Visual Capitalist ha elaborato un grafico per mostrare i Paesi più caldi e più freddi del mondo (e alcuni territori) in base alla loro temperatura media nel 2022. I dati sono forniti da Trading Economics ed evidenziano come la temperatura media annuale del Burkina Faso risulti appena superiore ai 29 °C, facendone la nazione più calda secondo questo parametro.
La posizione del Burkina Faso, tropicale e lontana dall'oceano, determina una lunga stagione secca e una breve stagione delle piogge. Di conseguenza, le temperature salgono. In effetti, cinque Paesi tra i primi 10 più caldi si trovano nella stessa regione che comprende parti del deserto del Sahara.
All’altra estremità della classifica, la Groenlandia ha registrato una temperatura media di -18,6 °C, rendendola la giurisdizione più fredda nel set di dati. È interessante notare che sette degli otto Paesi o territori più freddi contengono terre all’interno del circolo polare artico.
In Tagikistan e Kirghizistan, montuosi e lontani dalla costa, le temperature possono oscillare tra i due estremi. Anche se questo significa inverni molto freddi, in estate, parti di entrambi i paesi vedono le temperature aumentare fino a 40 °C.
Il mondo nel suo insieme ha registrato una temperatura media di 14,8 °C (58 °F) nel 2022, il sesto anno più caldo dall’inizio delle misurazioni globali. Quella temperatura era di 0,8 °C (1,5 °F) più calda della media del XX secolo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account