Il segmento degli alloggi per studenti è sempre nell'interesse degli investitori internazionali. Secondo gli ultimi dati di Savills, il picco degli investimenti in campus universitari si è raggiunto nel 2022 con 12 miliardi di capitali, ma anche ora l'interesse continua a rimanere alto, soprattutto a causa dell'alto gap tra domanda e offerta di posti letto che lascia ampi margini di miglioramento a questi asset in Italia, come anche in altre nazioni emergenti come Belgio e Spagna. Nel 2023 l'Italia ha attratto 200 milioni di investimenti in student housing.
Investimenti PBSA in crescita
Secondo Giacomo De Feo, Director Capital Market di Savills, “L’Italia si conferma una delle destinazioni di riferimento per gli investimenti PBSA in Europa. I solidi fondamentali del settore, come il costante aumento degli studenti internazionali e il disavanzo strutturale di posti letto, contribuiscono a consolidare l'attrattività del mercato PBSA sia per gli investitori che per gli operatori di settore. Milano, Roma, Firenze, Torino e Bologna rimangono le principali città di interesse per gli investitori, ma c'è una crescente attenzione anche per città con una riconosciuta presenza universitaria come Padova, Pisa, Venezia e Ferrara.”
Cresce il numero di studenti universitari in Italia
Il numero di studenti universitari in Italia ha registrato una crescita costante negli ultimi anni, superando la soglia di 1,9 milioni nell’ultimo anno accademico, con un incremento del 5% rispetto al periodo precedente. Le rinomate università italiane continuano ad attirare un numero crescente di studenti internazionali, aumentati del 75% rispetto a dieci anni fa e ora rappresentano il 6% degli iscritti. Anche gli studenti mobili sono aumentati, sebbene in misura minore (+1% su base annua).
Roma si conferma la principale città italiana per numero di studenti universitari, con circa 280.000 iscritti, inclusi quelli delle università telematiche. Milano segue con il maggior numero di studenti internazionali, oltre 21.000.
Offerta limitata di alloggi per studenti
L’offerta complessiva di posti letto per studenti in Italia ammonta a circa 74.000, con una predominanza di strutture pubbliche (69%). Negli ultimi anni, l’offerta privata di alloggi moderni gestiti da operatori specializzati è aumentata, rappresentando oggi il 24% dello stock totale. Tuttavia, l’attuale offerta riesce a soddisfare solo il 4% della popolazione studentesca, una delle percentuali più basse in Europa.
Entro il 2026, si prevede che saranno disponibili circa 21.000 posti letto aggiuntivi grazie a 64 nuovi progetti. Questa espansione non sarà comunque sufficiente a soddisfare la crescente domanda, soprattutto nelle città con un elevato numero di studenti fuori sede e internazionali.
Interesse elevato per lo student housing
Il settore dello student housing in Italia continua a suscitare grande interesse, come dimostrato dal numero significativo di operatori internazionali e nazionali attivi sul mercato. Aparto, dopo il successo delle aperture a Milano, sta sviluppando nuovi progetti a Milano Bovisa e Firenze. The Social Hub prevede una seconda apertura a Firenze, seguita da nuove strutture a Roma e Torino. Collegiate, dopo l’inaugurazione del nuovo campus a Milano Bicocca, ha in programma ulteriori sviluppi nel capoluogo lombardo.
Tra gli operatori nazionali, CampusX inaugurerà il progetto di Novate Milanese entro la fine dell’anno, seguito da nuove aperture a Trieste e Napoli. Camplus ha pianificato nuovi progetti a Firenze e Udine, mentre Joivy si prepara a fare il suo ingresso a Roma dopo la recente apertura della struttura di via Lepontina a Milano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account