Mito o realtà? Un'analisi delle proprietà acustiche dei cartoni delle uova e soluzioni per un’insonorizzazione efficace
Commenti: 0
Cartoni delle uova per insonorizzare
Canva.com

L’insonorizzazione di una stanza svolge un ruolo fondamentale per moltissime persone: dai musicisti ai podcaster, dai creatori di contenuti digitali fino a chi semplicemente desidera creare un ambiente domestico silenzioso e tranquillo. Tra le varie tecniche e materiali per insonorizzare una stanza velocemente, l’impiego dei cartoni delle uova è diventato sempre più celebre e scelto come soluzione fai da te per rendere qualsiasi spazio isolato.

Tuttavia, ci si potrebbe chiedere se usare le scatole delle uova per insonorizzare una stanza sia un metodo efficace oppure se si tratti di una semplice leggenda metropolitana che si è tramandata nel corso degli anni ma che non garantisce un risultato ottimale. Infatti, i cartoni delle uova non sono efficaci come isolanti acustici. Sebbene la loro forma possa suggerire proprietà insonorizzanti, in realtà non impediscono al suono di propagarsi negli ambienti attigui: i cartoni delle uova sono leggermente fonoassorbenti, e questo permette loro di migliorare l’acustica interna di una stanza, ma non sono fonoisolanti.

Perché si è diffuso il mito che i cartoni delle uova siano insonorizzanti?

Se in molti credono che sia possibile usare i cartoni delle uova per insonorizzare una stanza è perché questo mito ha radici lontane che si basano sulla struttura di queste scatole. I cartoni delle uova, infatti, presentano una forma a cupola, molto simile a quella dei pannelli fonoisolanti utilizzati negli studi di registrazione professionali: questa somiglianza visiva ha portato molte persone a credere che possano svolgere una funzione simile e a sceglierli per le proprie abitazioni.

Malgrado questa credenza, come si è visto, le scatole delle uova non sono in grado di offrire una vera e propria insonorizzazione, proprio a causa del materiale con cui sono realizzate. Il cartone, infatti, ha proprietà fonoassorbenti molto limitate, che se da un lato gli consentono di ridurre il riverbero all’interno di una stanza, dall’altro non gli permette di bloccare i suoni provenienti dall’esterno o di impedire a quelli prodotti all’interno di uscire.

Inoltre, non è possibile usare i cartoni delle uova per insonorizzare una stanza perché la loro efficacia è limitata alle frequenze medie e alte, mentre le basse frequenze, che richiedono materiali più densi e pesanti per essere assorbite, passano senza alcun ostacolo attraverso le scatole delle uova.

Cartoni delle uova per insonorizzare
Canva.com

Nonostante le evidenti limitazioni, l’uso dei cartoni delle uova come insonorizzante si è diffuso rapidamente in tutto il mondo in quanto è stato promosso da molti musicisti e appassionati di home recording, che lo hanno elogiato per la sua economicità e facilità di reperimento. Questo ha contribuito a diffondere ulteriormente il mito, nonostante l’evidenza scientifica contraria.

Come insonorizzare una stanza velocemente

Proprio perché non è possibile isolare acusticamente uno spazio con i cartoni delle uova, ci si potrebbe chiedere come insonorizzare una stanza velocemente. Fortunatamente, esistono diverse opzioni più adeguate rispetto alle scatole delle uova, pratiche e facilmente implementabili:

  • pannelli fonoisolanti: i pannelli fonoisolanti sono specificamente progettati per assorbire il suono e ridurre il riverbero. Infatti, sono realizzati con materiali adatti a questo compito, come schiuma acustica, fibra di vetro o lana di roccia, molto più efficaci nel trattenere le onde sonore rispetto al cartone. Questi pannelli possono essere montati sulle pareti, sul soffitto e persino sul pavimento per migliorare significativamente l’acustica della stanza e bloccare il suono al suo interno;
  • pannelli fonoisolanti di design: si tratta di normali pannelli fonoisolanti, l’unica differenza sta nell’attenzione all’estetica. Questi pannelli, infatti, sono spesso realizzati in legno, sughero o in tessuto, e sono dunque in grado di rendere la stanza silenziosa senza rinunciare allo stile; tuttavia sono meno economici di quelli classici;
  • bass traps: questi strumenti sono progettati per assorbire le basse frequenze, che sono spesso le più difficili da controllare. Posizionare diversi bass traps negli angoli della stanza contribuisce a ridurre significativamente il rimbombo delle basse frequenze, migliorando così l’acustica generale e bloccando il suono in modo più efficace;
  • strutture a doppia parete: creare una doppia parete con uno spazio d’aria interposto è una delle tecniche più efficaci per l’insonorizzazione. Questo metodo, sebbene più complesso e costoso, offre un’ottima barriera contro il rumore.

Come si è visto, mentre i cartoni delle uova possono offrire una soluzione economica e semplice per migliorare leggermente l’acustica di una stanza riducendo il riverbero, non sono adatti per una vera e propria insonorizzazione. Infatti, quando ci si chiede come insonorizzare un rumore ottenendo risultati significativi, è necessario ricordare che l’impiego di tecniche e di materiali progettati specificamente per l’isolamento acustico sono cruciali per la massima efficacia. 

Cartoni delle uova per insonorizzare
Canva.com
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account