Il Monte Livata è spesso definito "la montagna della Capitale": il motivo è semplice. Si trova a circa un’ora e mezza di auto da Roma e la natura circostante è davvero meravigliosa. Nel contesto dei Monti Simbruini, infatti, è possibile fare una gita di un giorno, oppure durante l’inverno concedersi un weekend sulla neve. Scopri, allora, cosa vedere al Monte Livata.
Sciare a Monte Livata: quali piste ci sono?
La stagione invernale a Monte Livata è spesso un paradiso per gli appassionati di sci. Quando cade la neve, potrai approfittare di sei piste per lo sci alpino, adatte anche ai principianti. Dal 2013, con la riapertura della seggiovia Monna dell’Orso, infatti, possibile raggiungere gli impianti e andare sulla neve.
Non solo sci alpino, ma anche opportunità per lo sci di fondo, lo snowboard e le passeggiate con le ciaspole. Inoltre, con l’arrivo della prima neve i bambini possono anche imparare a sciare grazie alla presenza della scuola di sci.
Monte Livata d’estate: le principali attività da fare
L'estate a Monte Livata è una stagione piena di vita e di colori, dove la natura offre il meglio di sé e potrai sfuggire al calore opprimente della città. Le attività da fare sono molte, alcune delle quali anche con i propri bambini. Escursioni a piedi, passeggiate a cavallo o semplici picnic permettono di passare una giornata piacevole. Una delle attività più apprezzate è il Fun Bob, ovvero una sorta di slittovia su rotaie aperta nei weekend d’estate.
Per gli appassionati di sport, l'estate a Monte Livata significa poter esplorare una serie di sentieri in mountain bike ben segnalati e adatti a tutti i livelli di esperienza. Inoltre, visto che nei dintorni scorre il fiume Aniene, potrai anche fare rafting di gruppo lungo il corso d’acqua. Inoltre, ritornando verso Subiaco, troverai il Laghetto di San Benedetto: un posto incantato e cristallino rinfrescato da una piccola cascata fra le rocce calcaree.
Cosa mangiare al Monte Livata?
Fra Monte Livata e Campo dell’Osso, spesso alla fine dei sentieri escursionistici, ci sono tantissimi ristoranti e agriturismi dove fermarsi a mangiare. Non c’è infatti niente di meglio che passare la mattinata facendo trekking o sciando, se il tempo lo consente, e assaggiare piatti consistenti a pranzo.
La cucina dei ristoranti al Monte Livata è molto simile a quella di Subiaco e prevede ottimi salumi e formaggi, ma anche primi a base di sugo e di carne (come le immancabili pappardelle al cinghiale) o la morbida polenta sublacense. In alternativa, non mancano luoghi dove poter fare un picnic nella natura.
Dove si trova il Monte Livata e come raggiungerlo
Arrivare a Monte Livata è abbastanza semplice. Basterà partire presto la mattina per arrivare qui e godersi appieno la giornata.
- In auto: partendo da Roma, il modo più diretto per raggiungere questa località è attraverso l’autostrada A24 fino a Vicovaro. Da qui si dovrà seguire la SS5 e la SR 411 fino a Subiaco, da dove una strada sale fino in quota.
- In treno o in bus: il modo migliore per arrivare qui è prendere un bus per Subiaco e poi un altro per Campo dell’Osso. In alternativa, potra prendere il treno fino a Tivoli o Castel Madama e arrivare in bus fino a destinazione.
Cosa c'è nei dintorni di Monte Livata
Monte Livata si trova in una meravigliosa zona del Lazio, proprio a ridosso dell’Appennino Abruzzese.
- Ad esempio, il Monastero di San Benedetto, situato a Subiaco, è un luogo intriso di storia e spiritualità, dove potrai ammirare l’antica costruzione della roccia.
- Non dimenticare di visitare anche i pittoreschi borghi dei dintorni come Filettino e Jenne, che sembrano sospesi nel tempo e offrono scorci da cartolina e specialità culinarie locali.
- Ritornando verso Roma, infine, potresti anche considerare di fermarti a Tivoli, che – oltre a un bel borgo – vanta due ville riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Vivere al Monte Livata
Questa zona, pur facendo capo al comune di Subiaco, è caratterizzata da tipiche case di montagna che - sia d'estate che d'inverno - riescono a regalarti un momento di pausa dalla frenesia della città. Se stessi pensando di acquistare una casa in questa zona, scopri con idealista tutto quello che c'è da sapere e quali sono le migliori proprietà sul mercato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account