Commenti: 0
Insonorizzare casa
Pixabay

Spesso i rumori molesti dei vicini, o magari per evitare di disturbare con il chiasso che si genera quando ci si riunisce con amici e parenti nel proprio appartamento, può far interrogare su come isolare acusticamente una stanza o su come insonorizzare una parete confinante. I pannelli fonoassorbenti o una barriera antirumore potrebbero rappresentare una buona soluzione. Scopriamo ottenere un isolamento fai da te in casa senza spendere troppo.

Isolamento acustico senza lavori

È possibile insonorizzare una casa, o una stanza, con il metodo fai da te se si ha sufficiente spazio in casa e con buona manualità per i lavori domestici. Tuttavia, se non si ha un minimo di dimestichezza con gli attrezzi del mestiere, è molto meglio affidarsi alle mani esperte dei professionisti.

Per un isolamento acustico fai da te non è necessario spendere tanti soldi, facendo un po’ di attenzione si può ottenere un buon risultato a cifre contenute. L’importante, quando si fa tutto da soli, bisogna fare molta attenzione alla scelta dei materiali. Ecco quali sono i punti su cui intervenire e cosa aggiungere alle stanze:

  • pavimento flottante: in sostanza, si tratta di un pavimento aggiuntivo, che tuttavia non è in contatto con il piano inferiore; questo doppio pavimento riesce ad abbattere ogni suono azzerando le vibrazioni;
  • pannelli acustici piramidali: si tratta di strumenti che si possono vedere anche negli studi di incisione, costruiti con superfici a forma di piramide proprio per rifrangere le onde sonore, in modo da regolare la propagazione acustica del suono;
  • pannelli o rotoli in lana di roccia: i dispositivi composti da questo materiale, che possiede grandi capacità isolanti (spesso utilizzato in mezzo a doppie pareti). Tuttavia, per maneggiare la lana di vetro c’è bisogno di esperienza e grande manualità, altrimenti si corre il pericolo di ferirsi;
  • pannelli fonoisolanti: sono dispositivi che si possono acquistare direttamente dal produttore, ma sarebbe meglio interpellare un tecnico ed effettuare un’analisi approfondita dell’acustica del locale da isolare.

Barriera antirumore fai da te

Nel caso in cui si desideri isolare acusticamente il soffitto, magari perché i rumori provengono dall’alto, andrebbe aggiunto un ulteriore soffitto che isoli quello originale. Ma il rimedio fai da te più rapido è quello di installare dei pannelli fonoassorbenti, in grado di smorzare i rumori da urto e le vibrazioni.

Per quanto riguarda i muri, ovvero le pareti della casa, è sufficiente applicare dei pannelli insonorizzanti sulla parete contigua al locale da cui provengono i suoni. Ci sono negozi che vendono pannelli predefiniti, ossia prodotti con cartongesso su un lato e materiale fonoassorbente sull’altro. È importante anche saper tagliare i pannelli, in modo che abbiano la giusta misura e siano perfettamente posizionati.

Come insonorizzare una stanza con pochi soldi?

Tuttavia, si può intervenire sull’isolamento acustico fai da te anche con piccoli accorgimenti, evitando interventi strutturali. Un trucco per insonorizzare una stanza, senza spendere grosse cifre, è quello di puntare sui paraspifferi su porte e finestre per schermare i rumori provenienti dall'esterno. Per chi vuole fare un lavoro completo, c'è l'opzione di sostituire i vecchi infissi con finestre e porte isolanti.

Qual è il miglior materiale per isolamento acustico?

Tra i materiali più utilizzati, e anche efficaci, per isolare acusticamente una casa vanno menzionati il piombo e la gomma, entrambi dotati di elevata densità. Tuttavia, solo la gomma, sia naturale che sintetica a base polimerica, viene ancora utilizzata con la funzione di fonoisolante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account