Scopri cinque gioielli montani nel Lazio per un'estate all'insegna della natura, dell'avventura e del relax
Commenti: 0
dove andare in montagna
Marigli2, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Lazio d'estate offre un'opportunità unica per esplorare le sue montagne e valli, lontano dal caldo opprimente della città. Questa regione, conosciuta per la sua ricchezza storica e culturale, nasconde anche angoli di natura incontaminata, ideali per chi cerca avventura o semplicemente un po' di relax. Scopri, dunque, i 5 posti migliori dove andare in montagna in estate nel Lazio.

Monte Livata

Tra le montagne più vicine a Roma, c'è Monte Livata, una delle destinazioni montane più apprezzate dell'intera regione. Questa area offre un clima piacevolmente fresco durante i mesi estivi e una varietà di attività all'aria aperta. Il monte è circondato da fitti boschi di faggio e percorsi ben segnalati, ideali per il trekking e le passeggiate a cavallo. Il panorama di cui si può godere dalle sue cime è semplicemente spettacolare, con vista che spazia fino agli Appennini.

Per gli amanti del trekking, il Monte Livata propone diversi itinerari, da quelli più semplici e adatti alle famiglie a percorsi più impegnativi per escursionisti esperti. Tra le attrazioni principali, c'è il Monastero di San Benedetto, uno dei più antichi d'Europa, immerso in un contesto naturale di rara bellezza.

dove andare in montagna
Agordal, Public domain Wikimedia commons

Valle dell'Aniene 

Tra i paesi di montagna nel Lazio, questo è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Questa valle, attraversata dall'omonimo fiume, offre scorci naturali mozzafiato, ideali per chi cerca una fuga dalla città durante i mesi estivi.

La Valle dell'Aniene propone numerosi sentieri che si snodano tra boschi e cascate, come le famose Cascate di Monte Gelato, un luogo perfetto per un picnic e per rinfrescarsi in bellissime acque naturali. Inoltre, per gli amanti degli sport acquatici, il fiume Aniene offre opportunità per il rafting e il canyoning, attività avventurose che permettono di esplorare la valle da una prospettiva unica.

dove andare in montagna
Simone Latina, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monte Soratte

Isolato e maestoso, si erge come un'isola verde a nord di Roma, ed è una tra le migliori destinazioni per andare in montagna al fresco durante l'estate. Questo monte è noto non solo per la sua forma inconfondibile, ma anche per le leggende e i miti che lo circondano, rendendolo un luogo avvolto da un'aura di mistero. Durante l'estate, il Monte Soratte offre un rifugio ideale dal caldo tipico della città  grazie al suo clima più fresco e ventilato.

Uno dei percorsi più apprezzati in questo luogo è quello che porta alla cima, da dove si può godere di una vista panoramica che spazia fino a Roma e dove si possono scorgere alcuni dei principali laghi e fiumi del Lazio. Per gli amanti delle escursioni speleologiche, il Monte Soratte offre anche interessanti grotte, alcune delle quali sono state utilizzate come rifugi durante la prima guerra mondiale.

dove andare in montagna
Silvio sorcini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Monti Lepini

Questa catena montuosa si distingue per la ricca biodiversità che ospita e che rende questo posto uno tra i più freschi nel Lazio per rigenerarsi dal caldo tipico della città durante stagione estiva. Tra i sentieri più noti c'è il Sentiero delle Sorgenti che offre una camminata rilassante tra fonti naturali e piccoli corsi d'acqua. Inoltre, per chi ama l'avventura, ci sono zone per fare il mountain biking e  parapendio.

In questa destinazione non c'è però solo natura ma anche antichi borghi e rovine medievali che offrono interessanti spunti culturali. Tra le cose da vedere c'è infatti il borgo di Sermoneta, con il suo imponente castello che domina la valle sottostante. 

dove andare in montagna
Sagostinelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Monti Arunci

Un'area protetta che è famosa per le sue cime rocciose e i suoi panorami spettacolari sul Mar Tirreno, che attraggono ogni anno escursionisti e amanti della natura da tutta Italia. Questa destinazione è spesso scelta dai romani come meta per le vacanze estive, ciò è probabilmente dovuto al fatto che qui si può organizzare serenamente un weekend senza spendere troppo.

La rete di sentieri dei Monti Aurunci è ben sviluppata e offre diversi di itinerari, come per esempio quello che conduce alla vetta del Monte Petrella, da cui si può godere di una vista incredibile sul golfo di Gaeta. Oltre alle attività sportive, come trekking ed escursionismo, visitare questa destinazione permette di immergersi completamente nella ricchezza naturalistica del Lazio, che racconta la storia millenaria di questa regione. 

dove andare in montagna
Asia, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove andare in montagna con i bambini nel Lazio

Il Lazio, con le sue montagne accessibili e ricche di attività, è una destinazione ideale per le famiglie che desiderano trascorrere tempo all'aria aperta con i loro bambini. Uno dei luoghi che si può scegliere di visitare è il Parco Avventura di Monte Livata. Qui si trovano percorsi acrobatici sugli alberi adatti a tutte le età, che permetteranno ai bambini di sfidare se stessi in sicurezza sotto la supervisione di istruttori qualificati.

Da non perdere è anche il Lago di Canterno, situato nelle vicinanze, che offre un ambiente naturale tranquillo e piacevole per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto da condividere con i più piccoli.

Itinerario per un weekend in montagna

Organizzare un weekend in montagna nel Lazio può essere un'esperienza indimenticabile, specialmente se si pianifica di visitare più luoghi in pochi giorni. Per questo, l'ideale sarebbe creare un itinerario ben dettagliato, in modo da vedere quante più cose possibile.

  • Venerdì: il primo giorno potrebbe iniziare con una visita al Monte Livata, dedicandosi alla scoperta di qualche sentiero di trekking oppure facendo una suggestiva passeggiata a cavallo. Dopo un pranzo al sacco nel bosco o in uno dei rifugi locali, si potrebbe proseguire la giornata visitando il Monastero di San Benedetto, uno dei più antichi d'Europa, immerso in un paesaggio naturale mozzafiato. La giornata si potrebbe concludere con una cena in un ristorante locale e un pernottamento in un agriturismo o in un rifugio della zona.
  • Sabato: il secondo giorno non può mancare una visita alla Valle dell'Aniene e alle Cascate di Monte Gelato, un luogo perfetto per una passeggiata e un picnic. Nel pomeriggio, l'avventura potrebbe continuare con una sessione di rafting sul fiume Aniene, attività che permetteranno di esplorare la valle da una prospettiva ancora più bella, prima di concedersi del relax in uno dei locali tipici nei dintorni. 
  • Domenica: il terzo giorno si potrebbe dedicare al Monte Soratte, magari facendo un'escursione alla cima, da dove si potrà godere di una vista panoramica che si estende fino a Roma. Dopo un pranzo al sacco e prima di rientrare, l'ideale sarebbe cimentarsi nell'esplorazione delle grotte circostanti, per godere della loro bellezza e del loro fascino.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account