I problemi di pressione dell'acqua sono comuni nelle abitazioni e possono causare disagi e danni agli impianti domestici.
Commenti: 0
rubinetto acqua
Pixabay

I problemi riguardanti l’impianto idraulico casalingo e la pressione dell’acqua sono molto comuni e devono essere risolti per mantenere un’erogazione dell’acqua sicura. La gestione efficace della pressione è essenziale per garantire il corretto funzionamento dell'impianto idraulico: esistono vari strumenti, come riduttori e regolatori, che aiutano a monitorare e a controllare che la pressione dell'acqua in casa non sia né troppo alta né troppo bassa, adeguata alle esigenze domestiche.

Quanto deve essere la pressione dell'acqua dentro casa?

La pressione dell'acqua domestica dovrebbe idealmente essere compresa tra 1,5 e 3 bar (o atmosfere). All'interno di questo intervallo di pressione, escludendo problemi come otturazioni o accumuli di calcare, tutti gli elettrodomestici e i rubinetti nell'appartamento dovrebbero funzionare perfettamente, erogando l'acqua necessaria.

Per ogni punto di distribuzione dell'acqua, ci sono specifici valori di portata e pressione previsti in base ai terminali utilizzati. Questi valori devono garantire il controllo del flusso e soprattutto la sicurezza necessaria. Una pressione troppo bassa può causare disagi nell'uso quotidiano, mentre una pressione troppo alta può danneggiare gli impianti idraulici.

manometro
Pixabay

Possibili cause di una pressione dell'acqua alta o bassa

Le cause della pressione dell'acqua in casa anomala sono varie, e ognuna ha una soluzione specifica.

Pressione dell'acqua bassa

Alcuni problemi di pressione dell'acqua possono essere risolti facilmente in autonomia, mentre altri richiedono l'intervento di un professionista. Ecco alcune cause specifiche e le rispettive soluzioni:

  • Rompigetto intasato dal calcare: questa è una causa comune. Per risolvere, è necessario rimuovere il rompigetto e immergerlo in aceto o un prodotto anticalcare per una notte. Se il problema persiste, il rompigetto andrà sostituito.
  • Tubature otturate: depositi di calcare o ruggine possono ostruire le tubature. In questo caso, potrebbe essere necessario l'intervento di un idraulico per pulire o sostituire i tubi.
  • Problemi al miscelatore: il miscelatore del rubinetto potrebbe essere difettoso. Una soluzione può essere controllare e sostituire la guarnizione, altrimenti si può contattare un idraulico.
  • Problemi con l'impianto di riscaldamento: il calcare può ostruire lo scaldabagno o la caldaia. Una valvola di intercettazione mal regolata potrebbe contribuire al problema.
  • Perdite d'acqua: per identificarle, controlla le pareti cercando eventuali zone umide verificando anche il contatore dell'acqua. Se sono presenti perdite, è bene richiedere il sostegno di un idraulico.
  • Problemi di pompaggio autoclave: nei piani alti di un condominio, la bassa pressione potrebbe essere dovuta a una mancanza di autoclave. In questo caso, è consigliabile installarne uno adeguato.

Bisogna inoltre considerare che a volte la bassa pressione è dovuta a problemi della rete idrica cittadina. È possibile contattare il gestore del servizio idrico per ottenere informazioni.

Pressione dell'acqua alta

Anche la pressione dell'acqua troppo alta può causare problemi. Spesso, dopo mesi di inutilizzo degli impianti, il getto d'acqua può essere molto forte. Tuttavia, situazioni simili dovrebbero presentarsi come eccezionali perché un riduttore di pressione installato all'ingresso dell'acqua dall'acquedotto protegge l'impianto domestico e gli elettrodomestici, evitando pressioni troppo alte.

Ad esempio, una pressione elevata dell'acquedotto può verificarsi dopo lavori di manutenzione, quando viene ripristinata la normale pressione di erogazione, ma il riduttore di pressione limita i possibili danni. Senza questo riduttore, l'impianto e gli elettrodomestici rischierebbero danni significativi. Se il getto di acqua è forte in modo persistente potrebbero esserci un malfunzionamento nel regolatore di pressione.

Quindi, i problemi di pressione alta potrebbero derivare direttamente dall’alimentazione municipale e la rete idrica potrebbe fornire acqua a pressione eccessiva. Nonostante il riduttore controlli la pressione, è fondamentale conoscere la pressione di erogazione dell'acquedotto per scegliere gli elettrodomestici giusti che possano adattarsi al getto erogato dalla rete idrica.

Come capire se la pressione dell'acqua è alta?

A volte potrebbe essere in dubbio il livello di pressione dell’acqua. Se la pressione è alta, all’apertura del getto l’acqua potrebbe uscire con troppa forza o addirittura schizzare fuori dal lavandino, un sintomo evidente del problema.

Ma non sempre la pressione dell’acqua alta si manifesta in modo così evidente. Un altro indicatore potrebbe essere la presenza di rumori nelle tubature, come dei battiti o dei colpi provenienti dall’interno. In caso di dubbi misurare direttamente la pressione con un manometro collegato a un rubinetto che indicherà immediatamente il livello di pressione corrente.

Come aumentare la pressione dell'acqua in un appartamento?

Quando si tratta di appartamenti è bene tenere a mente che solitamente le tubature servono l’intero edificio. Ciò significa che una pressione bassa potrebbe derivare da una domanda d'acqua molto alta, specialmente in alcune ore del giorno come la mattina e la sera. Se, tuttavia, non è questo il motivo della pressione bassa è possibile mantenere le tubature in uno stato ottimale per favorire il passaggio dell’acqua.

Il primo passo è pulire, o su necessità sostituire, gli aeratori dei rubinetti che sono spesso ostruiti da calcare. Tenere sotto controllo le tubature per perdite o ostruzioni permette di riparare in modo tempestivo eventuali danni e ottenere sempre il miglior livello di pressione.

Aumentare leggermente il livello della pressione presso il regolatore può essere la soluzione più veloce ed efficiente, ma con molta attenzione a non esagerare. Se il problema della pressione persiste è da prendere in considerazione l’installazione di un sistema di pressione booster, che aumentandola, può aiutare in casi di pressione molto bassa.

rubinetto acqua
Pixabay

Come regolare il flusso dell'acqua del rubinetto?

Regolare in modo efficace il flusso dell’acqua può richiedere diversi sistemi, a partire dal controllo del regolatore di pressione. Questi metodi sono solitamente utilizzati quando la pressione dell'acqua distribuita è troppo alta e utili anche con i problemi della caldaia. Possono essere facilmente impostati e forniscono una pressione di utilizzo costante, essendo meno sensibili alle variazioni della pressione in ingresso rispetto ai riduttori. Questi ultimi sono, infatti, utilizzati per abbassare la pressione dell'acqua dell'impianto.

Alcuni rubinetti sono dotati di valvole regolatrici che permettono di regolare il flusso. Altrimenti è possibile pensare di installare limitatori di flusso, ovvero dispositivi che possono essere installati nei rubinetti per controllare la quantità d'acqua che esce.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account