Commenti: 0
Ferrari
Duccio Malagamba

A Maranello è stato inaugurato il nuovo e-building di Ferrari, progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects. Concepito per soddisfare le più avanzate esigenze produttive della leggendaria Casa del Cavallino Rampante, il nuovo e-building è destinato alla produzione di vetture con motore termico, ibrido e della futura Ferrari elettrica, e rappresenta un esempio di architettura industriale sostenibile che rispetta l'ambiente e dialoga con esso.

Ferrari
Duccio Malagamba

Situato nella nuova area nord di espansione dell’insediamento produttivo di Maranello, il complesso sorge su un'area industriale precedentemente occupata da edifici obsoleti, senza consumo di nuovo suolo. La struttura parallelepipeda, con un'altezza complessiva di 25 metri, si sviluppa su due livelli principali e due piani ammezzati, coprendo una superficie totale di 42.500 mq. La facciata continua e luminosa è costituita da vetrate opaline intervallate da porzioni vetrate trasparenti, garantendo una diffusione ottimale della luce naturale e un elevato comfort visivo. Il rivestimento esterno traslucido riflette il paesaggio circostante di giorno, mentre di notte trasforma l’edificio in una lanterna luminosa.

Ferrari
Duccio Malagamba

Per il concept della facciata, MCA ha adottato le logiche del Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), facilitando l'assemblaggio in loco dei componenti e le operazioni di manutenzione. Questo approccio non solo aumenta l'efficienza, ma riduce anche l'impatto ambientale legato ai materiali e ai processi utilizzati.

L’attenzione per la sostenibilità ha guidato la progettazione dell'intero edificio, che punta a raggiungere un livello di prestazione NZeb di classe A2. L'uso di materiali riciclabili e certificati per le minime emissioni, insieme agli oltre 3.000 pannelli solari con una potenza massima complessiva di 1,3 MW, assicura l'alimentazione del complesso. Il sistema di raccolta delle acque piovane permette inoltre un uso efficiente delle risorse idriche.

Ferrari
Duccio Malagamba

All'interno dell’edificio, Ferrari ha creato spazi che massimizzano il benessere delle persone. Le linee di produzione, disposte su due livelli principali per ridurre il consumo di suolo, includono postazioni di lavoro ergonomiche e aree relax. Materiali e cromie sono stati scelti per trasmettere una sensazione di benessere visivo. Aree verdi sono presenti sia all'interno sia all'esterno dello stabilimento, compreso un ampio giardino pensile e circa 200 nuove alberature. La viabilità è stata progettata per ridurre le interferenze tra i percorsi pedonali e il traffico pesante, migliorando ulteriormente la qualità dell'ambiente lavorativo.

Ferrari
Duccio Malagamba

“Il progetto del nuovo e-building di Ferrari a Maranello delinea un’architettura industriale che sia anche vettore di riqualificazione di una parte consistente dell’area produttiva della città, grazie a strutture progettate per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica e tecnologica con un basso impatto ambientale, l’utilizzo di fonti rinnovabili e l’innesto di nuove aree verdi” ha dichiarato Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects. “Innovazione e design si intrecciano per valorizzare il progetto a tutte le scale, dall’edificio fino alle facciate, insieme all’identità dei luoghi in cui è inserito, in un territorio riconosciuto in tutto il mondo come eccellenza italiana del saper fare industriale e produttivo”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette