Commenti: 0
La Mesh House es la vivienda renovada por el estudio local Alison Brooks Architects en Belsize Park, Londres.
Mesh House Paul Riddle

L'uso del rame nell'architettura contemporanea ha guadagnato popolarità grazie alla sua capacità di combinare durabilità ed estetica distintiva. Conosciuto per la sua longevità e l'evoluzione del colore nel tempo, questo materiale offre agli architetti uno strumento versatile per creare facciate che cambiano e migliorano con l'età. Il rame non solo garantisce una finitura gradevole che invecchia con eleganza, ma si integra armoniosamente con l'ambiente circostante, adattandosi ai vari stili architettonici. Vediamo, di seguito, un esempio situato a Londra.

Facciata in rame

A Belsize Park (Londra), lo studio locale Alison Brooks Architects ha realizzato un'innovativa ristrutturazione di un edificio che si distingue per il rivestimento in rame e la particolare forma spigolosa.

Las fachadas del edificio presentan una geometría que evocan la arquitectura victoriana, mientras que los alargados ventanales recuerdan los edificios históricos de la zona.
Paul Riddle

Denominata Mesh House, questa casa è stata ristrutturata per adattarsi a uno stretto lotto triangolare e rispettare i vincoli di pianificazione urbana che limitano l'altezza dell'edificio e la quantità di luce naturale che può influenzare le proprietà vicine. L'intervento non solo ha rispettato queste limitazioni, ma è stato anche ispirato dalla ricca storia architettonica della zona, comprese le ville ottocentesche e l'architettura artigianale.

La proposta progettuale si distingue per la facciata rivestita in tegole di rame che, nel tempo, svilupperanno una caratteristica patina verde. Questa finitura metallica non solo evidenzia il design contemporaneo della casa, ma riflette anche i toni delle vicine case in mattoni. "La sua geometria piegata astrae le intricate facciate e i tetti di queste ville storiche in superfici piegate continue e vettori che si intersecano, creando una struttura a rete rivestita in rame che riflette i toni dei mattoni delle case circostanti", spiegano dallo studio.

Sus fachadas revestidas de tejas de cobre desarrollará, a lo largo del tiempo, una pátina verde característica.
Paul Riddle

Il design angolare e sfaccettato di Mesh House risponde sia alle caratteristiche del sito che ai vincoli urbani. Le facciate dell'edificio presentano evocano l'architettura vittoriana, mentre le lunghe finestre stilizzate ricordano gli edifici storici della zona. La forma giocosa e funzionale della casa si integra nel contesto senza imporsi, creando un equilibrio tra modernità e tradizione.

Distribuzione interna riflessa nella geometria esterna

L'interno di Mesh House si sviluppa su quattro livelli, compreso il seminterrato, ed è organizzato attorno a un cortile centrale rivolto a ovest. Questo cortile, che si estende sui tre livelli superiori, è circondato da vetrate a tutta altezza, consentendo alla luce naturale di inondare gli spazi interni e creando una connessione fluida tra esterno e interno. L'apertura vetrata nel pavimento funge anche da lucernario per il piano interrato, fornendo ulteriore illuminazione agli spazi sotterranei.

El diseño del espacio interior, con paredes blancas y una paleta de acabados en madera oscura y tonos grises y negros crea un ambiente moderno y sofisticado.
Paul Riddle

La disposizione degli interni della casa riflette la geometria esterna, con pareti angolari che creano stanze a uno e due piani. La "spina dorsale" centrale della casa si irradia verso le pareti. "Questo design richiama le modalità abitative delle case vittoriane, adattate alle proporzioni più generose necessarie per gli stili di vita contemporanei". Il design dello spazio interno, con pareti bianche e una tavolozza di finiture in legno scuro e toni di grigio e nero, offre un contrasto con la facciata esterna e crea un'atmosfera moderna e sofisticata.

Al piano seminterrato la casa ospita aree ricreative come un cinema, una sala giochi e una palestra. Oltre al lucernario del patio, un lucernario triangolare nel giardino sul retro fornisce più luce naturale, migliorando l'illuminazione in tutto il livello sotterraneo. Il giardino sul retro, con la sua pavimentazione grigio scuro e le fitte piantagioni verdi, è progettato per completare la patina ramata della facciata con il passare del tempo.

La distribución del interior de la casa refleja la geometría exterior, con paredes angulosas que crean habitaciones de una y dos alturas.
Paul Riddle

"La patina di rame ossidato permette alla struttura di invecchiare con il luogo, integrandosi perfettamente nel rigoglioso paesaggio locale", commentano dallo studio. Questa filosofia progettuale riflette un approccio consapevole verso l'integrazione dell'edificio con il suo ambiente, evidenziando la durabilità e l'adattabilità del rame come materiale architettonico.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account