Le montagne della Valle d'Aosta in estate sono una pura immersione nella natura incontaminata, cime imponenti, valli profonde e ghiacciai per un'estate di avventura.
Commenti: 0
montagna valle d'aosta estate
Unsplash

La Valle d'Aosta offre mete ideali per chi desidera trascorrere l'estate in montagna. Situata nel nord-ovest dell'Italia, è famosa per la sua natura incontaminata e le numerose attività all'aria aperta che si possono praticare nei suoi dintorni. Scegliendola ci si immergerà in un ambiente unico, dove cultura e bellezza saranno capaci di creare atmosfere magiche e indimenticabili. Ecco le 5 destinazioni da non perdere.

Monte Bianco

È la vetta più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale e rappresenta una delle mete più ambite per gli amanti della montagna sia in estate che in inverno. Il Monte Bianco è un vero e proprio paradiso per escursionisti, alpinisti e amanti della natura. Le sue numerose vie e i suoi sentieri offrono percorsi di varia difficoltà, dalle semplici camminate ai trekking più impegnativi che conducono ai rifugi alpini, dove si può godere di una vista spettacolare sulle vallate circostanti.

Inoltre, Courmayeur, uno dei borghi ai piedi del Monte Bianco, è un centro di attrazione turistica noto per la sua vivace atmosfera tipica dei periodi più caldi dell'anno. Qui si possono trovare ristoranti dove assaporare la cucina locale, negozi di artigianato e numerosi eventi culturali che animano la stagione. Tra le attrazioni particolari, la Skyway Monte Bianco offre un'esperienza unica perché permette di salire fino a Punta Helbronner a 3.466 metri, da dove si può godere di una vista panoramica a 360 gradi sulle Alpi.

montagne val d'aosta
Pixabay

Monte Gran Paradiso

È situato tra la Valle d'Aosta e il Piemonte ed oltre ad esse una tra le zone più belle di quest'aerea è anche noto per essere il cuore pulsante del primo Parco Nazionale italiano. Questa montagna offre un rifugio sicuro per una grande varietà di flora e fauna, che la  rendono un paradiso per gli amanti della biodiversità. Chi viene in visita qui non potrà rinunciare a percorrere l'Alta Via del Gran Paradiso, che offre panorami da cartolina e la possibilità di avvistare animali selvatici come stambecchi e camosci.

Per andare alla scoperta del Monte Gran Paradiso, partendo dalla Valle d'Aosta, si avrà un accesso  veloce e diretto ai vari sentieri e percorsi che conducono fino a questa destinazione. Numerosi sono anche i luoghi di interesse naturale e storico che arricchiranno l'esperienza di viaggio, ne è un esempio Cogne, un pittoresco paese di montagna che conserva ancora le antiche tradizioni ed è rinomato per le sue praterie di Sant'Orso, che in estate si trasformano in un tappeto verde punteggiato di fiori colorati.

montagne val d'aosta
Pixabay

Monte Cervino

Conosciuto a livello mondiale come il Matterhorn, è una tra le montagne principali della Valle d'Aosta nonché tra le più fotografate al mondo. Situato sulla frontiera tra Italia e Svizzera, questo imponente picco è famoso per la sua forma quasi perfettamente piramidale e negli anni continua a rappresentare una passione per moltissimi alpinisti. Soprattutto nel mese di agosto, il Monte Cervino diventa un'attrazione per tutti coloro che desiderano godere delle sue viste spettacolari e dei suoi sentieri.

Tra le attività che si possono fare qui, il Tour del Cervino è davvero una di quelle imperdibili, perché è caratterizzata dalla possibilità di scoprire paesaggi molto variegati, dai prati ai ghiacciai. Inoltre, la zona offre opportunità per il mountain biking e l'arrampicata su roccia. Nelle vicinanze, ci sono quelle che vengono definite le 8 meraviglie della Valle d'Aosta, ovvero una serie di attrazioni culturali come castelli medievali, antiche rovine romane e naturalmente altre vette maestose che rendono questa regione un luogo ricco di storia e bellezza.

montagna valle d'aosta estate
Unsplash

Monte Rosa

Questo è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi e la seconda cima più alta dopo il Monte Bianco, con la vetta della Punta Dufour che raggiunge i 4.634 metri. Tra le attrazioni più note, vi è la Capanna Margherita, il rifugio più elevato d'Europa situato sulla Punta Gnifetti. Il Monte Rosa offre anche spettacolari ghiacciai, tra cui quello del Belvedere e numerosi itinerari escursionistici. Una curiosità interessante è che il nome Monte Rosa deriva dalla parola valdostana rouése che significa ghiacciaio.

Le località circostanti, come Gressoney e Macugnaga, sono rinomate per la loro bellezza paesaggistica e la ricca tradizione culturale walser, ovvero un insieme di tradizioni, usi, costumi e lingua di un popolo germanofono originario del canton Vallese in Svizzera, che a partire dal XII secolo migrò verso le regioni alpine circostanti, inclusa l'Italia. La cultura walser è nota per le sue tradizioni artigianali, feste popolari, costumi tipici e una profonda connessione con l'ambiente montano.

montagna valle d'aosta estate
pixabay

Monte Grivola

Per chi ha organizzato le vacanze estive del 2024 in Valle d'Aosta, il Monte Grivola è una meta da non dimenticare, perché gode di un clima mite e la natura che lo circonda è in piena fioritura. Con i suoi 3.969 metri di altitudine, è una delle vette più imponenti dell'intera regione e una delle sue particolarità distintive è la forma elegante e slanciata, simile a una piramide, che lo rende facilmente riconoscibile anche a lunghe distanze.

Non molto distanti ci sono affascinanti borghi e paesini da visitare, come Valsavarenche, un tranquillo comune di montagna che offre splendidi paesaggi e i cui sentieri portano a rifugi e punti panoramici di rara bellezza e Rhêmes Notre Dame, un caratteristico paesino di case in pietra e in legno che conserva un'atmosfera molto accogliente.

montagne val d'aosta
Pixabay

Dove andare in montagna con i bambini in Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta offre molteplici opportunità per organizzare una vacanza in montagna con i bambini. Il Monte Polluce e il Monte Grivola sono due destinazioni ideali per le famiglie. Nel primo, i più piccoli possono godere di sentieri facili e aree picnic attrezzate, perfette per una pausa in mezzo alla natura. 

Entrambi i monti sono vicini a parchi avventura come il Parc Animalier d'Introd e il Parc de Loisirs de Fénis, dove i bambini possono divertirsi con percorsi acrobatici sugli alberi, laboratori e incontri dal vivo con animali locali. Questi parchi garantiscono una giornata piena di emozioni e attività all'aria aperta, adatte a tutte le età.

Itinerario per un weekend in montagna

Organizzare un weekend in montagna nelle vette della Valle d'Aosta è l'ideale per staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella natura. Un itinerario ben pianificato può permettere di scoprire più montagne e attività in soli tre giorni.

  • Venerdì: arrivo in Valle d'Aosta nel pomeriggio e sistemazione presso l'alloggio prenotato. Dopo essersi ambientati, è consigliabile dedicare il resto della giornata a una piacevole passeggiata introduttiva. Un'ottima scelta è esplorare i sentieri meno impegnativi del Monte Polluce, godendo delle splendide vedute panoramiche che questa montagna offre.
  • Sabato: la giornata inizia presto con un'escursione al Monte Grivola, partendo all'alba per godere delle condizioni ottimali per il trekking. Il Monte Grivola offre un'esperienza emozionante e panoramica, con la possibilità di ammirare panorami mozzafiato e paesaggi montani incontaminati. Durante l'escursione, è consigliato portare un pranzo al sacco da consumare in vetta, per poi scendere nel pomeriggio e ritornare alla base.
  • Domenica: dopo un pranzo rilassante, ci si può immergere nella cultura locale con la visita a un pittoresco paesino di montagna, come Courmayeur o La Thuile, famosi per le loro tradizioni storiche e architettoniche. Qui si potrà passeggiare per le strette vie acciottolate e visitare piccole chiese medievali, assaporando prelibatezze culinarie locali in una trattoria tipica. 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account