Commenti: 0
gelato
Preply

Il caro gelato è una realtà. Cono o coppetta, per cui l'Italia è famosa nel mondo, stanno diventando sempre più costosi anche in casa nostra, spinti dal turismo in particolare straniero, e dai costi delle materie prime. Lo confermano i dati più recenti raccolti dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha confrontato i prezzi del gelato dal 2021 ad oggi, utilizzando i dati dell'osservatorio Mimit. Gli analisti hanno messo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg nelle varie città italiane con quelli del 2021. I risultati sono inequivocabili: i prezzi sono aumentati di quasi il 30% (29,6%) in tre anni, un incremento doppio rispetto al tasso di inflazione, che nel triennio 2021-2023 è stato del 15,7%.

Tra i gelati industriali, il più costoso si trova a Forlì, con un prezzo medio di 8,28 euro al chilo, rispetto alla media nazionale di 5,86 euro. Anche a Milano (7,08 euro), Bolzano (7,39 euro), Ancona (7,13 euro) e Firenze (7,79 euro) i prezzi sono alti. Invece, i prezzi più bassi si registrano a Cuneo (4,21 euro al chilo), Arezzo (4,59 euro), Siena e Padova (entrambe a 4,60 euro).

La situazione non migliora se si considerano i gelati artigianali. Secondo il Crc, i prezzi in questo settore variano dai 20 ai 28 euro al kg, con un aumento tra il 20% e il 30% rispetto al 2021. Di conseguenza, un piccolo cono di gelato in Italia costa in media 2,7 euro, con punte di 5 euro o più in alcune gelaterie del centro storico di Roma.

Le cause del caro gelato sono molteplici. Uno dei fattori principali è l'aumento dei costi delle materie prime, che ha pesato sui bilanci di gelatai e produttori industriali. Un'analisi della Coldiretti sui dati Istat ha evidenziato che i prezzi delle uova, del latte e dello zucchero hanno inciso particolarmente sui listini. Inoltre, anche l'aumento dei costi energetici ha avuto un impatto significativo.

Un altro fattore importante è la crescita costante della domanda, specialmente da parte dei turisti stranieri. Questo spiega anche l'aumento dei consumi (+6%), ma non fornisce un quadro completo. Infatti, il Crc sottolinea che il consumo di gelato da parte degli italiani (esclusi i turisti) genera un business di circa 2 miliardi di euro per il gelato industriale e 3 miliardi per quello artigianale, con una spesa annua pro capite di circa 43 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account