Abbiamo un ventilatore a soffitto che non vogliamo usare? Ecco come trasformarlo in un condizionatore o in un elemento di design.
Commenti: 0
ventilatore a soffitto sopra amaca
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Oggi è sempre più semplice e comune cercare dei modi creativi per riutilizzare degli oggetti che abbiamo in casa ma non più in uso. In questo contesto si può immaginare di voler trasformare il ventilatore a soffitto, ormai spesso sostituito dai moderni climatizzatori. Perché quindi non dargli una nuova vita? Che li si voglia trasformare in un piccolo condizionatore o addirittura in un elemento di arredo, i ventilatori a soffitto offrono diverse possibilità: ecco cosa fare per reinventarli in un modo unico e distintivo. 

Trasformare un ventilatore a soffitto in un condizionatore 

Convertire un ventilatore a soffitto in un condizionatore non è impossibile. Sono due le soluzioni da considerare per realizzare questo progetto, ovvero il raffreddamento ad evaporazione e il raffreddamento con ghiaccio. 

Raffreddamento ad evaporazione o ad aria

Conosciuto anche come raffreddamento ad aria, il raffreddamento ad evaporazione è una delle soluzioni più semplici ed economiche per convertire il nostro ventilatore a soffitto in un piccolo condizionatore. Questo metodo sfrutta il principio dell'evaporazione dell'acqua per abbassare la temperatura dell'aria.

Per realizzarlo occorrono un po' di materiali facilmente reperibili: ovvero semplicemente un serbatoio d'acqua, una pompa d'acqua, tubi flessibili, un filtro evaporativo e un ventilatore a soffitto funzionante. 

ventilatore da soffitto bianco a 4 pale
Unsplash

I passaggi da seguire sono i seguenti: 

  • Monta la pompa d'acqua vicino al ventilatore a soffitto e collegala al serbatoio d'acqua tramite i tubi flessibili.
  • Posiziona il filtro evaporativo davanti al ventilatore in modo tale che l'aria aspirata gli passi attraverso.
  • Fai circolare l'acqua dal serbatoio al filtro evaporativo utilizzando la pompa. L'acqua bagnerà il filtro e l'aria che lo attraversa si raffredderà per evaporazione.
  • Accendi il ventilatore a soffitto e la pompa. 

In questo modo l'aria fresca verrà distribuita nella stanza, abbassando così la temperatura in modo efficace. 

Raffreddamento con ghiaccio 

Un'altra soluzione per trasformare il ventilatore a soffitto in un condizionatore consiste nell'utilizzare il ghiaccio: questo metodo è semplice e può essere molto efficace in ambienti piccoli. Come materiali necessari serve poco, ovvero una grande bacinella, del ghiaccio e ovviamente il ventilatore a soffitto (che sia funzionante). Anche la procedura è parecchio semplice: 

  • Colloca la bacinella piena di ghiaccio sotto il ventilatore a soffitto, assicurandosi che sia stabile e sicura, utilizzando quindi magari un tavolino da posizionare direttamente sotto il ventilatore.
  • Accendere il ventilatore. L'aria calda passerà sopra il ghiaccio, raffreddandosi prima di essere distribuita nella stanza.

Quando il ghiaccio si sarà sciolto basterà sostituirlo nella bacinella con dell'altro ghiaccio preparato precedentemente. È dunque un metodo fai-da-te che non è potente come un condizionatore tradizionale, ma comunque funzionante e utile per affrontare le giornate calde. 

Idee per trasformare un ventilatore a soffitto in un elemento di arredo

E se il ventilatore a soffitto non funziona più ma non vogliamo comunque smontarlo? In questo caso è possibile valutare alcune idee creative fai-da-te per dargli una nuova vita e trasformarlo in un elemento di arredo unico e affascinante. Vediamo quali. 

Realizzare un lampadario di design col ventilatore a soffitto 

Questo oggetto può essere facilmente trasformato in un lampadario di design. Avrai bisogno di un kit lampadario (si trova facilmente anche online) dalla forma che più ci piace, di cavi elettrici, portalampade e lampadine decorative. Una volta acquistati i materiali, bisogna:

  • Smontare le pale del ventilatore lasciando così solo il corpo centrale.
  • Montare i portalampade al posto delle pale, collegando i cavi elettrici al circuito del ventilatore.
  • Usare le lampadine decorative scelte in base al proprio gusto personale. 

Una volta completato il montaggio, basta accendere il nuovo lampadario e vedere l'effetto luminoso che crea. 

ventilatore a soffitto di design
Pexels

Creare un orologio a parete 

Un'altra idea decorativa ma funzionale è quella di trasformare le pale del ventilatore a soffitto in lancette per un orologio da parete davvero unico. In questo caso, bisogna rimuovere momentaneamente le pale del ventilatore, ed eventualmente dipingerle se gli si vuole cambiare lo stile; poi, montare su una base robusta un meccanismo per orologi da parete che avremo precedentemente acquistato, e usare le pale come lancette dell'orologio, fissandole al meccanismo centrale. 

Pale botaniche per una stanza esotica

Se vogliamo dare alla nostra stanza un look esotico e naturale possiamo trasformare le pale del ventilatore a soffitto in pale botaniche: bisogna acquistare (o realizzare in casa) dei copri-pale a forma di foglie tropicali, poi fissarli alle pale del ventilatore, assicurandosi che siano ben salde cosicché non si stacchino durante l'uso. Questa idea darà al ventilatore a soffitto un aspetto esotico, ideale per dare un tocco più verde alla nostra casa.

Origami e decorazioni varie 

Le pale del ventilatore possono essere utilizzate per appendere origami o altre decorazioni leggere, creando un effetto artistico. Bisogna realizzare origami di varie forme e dimensioni utilizzando carta leggera e poi usare dei fili sottili e trasparenti per appenderli alle pale del ventilatore a soffitto, assicurandosi che siano ben equilibrati e bilanciati. 

Decorazioni natalizie o per le feste

Le pale del ventilatore possono essere decorate in base alle stagioni o alle festività, aggiungendo un tocco festivo alla nostra casa. Ad esempio usando delle vernici a base d'acqua si possono dipingere a tema natalizio, come fiocchi di neve, alberi di Natale o renne, o ancora per Pasqua si possono creare decorazioni ad hoc come coniglietti e uova. Si possono anche creare decorazioni per altre feste o stagioni, dipingendo ad esempio foglie autunnali o fiori estivi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account