, ma niente paura. Ci sono infatti alcuni trucchi per lucidare e far splendere questa particolare tipologia di pavimenti. Raffinatezza, comfort

chão de madeira
Pixabay

I vantaggi di un pavimento in legno

Un pavimento in legno può richiedere maggiore manutenzione, ma ne vale la pena. Molti infatti sono i vantaggi e i benefici. Scegliere un pavimento in legno porterà una sensazione di comfort e un ambiente accogliente e confortevole. Ecco i vantaggi di avere pavimenti in legno:

  • Estetica ed eleganza

I pavimenti in legno aggiungono agli spazi una bellezza naturale e senza tempo. Hanno un aspetto classico ed elegante che può integrarsi con una varietà di stili. Essendo poi naturali, le sfumature e tonalità variano e sono sempre uniche.

  • Comfort

Un pavimento in legno è molto più accogliente di un pavimento in pietra o piastrellato. L'ambiente è più confortevole perché il legno ha ottime prestazioni termiche, il che significa che le stanze non sono né troppo calde né troppo fredde. Inoltre, è l'opzione ideale per camminare a piedi nudi in casa indipendentemente dal periodo dell'anno.

chão de madeira
Pixabay
  • Durabilità

I pavimenti in legno durano a lungo. Se mantenuti bene, possono durare decenni senza bisogno di essere sostituiti. Hanno inoltre il vantaggio di poter essere ripristinati e rivitalizzati nel tempo, il che conferisce loro una vita utile ancora più lunga.

  • Proprietà acustiche

Il legno regala un'acustica incredibile. I suoni rimbalzano meno sulla superficie e l'effetto eco negli ambienti è ridotto, rendendo il suono più gradevole alle orecchie.

  • Apprezzamento della proprietà

Le case che hanno il pavimento in legno spesso vengono rivendute ad un prezzo più alto in quanto il legno è considerato un elemento di qualità e raffinatezza.

  • Varietà di opzioni

Esiste una vasta gamma di pavimenti in legno tra cui scegliere, di diverse tipologie, finiture e innumerevoli modelli disponibili, il che aumenta la probabilità di trovare qualcosa che si adatti ai propri gusti e allo stile della casa.

chão de madeira
Pexels
  • Ambiente salutare

A differenza dei tappeti, i pavimenti in legno non accumulano acari, odori o elementi che potrebbero causare allergie. Sono un'opzione più sana e igienica e aiutano soprattutto le persone inclini alle allergie o all'asma.

  • Facilità di pulizia

Rispetto ai pavimenti ricoperti di moquette, i pavimenti in legno sono molto più facili da pulire e mantengono l’igiene per un periodo di tempo più lungo. Puoi aspirare facilmente polvere e sporco oppure rimuoverli con una scopa o un panno umido senza dover dedicare molto tempo alla pulizia.

  • Versatilità termica

Che sia estate o inverno, la temperatura ambiente su un pavimento in legno si mantiene molto più facilmente che su altri tipi di pavimento. Il legno ha proprietà isolanti naturali, che contribuiscono a creare un ambiente più confortevole, sia nelle giornate calde che in quelle fredde.

chão de madeira
Pixabay

Naturalmente non tutto è rose e fiori, e ovviamente anche i pavimenti in legno necessitano di una certa cura e protezione affinché rimangano belli a lungo. Pulizia regolare, protezione dai graffi e dall'umidità sono alcune delle precauzioni da adottare per proteggere il pavimento in legno.

Lucidatura dei pavimenti in legno

Pulire il pavimento di legno/parquet è meno difficile di quanto si possa pensare. Tutto ciò che serve è un aspirapolvere o una scopa, un prodotto per lucidare il legno (ad esempio, cera), una spugna, un panno, acqua e forza di volontà.

Cosa serve per pulire e lucidare un pavimento in legno:

1. Aspirapolvere o scopa
2. Panno o spazzolone umido
3. Detergente per legno
4. Cera per legno/parquet
5. Applicatore in spugna o cera
6. Panno pulito e asciutto

Pavimento in legno: come lucidarli

Prima di lucidare il pavimento è importante prestare attenzione nello scegliere i prodotti più adatti per evitare possibili danni.

Libera lo spazio

Prima di iniziare a pulire, è necessario rimuovere dalla stanza tutti i mobili e gli oggetti in modo che non si sporchi più del necessario.

chão de madeira
Pexels

Pulisci molto bene

Aspirare o spazzare il pavimento per rimuovere tutta la polvere e lo sporco. Dopo aver passato l'aspirapolvere, utilizzare un panno umido o uno spazzolone con solo acqua per rimuovere lo sporco più persistente, prestando attenzione ai dettagli.

Lascia asciugare

Prima di procedere alla fase successiva, lasciare asciugare completamente il pavimento in modo che la cera non si mescoli con l'acqua residua.

Applica la cera osu tutta la superficie

Quando la superficie è asciutta e completamente pulita, si deve applicare la cera preferibilmente di buona qualità per il legno. Il prodotto scelto deve essere applicato sul pavimento in modo uniforme utilizzando una spugna o un applicatore per la cera e seguire le istruzioni del prodotto per quanto riguarda i tempi di asciugatura.

chão de madeira
Pexels


Fase di lucidatura

Utilizzare un panno asciutto e pulito per lucidare il pavimento, effettuando movimenti circolari per ottenere risultati migliori. La lucidatura aiuta a far brillare la superficie e a rimuovere eventuali residui in eccesso della cera utilizzata in precedenza.

Opzioni naturali per lucidare il pavimento

È sempre una buona opzione scegliere metodi di pulizia più organici e naturali, molti dei quali si possono fare a casa. Ecco alcune soluzioni naturali e rispettose dell'ambiente:

Aceto e acqua
Mescolare parti uguali di aceto bianco e acqua tiepida e pulire il pavimento con un panno umido o una spugna. L'aceto aiuta a rimuovere lo sporco e a ripristinare la naturale lucentezza del legno.

Olio d'oliva e limone
Mescolare una tazza di olio d'oliva con il succo di mezzo limone. Applicare questa miscela magica su una spugna o un panno leggermente umido, strofinare il pavimento e controllare i risultati.

limão
Pexels

Tè nero
Prepara il tè nero concentrato e lascialo raffreddare. Utilizzare un panno o una spugna, imbeverlo di tè e pulire accuratamente il pavimento. La sua acidità aiuta a rimuovere lo sporco e ad aumentare la lucentezza.

Bicarbonato di sodio e acqua
Prepara una pozione magica con bicarbonato di sodio e acqua. Applicalo sulle macchie o sulle zone usurate del pavimento e strofina delicatamente e con attenzione. Poi, pulisci la zona che hai strofinato con un panno inumidito solo con acqua e voilá! Un pavimento pulito senza prodotti chimici.

Olio di cocco e aceto di mele
Mescola in parti uguali l'olio di cocco e l'aceto di mele. Applica la miscela sul pavimento con un panno pulito e morbido e attendi i risultati: avrai un pavimento più idratato, morbido e pulito.

chão de madeira
Pexels

Ricordatevi di testare qualsiasi soluzione che scegliete di utilizzare su una piccola area del pavimento (preferibilmente in una zona poco appariscente) prima di applicarla su tutta la superficie, in modo da poterla utilizzare con una sicurezza al 100%.

Attenzione poi alla quantità di acqua utilizzata ed evitarne un uso eccessivo, poiché potrebbe danneggiare il legno. Infine è importante asciugare molto bene il pavimento dopo averlo pulito con la soluzione naturale. Così si potrà godere di un nuovo pavimento in legno.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account