Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Milano Fashion Week Uomo, dove verranno presentate le collezioni primavera/estate 2025.
Commenti: 0
milano fashion week 2024
Getty images

Dal 14 al 18 giugno ci sarà a Milano una delle occasioni più attese dell’anno: la Fashion Week Uomo 2024. I migliori stilisti del mondo, dunque, si daranno appuntamento a Milano per presentare al pubblico e alla stampa le collezioni maschili per la primavera/estate 2025. Scopri, quindi, quando ci saranno le sfilate, quali eventi sono previsti e come partecipare.

Le date e il calendario degli eventi

L’evento, che offre una panoramica completa delle ultime tendenze nella moda maschile, raggiunge il suo culmine nelle sfilate, in cui fra luci, musica e scenografia, i grandi stilisti presentano le ultime creazioni.

Si parte con le sfilate di venerdì 14 giugno: a inaugurare l’evento sarà Moschino, alle ore 16, seguito da Billionaire e Dsquared2. Giornata molto impegnativa quella di sabato: sono in calendario le sfilate di Dolce e Gabbana, Fendi ed Emporio Armani. Infine, domenica 16 giugno toccherà, fra gli altri, a Prada, e Dunhill.

Grande giornata prevista anche il 17 giugno, ovvero lunedì, con doppia sfilata di Giorgio Armani, ma anche di Gucci e di Zegna nel pomeriggio. Il calendario completo è comunque disponibile sul sito ufficiale dell’organizzazione.

milano fashion week 2024
Getty images

I marchi e i designer della Fashion Week

La Fashion Week Milano Uomo 2024 sarà un evento che celebra sia l’innovazione che la tradizione, con la partecipazione di illustri marchi come Prada e Giorgio Armani, così come di emergenti talenti del design.

Ovviamente non sono in calendario solo sfilate: i brand avranno l’opportunità anche di fare presentazioni, organizzare feste ed eventi. Inoltre, in occasione della Fashion Week, è possibile visitare gli showroom di molti marchi italiani e internazionali, alcuni dei quali in pieno centro di Milano.

Come partecipare alle sfilate?

Partecipare alla Fashion Week Milano Uomo 2024 può sembrare un privilegio riservato a pochi, ma in realtà ci sono diverse modalità per godersi lo spettacolo. Sebbene l'accesso alle sfilate sia generalmente riservato a professionisti del settore e ospiti speciali delle case di moda, gli appassionati potranno godere degli eventi in diretta streaming.

Il sito ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana e vari canali social offriranno streaming live degli eventi, oltre a contenuti esclusivi come interviste e dietro le quinte. Basterà quindi connettersi all’ora della sfilata e far partire la diretta.

Cosa vedere a Milano durante la Fashion Week

Durante la Fashion Week, la città di Milano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo non solo sfilate ma anche una serie di eventi e luoghi affascinanti da esplorare. Ecco alcuni dei punti salienti che ogni appassionato di moda dovrebbe considerare fra le cose da vedere:

  • Quadrilatero della Moda: il cuore pulsante dello shopping milanese, dove si trovano boutique di lusso e showroom. Le strade da non perdere sono Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia.
  • Fondazione Prada: un must per gli amanti dell'arte contemporanea e della moda, offre esposizioni molto interessanti.
  • Palazzo Morando: situato nel Quadrilatero, ospita mostre di moda che regalano uno sguardo storico sul costume e sul design.
  • Corso Como: una delle vie più alla moda di Milano, dov’è possibile fermarsi in locali esclusivi.
milano fashion week 2024
MaryG90, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Milano

Se ti occupi di moda, Milano è la città che fa al caso tuo. Far parte di questa città così effervescente offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi lavora nel settore. La vicinanza agli eventi principali permette di stabilire connessioni con professionisti dell'industria, oltre a partecipare a incontri e workshop che possono arricchire ulteriormente la tua carriera.

Milano, inoltre, è una città che vive di moda tutto l'anno, con eventi, lanci di nuovi prodotti e aperture di nuovi spazi creativi che continuano ben oltre la settimana della moda. Infine, vivere a Milano significa avere accesso a tutti i servizi necessari per la quotidianità, dai trasporti al divertimento.

milano fashion week 2024
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account