Nel 2023, il numero di transazioni immobiliari è diminuito in 13 dei 16 paesi dell'UE per i quali sono disponibili dati, rispetto al 2022. Ciò segna il secondo anno consecutivo in cui la maggior parte dei Paesi coinvolti ha registrato cali nelle vendite. Le maggiori diminuzioni nel numero di transazioni nel 2023 sono state registrate in Lussemburgo (-43,3%), Austria (-26,4%), Ungheria e Finlandia (entrambe -24,5%). Al contrario, aumenti sono stati registrati a Cipro (+31,0%), Polonia (+3,9%) e Irlanda (+0,6%).
L'anno precedente, nel 2022, 10 dei 16 paesi coinvolti avevano registrato diminuzioni nel numero di vendite. La maggiore diminuzione era stata registrata in Danimarca (-24,8%), mentre l'aumento più significativo delle vendite era stato osservato a Cipro (+27,4%).
Nel 2020, il mercato immobiliare è stato influenzato dallo scoppio della pandemia di COVID-19. Vi è stata una generale diminuzione delle transazioni immobiliari a causa delle misure di lockdown, con solo 4 dei 16 paesi dell'UE per i quali sono disponibili dati che hanno registrato aumenti nelle vendite. Nel 2021, invece, le vendite di case sono aumentate in 14 paesi dell'UE.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account