Dopo un calo nel 2020 e 2021 a causa dell'impatto della pandemia di COVID-19, la popolazione dell'UE è aumentata per il secondo anno consecutivo, passando da 447,6 milioni al 1° gennaio 2023 a 449,2 milioni di persone al 1° gennaio 2024. Il cambiamento naturale negativo (più decessi che nascite) è stato superato dal saldo migratorio positivo. La crescita demografica osservata può essere ampiamente attribuita all'aumento dei movimenti migratori post-COVID-19 e all'afflusso di persone sfollate dall'Ucraina che hanno ricevuto lo status di protezione temporanea nei paesi dell'UE, a seguito dell'aggressione russa del febbraio 2022.
Mentre la popolazione complessiva dell'UE è aumentata nel 2024, non tutti i paesi dell'UE hanno registrato aumenti di popolazione. In totale, 7 paesi hanno registrato una diminuzione della popolazione tra il 1° gennaio 2023 e il 1° gennaio 2024, con le maggiori diminuzioni riportate in Polonia (-132.800 persone), Grecia (-16.800) e Ungheria (-15.100). Gli aumenti sono stati osservati negli altri 20 paesi, con i maggiori in Spagna (+525.100), Germania (+330.000) e Francia (+229.000). In generale, Germania, Francia e Italia sono nell'ordine le tre nazioni più popolate dell'Ue, seguite dalla Spagna. Con una densità che, nel caso dell'Italia, è ben superiore, tenendo conto che la superficie del territorio del Belpaese è circa il 55 per cento di quella francese e circa il 60 per cento di quella spagnola, mentre corrisponde a poco più dell'80 per cento della superficie della Germania.
Secondo Eurostat, considerando un arco di tempo più lungo, la popolazione dell'UE è cresciuta da 354,5 milioni nel 1960 a 449,2 milioni al 1° gennaio 2024, un aumento di 94,7 milioni di persone. Il tasso di crescita demografica è gradualmente rallentato negli ultimi decenni: la popolazione dell'UE è aumentata in media di circa 0,6 milioni di persone all'anno nel periodo 2015-2024, mentre l'aumento medio negli anni '60 era di 2,9 milioni di persone all'anno. Mentre la popolazione dell'UE è diminuita nel 2020 di circa mezzo milione di persone e nel 2021 di quasi 0,3 milioni di persone a causa della pandemia di COVID-19, ha iniziato a recuperare la sua crescita come mostrano i nuovi dati. La popolazione dei singoli paesi dell'UE al 1° gennaio 2024 variava da 0,6 milioni a Malta a 83,4 milioni in Germania. Germania, Francia e Italia insieme comprendevano quasi la metà (47%) della popolazione totale dell'UE al 1° gennaio 2024.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account